“L’Umanesimo integrale nel lavoro: dialogo su Laburismo cristiano“.
È il tema del Consiglio generale della Cisl in sessione di studio che si terrà a Potenza, al Parco del Seminario Venerdì 24 Gennaio, a partire dalle 10:00.
Si tratta di un appuntamento che apre ufficialmente il percorso congressuale della Cisl con una riflessione sulle radici profonde del sindacato e sul ruolo che la stessa Cisl vuole ritagliarsi per governare le grandi sfide del futuro.
A partire dalla raccolta di scritti sul Laburismo cristiano pubblicata dalla casa editrice Edizioni Lavoro, si confronteranno sul tema:
- il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo, che introdurrà i lavori con una sua prolusione;
- l’arcivescovo di Potenza, Muro Lucano e Marsico Nuovo Mons. Davide Carbonaro;
- il rettore dell’Università Giustino Fortunato Giuseppe Acocella.
A tessere il filo del confronto sarà la responsabile del Centro studi della Cisl Basilicata Luana Franchini.
Cavallo spiega:
“In occasione del Giubileo e della stagione congressuale abbiamo ritenuto doveroso aprire una riflessione sul laburismo di matrice cristiana e sul legame storico che intercorre tra questa importante corrente del pensiero sociale e la Cisl.
Parliamo di due realtà profondamente intrecciate nella storia sociale e politica italiana del Novecento, un rapporto caratterizzato da una forte condivisione di valori e da una collaborazione duratura, che ha contribuito in modo significativo a plasmare il modello sociale italiano e che ritroviamo impressa anche nella nostra Costituzione.
Un rapporto che si è evoluto nel corso degli anni, adattandosi ai cambiamenti della società e del mondo del lavoro, ma che resta saldo nei suoi valori fondamentali, ispirati dalla dottrina sociale della Chiesa.
Proprio il radicamento nei valori dell’Umanesimo integrale del lavoro ci consente di guardare in modo originale ad un contesto economico e sociale in continua evoluzione che ci invita a cimentarci con nuove sfide, come la digitalizzazione del lavoro, la precarietà, la disoccupazione giovanile.
La Cisl ha scelto di affrontare queste sfide, non con lo sguardo rivolto ad un passato idealizzato, ma guardando avanti e proponendo un nuovo patto sociale fondato sulla partecipazione.
Noi consideriamo la partecipazione dei lavoratori alla vita politica e sociale del paese un elemento fondamentale per una democrazia autentica, di qui la scelta di promuovere il disegno di legge sulla rappresentanza del lavoratori nella vita dell’azienda che incarna e concretizza una forma di autentica democrazia economica”.
L’appuntamento dedicato al laburismo cristiano si innesta nel vivace programma di iniziative promosse in questi anni dal Centro studi della Cisl lucana.
La responsabile Luana Franchini spiega:
“Attraverso l’elaborazione di focus di approfondimento sulle principali dinamiche economiche e sociali della Basilicata, incontri tematici e formativi su questioni storiche, sociali, ambientali, e incrociando mondi, voci ed esperienze operiamo nell’ottica di approfondire aspetti che vedono il sindacato come un attore riconosciuto e coinvolto nella definizione di azioni e proposte per la vita democratica della comunità.
In tale direzione, l’attività del Centro studi contribuisce a sostenere e corroborare un’azione sindacale consapevole ed interdisciplinare per la costruzione di uno sviluppo sostenibile in una regione che deve disegnare il suo futuro facendo delle sue criticità degli originali punti di forza per l’elaborazione di buone pratiche con spirito innovativo”.
Il volume “Laburismo cristiano. Lavoro, politica e fede” (Edizioni Lavoro, 2024) raccoglie testi di Giuseppe Acocella, Rosy Bindi, Vera Lomazzi, Roberto Rossini, Giancarlo Rovati e interviste a Emanuela Girardi, Ivana Pais, Luca Peyron e Tiziano Treu, offrendo una ricostruzione della cultura politica laburista italiana e del ruolo che in essa ha giocato la corrente di matrice cristiana.
Questi gli argomenti principali del volume:
Dilazioni debiti fiscali
Assistenza fiscale
“Una cultura con solide radici nel passato che si offre come faro per interpretare e affrontare le sfide del presente e del futuro.
Nel novero delle culture politiche il laburismo ha indubbiamente occupato un posto di primo piano nella convulsa storia del Novecento e, in questo ventaglio complesso e plurale, possiamo collocare anche una tradizione cristiana e cattolica, almeno nella fattispecie italiana.
Da questa semplice constatazione si può ricavare un’idea del laburismo italiano non riducibile alla storia di un partito, bensì come elemento che meglio incarna lo spirito repubblicano dal secondo dopoguerra a oggi.
I Padri costituenti trovarono nel lavoro il punto di caduta più simbolico delle culture politiche liberale, social-comunista, cattolico-democratica e popolare.
Non si trattava solo di un avanzamento nelle condizioni economico-sociali, ma anche di un avanzamento nella partecipazione al governo delle cose: l’impresa, il territorio, la Repubblica.
Oggi come possiamo promuovere entrambi questi “avanzamenti” in un quadro con più soggetti e meno spazi politici, con più digitale e meno legami sociali e simbolici?
Alla fine dello scontro tra capitale e lavoro, cosa rimane?
È possibile rigenerare una cultura laburista contemporanea?
Laburismo cristiano cerca di rispondere a questi e altri interrogativi, indagando la cultura politica lavorista italiana presente nelle diverse culture laiche e cattoliche e, nel contempo, mettendo in luce gli strumenti che hanno incarnato la cultura più cattolica di matrice popolare”.
Ecco la locandina dell’evento e il libro che verrà presentato.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link