Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La regione Basilicata promuove LucAS

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Tempo di lettura: 2 minuti

Progetto LucAS (Lucania Ambiente e Salute), la regione Basilicatapromuove un iniziativa per un passo significativo verso la sostenibilità ambientale e la tutela della salute nel territorio lucano. Il progetto è stato ieri al centro di un incontro pubblico programmato dal Gruppo di Supporto regionale al progetto, e la cui gestione organizzativa è stata curata da FARBAS (Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata) nella sala del Museo provinciale di Potenza. Incontro che rientra in un ciclo di appuntamenti finalizzati a spiegare esattamente qual è la mission di LucAS: promuovere il benessere tra i cittadini e, in particolare, programmi di prevenzione e sorveglianza sanitaria per le popolazioni più esposte alle ricadute delle attività industriali. In sintesi gli obiettivi sono: monitorare costantemente lo stato dell’ambiente attraverso studi e ricerche aggiornate; formare professionisti degli Enti regionali, valutare l’effetto delle attività produttive sulla salute umana e sull’ambiente, con un focus particolare sulle aree di maggiore rischio come Tito scalo, Ferrandina, Pisticci, Val d’Agri, Valle del Sauro, focalizzando l’attenzione anche sugli effetti ambientali e sanitari di inquinanti naturali (come la tremolite). Il progetto è finanziato con 25 milioni di euro in cinque anni, grazie agli accordi tra la Regione e le società impegnate nell’attività petrolifera sul territorio lucano. Questo finanziamento permetterà di costruire un sistema di sorveglianza epidemiologica e di monitorare le condizioni sanitarie e ambientali per garantire un futuro più sano e sicuro per tutti. L’incontro di ieri, moderato dalla giornalista Eva Bonitatibus, è stato un momento dedicato alla partecipazione e alla condivisione e rientra, come dicevamo, nell’ambito di un ciclo di assemblee denominato “LucAS Agorà”. Tutto nasce dalla volontà di “aprirsi” al territorio, ai cittadini e alle associazioni, in una logica di “epidemiologia partecipata”, per dare vita a “un corretto scambio di intenti e di informazioni che possano portare a un monitoraggio attento dello stato di salute di luoghi e persone”. L’incontro è stato aperto dai saluti istituzionali del Presidente delle Provincia di Potenza, Christian Giordano. A introdurre il tema ci ha pensato Michele Busciolano, dirigente regionale, responsabile esecutivo del progetto, che ha spiegato la genesi di LucAS e i suoi tre ambiti d’intervento, ambiente, salute e società. Rosa Anna Cifarelli, responsabile scientifica di LucAS, è entrata più in dettaglio sugli obiettivi del progetto, a cui hanno fatto seguito gli interventi di Annibale Biggeri, docente di statistica medica all’Università di Padova e componente del Comitato tecnico scientifico di LucAS, Chiara Piccolo, assegnista di ricerca, psicologia sociale, all’Università di Padova, ed Enzo Alliegro (Farbas), ordinario di antropologia all’Università Federico II di Napoli e componente del Comitato tecnico scientifico di LucAS. Dal mondo dell’associazionismo ambientalista è arrivata la voce di Giorgio Santoriello (Cova Contro) che, in videoconferenza, si è detto disponibile a supportare le iniziative di condivisione del progetto sui territori. Nell’elogiare l’iniziativa, anche il sindaco di Tito, Fabio Laurino, ha sottolineato la propria disponibilità a collaborare per quanto concerne gli aspetti relativi al monitoraggio del suo comune. Durante l’evento, infine, è intervenuto il Presidente dell’Ordine dei medici della provincia di Potenza, Rocco Paternò, il quale ha auspicato che LucAS abbia un epilogo diverso dai tanti progetti su salute e ambiente cominciati e mai approdati a conclusioni. “Ci sono le premesse – ha detto – perché possa esserci un vero cambio di passo nella valutazione dello stato di salute delle popolazioni”.

Oreste Roberto Lanza

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Oreste Roberto Lanza è di Francavilla Sul Sinni (Potenza), classe 1964. Giornalista pubblicista è laureato in Giurisprudenza all’Università di Salerno è attivo nel mondo del giornalismo sin dal 1983 collaborando inizialmente con alcune delle testate del suo territorio per poi allargarsi all’intero territorio italiano. Tanti e diversi gli scritti, in vari settori giornalistici, dalla politica, alla cultura allo spettacolo e al sociale in particolare, con un’attenzione peculiare sulla comunità lucana. Ha viaggiato per tutti i 131 borghi lucani conservando tanti e diversi contatti con varie istituzioni: regionali, provinciali e locali. Ha promozionato i prodotti della gastronomia lucana di cui conosce particolarità e non solo.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link