La Corelli inaugura un nuovo triennio artistico a Brisighella

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Con “Le Radici”, l’Orchestra La Corelli inaugura un nuovo Triennio artistico intitolato Il viaggio dell’Uomo, che esplora le epopee individuali e collettive attraverso la musica. La stagione 2025 propone un programma ricco di eventi, unendo repertorio classico e sperimentazione, con appuntamenti da febbraio fino all’autunno.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Un triennio dedicato al viaggio dell’uomo

L’Orchestra La Corelli apre ufficialmente un nuovo triennio artistico dal titolo Il viaggio dell’Uomo, un percorso musicale che esplora le radici, le trasformazioni e le esperienze che definiscono l’identità individuale e collettiva.

Il cartellone 2025, primo capitolo di questa avventura, prende il nome di Le Radici e pone l’accento su tradizioni, eredità culturali e valori, riconoscendo nelle origini il punto di partenza di ogni cammino artistico e umano. Il programma prevede una serie di concerti ed eventi che metteranno in dialogo passato e presente attraverso la musica, raccontando il legame tra la memoria e la trasformazione.

Il debutto con Tra Acqua e Fuoco

La stagione prenderà il via sabato 8 febbraio alle 21 nella suggestiva cornice della Pieve Thò, con il concerto Tra Acqua e Fuoco.

L’Orchestra La Corelli, diretta da Chiara Cattani al clavicembalo, eseguirà due celebri suite di Georg Friedrich Händel: Water Music e Music for the Royal Fireworks. Due capolavori del barocco musicale che celebrano il legame con gli elementi primordiali.

  • Water Music, composta per una performance in navigazione sul Tamigi, rappresenta la forza mutevole dell’acqua.
  • Music for the Royal Fireworks, creata per celebrare la fine della Guerra di Successione Austriaca, incarna l’energia del fuoco, simbolo di trasformazione e rinnovamento.

Per Anna Magdalena: un omaggio alle donne nella musica

Sabato 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Museo Civico Ugonia ospiterà due concerti, alle 16 e alle 18, dal titolo Per Anna Magdalena.

Il programma renderà omaggio ad Anna Magdalena Bach, figura femminile di grande rilievo accanto al marito Johann Sebastian Bach. Il celebre Quaderno musicale, dono del compositore alla moglie, verrà interpretato da Chiara Emiliani al pianoforte, con le coreografie di Enrica Piancastelli dell’Ordine della Torre Ballet.

Un evento speciale che sottolinea il ruolo fondamentale delle donne nella storia della musica, spesso rimaste nell’ombra, ma il cui contributo è stato essenziale nella conservazione e diffusione del patrimonio artistico.

Mahler e la visione dell’infanzia

Sabato 29 marzo alle 21, presso la Chiesa dell’Osservanza, l’Orchestra La Corelli eseguirà la Quarta Sinfonia in Sol maggiore di Gustav Mahler, sotto la direzione di Manlio Benzi.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Ad eseguire l’ultimo movimento sarà il soprano Federica Livi, che darà voce alla visione celestiale della vita attraverso lo sguardo di un bambino. Una pagina sinfonica di straordinaria intensità, che intreccia temi pastorali, innocenza e trascendenza, offrendo un’esperienza musicale e spirituale profonda.

Il Meraviglioso Viaggio di Nils Holgersson: musica e fiaba per i più piccoli

Sabato 12 aprile alle 18, presso la Sala Cicognani, La Corelli porterà in scena Il Meraviglioso Viaggio di Nils Holgersson, ispirato al celebre racconto della scrittrice svedese Selma Lagerlöf, prima donna a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura nel 1909.

Il racconto, nato come strumento didattico per insegnare la geografia ai bambini svedesi, è diventato un classico della letteratura mondiale. La narrazione sarà affidata a Teresa Maria Federici, accompagnata dalle musiche originali di Damiano Drei, eseguite dall’Ensemble La Corelli, e dalle illustrazioni dal vivo di Anna Lisa Quarneti (PIKI).

Un’occasione per i più piccoli di vivere un viaggio musicale e visivo all’insegna della scoperta e dell’immaginazione.

Un ponte tra tradizione e innovazione con Antiche Arie, Antiche Danze

Sabato 17 maggio alle 21, nel Foyer del Teatro Pedrini, l’Orchestra La Corelli, diretta da Jacopo Rivani (nella foto sotto), proporrà il concerto sinfonico Antiche Arie, Antiche Danze. Il programma includerà musiche di Carlo Boccadoro, Ottorino Respighi e Béla Bartók, con l’esecuzione di Ivan Mancinelli alle percussioni e Camilla Patria al violoncello. Un viaggio tra le radici della musica popolare e antica, reinterpretata con un linguaggio orchestrale contemporaneo.

Gli eventi estivi e autunnali

Nel corso dell’estate, La Corelli proporrà due eventi straordinari a Brisighella:

  • I Carmina Burana di Carl Orff, in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna, con il Coro A. Galli e i solisti della Scuola dell’Opera di Bologna, diretti da Jacopo Rivani.
  • Parlami d’Amore, con Mario Incudine e la regia di Pino Strabioli, un viaggio musicale che racconta il ruolo della radio nella trasformazione della musica in esperienza collettiva.

In autunno e inverno, la stagione si arricchirà di nuovi concerti e spettacoli, con appuntamenti sinfonici, sperimentazioni musicali e pièce teatrali.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Biglietti e abbonamenti

  • Ingresso singolo: 10 euro (ridotto a 7 euro per under-12, gratuito per bambini sotto i 6 anni).
  • Abbonamento ai primi 4 eventi (fino a maggio): 30 euro.
  • Il concerto Per Anna Magdalena dell’8 marzo ha un biglietto speciale di 5 euro.

Per prenotazioni: biglietteria@lacorelli.it.

Un progetto di valore culturale e territoriale

La stagione Le Radici conferma La Corelli come punto di riferimento per la promozione culturale e artistica, consolidando il legame con Brisighella, luogo che si è rivelato palcoscenico ideale per il successo di questa realtà musicale.

L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione tra La Corelli, Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Brisighella, AIAM e Tuke SAS.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Source link