“La disinformazione sanitaria (dati falsi o fuorvianti condivisi involontariamente) e la disinformazione (informazioni deliberatamente ingannevoli) non sono una novità, ma la pandemia di Covid-19 ha segnato una svolta. Il senso di ansia e urgenza, unito all’aumento dell’uso dei social media e alle interpretazioni politicamente cariche della pandemia, ha favorito la diffusione di una serie di affermazioni fuorvianti sul virus e sulle contromisure mediche. La disinformazione sanitaria è stata trasformata in un’arma di propaganda, sfruttando la paura, minando la fiducia del pubblico e ostacolando l’azione collettiva nei momenti critici”.
Questo l’allarme pubblicato dalla rivista The Lancet. in un editoriale del 18 gennaio scorso
“Oggi, i contenuti fuorvianti dei social media pervadono le informazioni sulla prevenzione e il trattamento del cancro; possono indurre i pazienti ad abbandonare i trattamenti basati sulle prove in favore di alternative sostenute dagli influencer; minimizzano la gravità delle condizioni di salute mentale; e promuovono integratori non regolamentati che affermano di funzionare per tutto, dalla perdita di peso all’inversione dell’invecchiamento. La disinformazione è diventata uno strumento deliberato per attaccare e screditare scienziati e professionisti della salute per ottenere vantaggi politici. Gli effetti sono distruttivi e dannosi per la salute pubblica”.
La sensazione, si spiega, è che questa minaccia non venga presa abbastanza sul serio dalle aziende tecnologiche. L’esempio è la recente decisione di Meta di porre fine al fact-checking. “Facebook (come altri social network) era già una delle principali fonti di disinformazione sulla salute, ma sebbene il fact-checking non possa eliminare completamente il materiale inesatto, fa la differenza e la sua rimozione apre le porte a contenuti dannosi. Poiché la disinformazione spesso si diffonde più velocemente dei fatti, è essenziale che i fatti vengano trasmessi in un modo che non lasci spazio a interpretazioni errate. L’annuncio di Mark Zuckerberg fa parte di una tendenza a ridurre la supervisione che può dare l’impressione che la battaglia sui fatti sia persa. Xavier Becerra, che ha guidato il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti, afferma che le agenzie federali sono surclassate da ‘informazioni e disinformazione istantanee’”.
Non manca però alcuni esempi positivi. “L’Australia intende introdurre pesanti multe per le piattaforme che non impediscono la diffusione di disinformazione. La Commissione europea ha pubblicato delle raccomandazioni per affrontare la disinformazione sul Covid-19 attraverso interventi comportamentali mirati. L’Oms ha adottato misure per incoraggiare una comunicazione responsabile delle informazioni sanitarie e per segnalare i contenuti fuorvianti. I social media possono essere una forza positiva e ci sono individui che lavorano per educare il pubblico in modo creativo ed efficace”.
Combattere la disinformazione non è semplice come correggere i fatti; “implica anche affrontare la manipolazione intenzionale e il modo in cui gli algoritmi indirizzano l’attenzione delle persone , lasciando che gli individui si dedichino da soli a un complesso mix di scienza e finzione. I contenuti generati dall’intelligenza artificiale (IA) presentano sfide crescenti, ma l’IA può anche aiutare a segnalare i contenuti senza basi scientifiche, sebbene non possa sostituire l’insegnamento alle persone su come verificare i fatti e identificare fonti credibili. Combattere la disinformazione richiede un approccio sistematico simile a quello di frenare la diffusione di agenti infettivi: trovare e contenere la fonte; identificare proattivamente i più vulnerabili ai suoi effetti; e immunizzare la popolazione contro false affermazioni fornendo chiare risorse educative. Non può essere lasciato a sforzi individuali volontari”.
“L’indagine Covid-19 del Regno Unito – prosegue The Lancet – ha pubblicato questa settimana il suo resoconto Every Story Matters sulle esperienze del pubblico con lo sviluppo e il lancio di vaccini e terapie Covid-19. Insieme, le testimonianze sottolineano non solo il valore di informazioni accurate, ma anche l’importanza centrale della fiducia e delle risposte emotive, dalla speranza e dal sollievo allo scetticismo e all’ansia, durante le crisi di salute pubblica. Comprendere e modificare le narrazioni che influenzano negativamente le decisioni sulla salute come determinanti emotivi della salute è essenziale. Invece di semplificare semplicemente fatti complessi, i governi e i comunicatori scientifici devono impegnarsi per garantire che i messaggi sulla salute pubblica siano pertinenti per l’individuo; non solo per fornire informazioni accurate, ma anche per promuovere un ambiente di fiducia e comprensione e per riconoscere aree di incertezza e incognite. Anche la comunità medica ha un ruolo chiave, attraverso commenti, ricerche e advocacy”.
“La disinformazione e la cattiva informazione non possono più essere viste semplicemente come un fastidio accademico, ma piuttosto come una minaccia sociale. Solo se riconosciamo questa minaccia e agiamo proporzionalmente possiamo rispondere al pericolo e combattere l’ondata di cattiva informazione e disinformazione che ha il potenziale di minare seriamente la salute pubblica”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link