Si alza il sipario su Thermalia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


L’edizione 2024 della BIT Milano, tenutasi dal 4 al 6 febbraio scorsi, ha confermato il ruolo centrale di Thermalia nel panorama del turismo termale e del benessere. Con una partecipazione record di oltre 30 espositori e una superficie espositiva di 600 metri quadrati, l’evento ha mostrato che l’interesse verso il settore del wellness è sempre più in crescita. Al Villaggio Thermalia, vero punto nevralgico della fiera, operatori, esperti e appassionati hanno potuto approfondire l’ampia offerta e le nuove tendenze del turismo del benessere, scoprendo le migliori strutture termali italiane ed europee.

La partecipazione 2024 è stata infatti accompagnata da un calendario ricco di conferenze, incontri B2B e workshop dedicati alle ultime innovazioni in campo termale. I dati hanno ampiamente confermato il successo dell’iniziativa: nel 2023 il fatturato complessivo del settore termale ha raggiunto 1,647 miliardi di euro, segnando una ripresa molto significativa rispetto agli anni precedenti, soprattutto considerando la crisi dovuta alla pandemia. Inoltre, il numero di stabilimenti termali attivi in Italia ha toccato quota 317, a dimostrazione dell’importanza sempre maggiore di questo segmento nel panorama turistico nazionale.

Novità nel turismo termale: medical SPA e intelligenza artificiale

La scorsa Borsa Internazionale del Turismo ha anche messo in evidenza molti dei trend emergenti che stanno ridefinendo il turismo del benessere. In primo piano troviamo la crescente domanda di medical SPA, strutture che uniscono i benefici delle cure termali a percorsi di prevenzione e riabilitazione. Questo ambito sta attirando un numero sempre maggiore di visitatori alla ricerca di trattamenti personalizzati per il miglioramento del proprio stato di salute e i benefici, di cui si può godere all’interno dei centri termali, sono sempre più noti.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Un altro elemento chiave è l’innovazione tecnologica applicata alle terme. Durante Thermalia 2024 sono state presentate soluzioni digitali per la prenotazione di trattamenti e soggiorni, dispositivi wearable per il monitoraggio del benessere e persino esperienze immersive in realtà virtuale che permettono di simulare i benefici delle cure termali, prima ancora di visitare la struttura. Non per altro l’incremento delle prenotazioni online ha registrato un +40% rispetto al 2019, a dimostrazione di come la tecnologia stia profondamente trasformando l’esperienza degli utenti anche nel settore termale. Inoltre, le strutture termali stanno investendo sempre di più nell’intelligenza artificiale per migliorare la gestione delle prenotazioni e offrire percorsi benessere sempre più personalizzati. Le nuove piattaforme digitali consentono, per esempio, ai clienti di accedere a programmi di relax su misura, combinando terapie idrotermali, alimentazione e fitness per un’esperienza a 360 gradi.

Sostenibilità: come ottimizzare l’impiego di risorse idriche

Un altro tema centrale affrontato durante i numerosi eventi di Thermalia è stato quello della sostenibilità. Gli stabilimenti termali stanno adottando sempre più pratiche eco-friendly per ridurre il proprio impatto ambientale e, durante la fiera, diversi esperti hanno discusso delle strategie per ottimizzare l’uso delle risorse idriche, implementare impianti a basso consumo energetico e promuovere modelli di ospitalità sostenibile.

L’attenzione per l’ambiente si è dimostrata un fattore determinante nelle scelte dei viaggiatori, che sempre più spesso preferiscono destinazioni attente alla green economy e al turismo responsabile. Le terme italiane non hanno certo mancato di accogliere questa crescente richiesta e stanno rispondendo a questa esigenza sviluppando progetti di recupero energetico e soluzioni innovative per la purificazione delle acque termali. Questo approccio, oltre a ridurre l’impatto ambientale, migliora la qualità dell’esperienza per gli ospiti, offrendo ambienti più salubri e naturali.

L’evoluzione dell’esperienza termale

Più in generale, l’idea stessa del soggiorno termale sta cambiando in maniera sempre più netta: se prima era intesa soprattutto come un semplice momento di relax, negli ultimi anni sta diventando sempre di più una vera e propria esperienza trasformativa. Moltissimi centri termali stanno infatti adottando un approccio olistico, integrando percorsi di benessere psicofisico, terapie antistress e programmi detox. Molti stabilimenti offrono pacchetti che includono sessioni di yoga, meditazione e trattamenti naturopatici, rispondendo così alla crescente domanda di benessere globale. I visitatori delle terme oggi cercano non solo il relax, ma anche un percorso rigenerante che coinvolga corpo e mente, rendendo il turismo termale un settore in continua evoluzione.

Verso BIT 2025: un palinsesto ancora più ricco di iniziative

Il successo di Thermalia 2024 ha posto solide basi per un’edizione ancora più ricca in questo 2025. Gli organizzatori hanno infatti annunciato, per la presenza alla BIT 2025 che si terrà a Fiera Milano Rho dal 9 all’11 febbraio, un’espansione dell’area espositiva e un programma ancora più ampio di conferenze e incontri B2B per approfondire le tematiche del benessere e dell’innovazione tecnologica applicata alle terme. Con un interesse in costante crescita verso il turismo del benessere, Thermalia si conferma come l’appuntamento imperdibile per tutti gli operatori del settore.

Tra le maggiori attese all’edizione di quest’anno sarà la crescente presenza di espositori internazionali, con delegazioni provenienti da tutto il mondo, per mostrare le ultime innovazioni nel settore termale e wellness. Questo scambio di conoscenze contribuirà sicuramente a rendere il mercato ancora più competitivo e a favorire nuove collaborazioni tra imprese. Thermalia 2025 sarà un’occasione imperdibile per scoprire le nuove tendenze del settore termale e approfondire le strategie più innovative per migliorare l’esperienza dei clienti nei centri termali e wellness. Non farti scappare l’opportunità e visita anche tu il Villaggio Thermalia alla BIT 2025!



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link