Performance, la mostra che presenta le Olimpiadi Invernali 2026: sci in realtà virtuale, attrezzature hi-tech e le telecronache che hanno fatto la storia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


di
Silvia M.C. Senette

Alle Gallerie di Trento, l’esposizione per il programma dell’Olimpiade culturale. Un percorso sull’evoluzione degli sport invernali

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Lo spazio espositivo delle Gallerie di Trento si prepara ad accogliere «Performance», secondo capitolo di un percorso triennale che accompagna il territorio verso i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del prossimo anno. Presentata nella sede milanese della Fondazione Milano-Cortina 2026, la mostra aprirà i battenti giovedì alle 18 proseguendo il cammino iniziato l’anno scorso con «Records» e che si concluderà nel 2026 con «Competitions», mostra dedicata ai territori che ospiteranno i Giochi.
Curata dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dalla Provincia di Trento, con la prestigiosa partnership del Museo Olimpico di Losanna, l’esposizione si inserisce nel programma dell’Olimpiade Culturale: un’iniziativa che mira a diffondere i valori olimpici attraverso arte, cultura e sport in tutto il territorio nazionale, in un’area che si estenderà per oltre 22.000 chilometri quadrati tra Lombardia, Veneto, Trentino e Alto Adige. Nei suggestivi spazi della Galleria Nera, che si estende per 280 metri per una superficie espositiva complessiva di 2.800 metri quadrati, «Performance» esplora il rapporto tra tecnica e sport attraverso un percorso narrativo avvincente.

Storie di innovazione

L’allestimento si apre con un maestoso «Caleidoscopio» esperienziale e una serie di exhibit che ripercorrono la nascita delle Olimpiadi moderne e i valori dell’Olimpismo, con un focus particolare sulle discipline invernali, sia olimpiche sia paralimpiche. Il cuore della mostra è costituito da sette storie di innovazione, ciascuna narrata attraverso la voce di un protagonista. Spiccano figure di rilievo come Gustav Thöni e Stefano Baldini, che accompagnano i visitatori in un viaggio attraverso le evoluzioni tecniche che hanno rivoluzionato lo sport invernale: dagli sci sciancrati alle protesi per la corsa, dalla battitura delle piste alla tecnologia nel bob. Un percorso che svela come l’innovazione abbia trasformato non solo le prestazioni degli atleti, ma anche l’esperienza degli spettatori.




















































La «galleria» delle telecronache

Di particolare interesse è la sezione dedicata alle telecronache sportive, realizzata in collaborazione con Rai-Teche Roma, che propone alcune delle più emozionanti narrazioni olimpiche degli ultimi decenni, testimonianza di come la voce dei cronisti abbia contribuito a trasformare gli eventi sportivi in momenti di condivisione collettiva e memoria storica condivisa. L’innovazione tecnologica viene raccontata in tutte le sue sfaccettature: dall’evoluzione dei materiali che hanno modificato il gesto tecnico degli atleti, alle infrastrutture sempre più performanti, dall’abbigliamento con tessuti e fibre all’avanguardia, fino alle moderne pratiche di «fan engagement» e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Un viaggio che parte dal 1896, quando Pierre De Coubertin, «il barone», promosse la prima edizione delle Olimpiadi ad Atene, per arrivare ai giorni nostri.

Palestra digitale e sci in realtà virtuale

Questo secondo capitolo segue il successo di «Records», che nel 2024 ha esplorato il tema delle misurazioni attraverso quattordici sezioni tematiche, spaziando dalla storia dei primati al rapporto tra scienza e performance atletica, passando per l’evoluzione del cronometraggio e l’analisi delle caratteristiche fisiche degli atleti, in un percorso che ha saputo coniugare rigore scientifico e accessibilità divulgativa. «Performance» potenzia l’aspetto interattivo rispetto alla precedente mostra, con postazioni esperienziali ampliate e rinnovate. Un «interactive wall» trasforma una parete in una palestra digitale su cui sfidarsi in varie discipline, mentre il «downhill VR» offre un’emozionante discesa virtuale sugli sci, con la possibilità di scoprire l’evoluzione dell’attrezzatura sportiva. Lo «ski simulator» permette di cimentarsi con i movimenti dello sci alpino, e il «quiz VR» combina l’adrenalina di una discesa in slittino con un quiz sulle discipline olimpiche e paralimpiche invernali. La mostra «Performance», visitabile gratuitamente da martedì a domenica, è l’occasione per immergersi in un racconto che intreccia passato e futuro dello sport, tecnica e passione, in attesa del grande evento che nel 2026 vedrà il territorio protagonista sulla scena internazionale.

Iscriviti alla newsletter del Corriere del Trentino

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

1 febbraio 2025

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link