oltre 32 milioni di euro per gli atenei

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha destinato più di 32 milioni di euro ai progetti di ricerca delle istituzioni accademiche della Lombardia. Questi fondi, distribuiti attraverso il Fondo Italiano per la Scienza , pongono l’accento su tre macrosettori principali: scienze della vita, scienze fisiche e ingegneria, e scienze sociali e umanistiche. Le graduatorie di assegnazione hanno messo in evidenza il coinvolgimento di diverse università e istituti di ricerca, evidenziando un impegno sostanziale del governo nei confronti della ricerca scientifica.

Finanziamenti per il settore delle scienze della vita

Nel macrosettore dedicato alle scienze della vita, sono stati assegnati fondi per un totale di 22.254.180,62 euro. Questo finanziamento mira a sostenere la ricerca in ambiti cruciali come la medicina e la biologia. Tra i progetti che beneficeranno di questo supporto, spicca quello dell’Università degli Studi di Milano, che riceverà 7.324.778 euro. L’Università Vita Salute San Raffaele seguirà con un finanziamento di 6.646.207 euro, mentre gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia otterranno 2.227.500 euro.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Ulteriori contributi di rilievo includono quelli destinati all’Istituto Europeo di Oncologia , con 2.076.883,20 euro, e all’IRCCS Ospedale San Raffaele, che riceverà 1.327.789 euro. Anche Humanitas University avrà accesso a 1.326.861 euro, e l’Università degli Studi Milano-Bicocca avrà un finanziamento di 1.324.161,30 euro per i suoi progetti mirati. Questi fondi rappresentano una spinta significativa per la ricerca scientifica nella regione, contribuendo a sviluppi cruciali nel campo della salute.

Investimenti nelle scienze fisiche e ingegneria

Per quanto riguarda il macrosettore delle scienze fisiche e ingegneria, i fondi ammontano a 3.401.972,35 euro. Qui, il Politecnico di Milano si distingue come principale beneficiario, ricevendo supporto sia per gli Starting Grant, pensati per i giovani ricercatori, che per gli Advanced Grant, che mirano a sostenere progetti di ricerca più consolidati. Questo investimento è fondamentale per promuovere l’innovazione tecnologica e scientifica nel campo dell’ingegneria e delle scienze fisiche, aree in cui il Politecnico è noto per l’eccellenza.

La distribuzione di questi fondi nel settore dell’ingegneria non solo supporta progetti di ricerca di alto livello, ma incoraggia anche la formazione di studenti e giovani ricercatori, contribuendo così a creare una generazione futura di professionisti altamente qualificati e pronti a affrontare le sfide del mercato del lavoro.

Sostegno alle scienze sociali e umanistiche

Infine, il macrosettore delle scienze sociali e umanistiche ha ricevuto un totale di 6.502.065,75 euro. L’Università degli Studi di Milano si aggiudica un finanziamento di 3.336.877,35 euro, che andrà a potenziare la ricerca in aree come sociologia, psicologia e studi culturali. L’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia beneficerà di 1.660.388,40 euro, mentre l’Università Cattolica riceverà 1.504.800 euro.

Questi finanziamenti rappresentano un chiaro riconoscimento dell’importanza delle scienze umane e sociali, settori frequentemente trascurati rispetto a quelli più tecnici ma altrettanto fondamentali per comprendere e affrontare le sfide della società contemporanea. La somma assegnata ai progetti in questo ambito contribuirà a valorizzare la ricerca e la formazione accademica nei campi delle scienze sociali.

L’impegno del governo per la ricerca italiana

Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha ribadito l’importanza di questi investimenti nel settore della ricerca, sottolineando la volontà del governo di fornire “contributi stabili, che diano prospettive e certezza al lavoro dei nostri ricercatori”. Queste parole evidenziano il ruolo cruciale che la ricerca gioca nello sviluppo culturale e tecnologico del Paese, e nel sostenere le istituzioni accademiche nella loro missione di formazione e innovazione. I fondi stanziati rappresentano non solo un supporto finanziario, ma anche un segnale di fiducia nel potenziale creativo e scientifico dell’Italia.

Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Donatella Ercolano

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link