Giovedì 13 febbraio a Castiglione del Lago l’VIII EcoForum regionale sull’economia circolare di Legambiente Umbria

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Legambiente anticipa le buone pratiche emerse in Umbria nel corso del 2024, segnalate all’interno del Rapporto Comuni Ricicloni che sarà presentato giovedì 13 febbraio a Castiglione del Lago. Sono tante, secondo Legambiente Umbria, le buone pratiche nella gestione dei rifiuti portate avanti da Comuni, imprese, consorzi e associazioni nella nostra regione. E come ogni anno, l’associazione ambientalista si è occupata di monitorare e segnalare le best practices con l’intento di diffonderle e supportare le comunità, valorizzare le esperienze più interessanti e metterle in connessione.

Come spiegano da Legambiente: “Anche quest’anno il nostro dossier Comuni Ricicloni vuole essere l’occasione per affermare con convinzione che la prima fondamentale buona pratica resta l’estensione ai Comuni ancora ritardatari della raccolta porta a porta con domiciliazione delle principali frazioni, e in particolare della frazione organica.” In questo senso c’è attesa per vedere cosa accadrà a Perugia, con l’introduzione nel suo più popoloso quartiere, quello di Ponte San Giovanni, di una effettiva raccolta domiciliare, che partirà a luglio 2025 e che finora è stata assente in questa parte della città.

Venendo ai privati e ai consorzi. Il tema dei Criteri Ambientali Minimi (Cam) per gli appalti pubblici dovrebbe essere centrale nelle politiche di acquisto della PA.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Un esempio concreto, di cui si parlerà all’EcoForum, di come l’economia circolare possa migliorare la qualità delle nostre infrastrutture e, al contempo, contribuire all’utilizzo di materie prime seconde provenienti dal processo di riciclo, e quindi alla tutela delle risorse naturali è quello, promosso da Ecopneus, relativo all’impiego del polverino di gomma riciclata nelle pavimentazioni stradali. Nell’ambito dell’economia circolare e della gestione sostenibile dei materiali, l’uso del polverino di gomma riciclata da pneumatici fuori uso (Pfu) negli asfalti rappresenta una soluzione ottimale, ampiamente testata e utilizzata a livello internazionale. Questa tecnologia, promossa da Ecopneus, consente di migliorare la qualità e la durabilità delle pavimentazioni stradali, offrendo vantaggi significativi sia per l’ambiente che per le pubbliche amministrazioni. Le miscele di asfalto modificato con aggiunta di polverino di gomma garantiscono maggiore resistenza alle sollecitazioni meccaniche, un miglior comportamento elastico e una maggiore durabilità, riducendo così fenomeni di crepatura e l’usura precoce della superficie stradale. Questi miglioramenti si traducono in un ciclo di vita più lungo delle infrastrutture, con una conseguente riduzione dei costi di manutenzione per le amministrazioni pubbliche, che devono far fronte a bilanci sempre più ristretti. Gli asfalti modificati contribuiscono anche a ridurre parte del rumore generato dal traffico veicolare, contribuendo alla diminuzione dell’inquinamento acustico.

Nel dossier viene segnalato anche il nuovo impianto di recupero da raccolta differenziata multimateriale di Gesenu per la valorizzazione di plastiche e metalli.

Il recupero e riciclo delle plastiche sono state da sempre l’anello debole del sistema di riciclaggio in Umbria e in Italia. L’ultimo indice di riciclo che ARPA Umbria calcolò nel 2018 vedeva la plastica come fanalino di coda nelle filiere di riciclo con un indice di riciclo al 26%, quando invece gli indici di carta, vetro e pure umido superavano il 65%. L’innovativo impianto di selezione e valorizzazione rifiuti da raccolta differenziata multimateriale (RDM) all’interno del polo impiantistico Gesenu di Ponte Rio (PG) è stato pensato per il trattamento meccanico del cosiddetto multimateriale leggero (plastica, ferro e alluminio), che al momento rappresenta il modo più efficiente per recuperare plastica e metalli. L’impianto è stato oggetto di importanti lavori di aggiornamento impiantistico e di automazione domotica nel corso del 2021, ed è configurato come Centro Comprensoriale del consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi in plastica Corepla. In conclusione, si può affermare che grazie al nuovo impianto l’intero flusso dei rifiuti viene trattato e recuperato o avviato al riciclo con assenza di smaltimenti in discarica. Come si legge nel dossier: “Questo ovviamente non risolve del tutto il problema della plastica perché sappiamo che solo una parte della plastica avviata a riciclo è effettivamente riciclata, ciononostante è importante per massimizzare queste quantità che i rifiuti consegnati ai consorzi presentino una qualità elevata e l’impianto in oggetto aiuta questo percorso”.

Un’altra buona pratica è quella che arriva dall’impegno di volontari e volontarie, soci e socie di Legambiente. Il circolo di Legambiente Foligno e Valli del Topino ha deciso di intraprendere un ambizioso e prezioso progetto di citizen science sulla raccolta dei RAEE e RPA (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e Rifiuti di Pile e Accumulatori). L’indagine ha coinvolto diversi volontari di vari circoli, che per un anno hanno verificato se gli obblighi di legge fossero effettivamente rispettati nel territorio umbro e se il servizio di raccolta fosse stato attivato presso i principali negozi della grande distribuzione.

Nell’indagine sono stati coinvolti 147 punti vendita di 22 insegne della grande distribuzione suddivise in 32 città dell’Umbria. Quella che è emersa però è una situazione piuttosto carente, in quanto il servizio non è ancora presente nel 45% dei punti vendita analizzati. Mentre nel restante 55%, l’85% dei negozi espone il contenitore in aree ben visibili dall’utente. Inoltre solo nel 30% dei casi era prevista una comunicazione adeguata. Anche a seguito di questa ricerca, Legambiente Umbria ha avviato con alcune delle insegne di supermercati una interlocuzione per migliorare la raccolta.

Le sigarette. A Spoleto nello scorso novembre, durante la SERR la settimana europea per la riduzione del rifiuto, è stato presentato il progetto del Comune di Spoleto con la startup Riciccami che installerà in città dei raccoglitori per gettare i mozziconi di sigarette che poi Riciccami raccoglierà e trasformerà la cellulosa contenuta nei filtri in imbottitura per giacconi, cuscini, portachiavi. Nello specifico verranno posizionati tre raccogli mozziconi in Piazza del Mercato.

Al Trasimeno invece, grazie alla collaborazione tra ricercatori del Ciriaf – Centro interuniversitario di ricerca sull’ambiente “Mauro Felli” e del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia e Tsa Trasimeno Servizi Ambientali, nel mese di agosto è stata condotta una campagna sperimentale per l’attuazione di strategie di riduzione della dispersione dei mozziconi.

Queste sono solo alcune delle buone pratiche entrate nel Rapporto che sarà presentato giovedì 13 febbraio 2025, dalle 10, a Castiglione del Lago (Nuovo Cinema Caporali), nel corso dell’ottavo EcoForum regionale sull’economia circolare.

Prestito personale

Delibera veloce

 

La giornata di giovedì si concluderà con la presentazione del Rapporto Comuni Ricicloni 2024 e con la successiva consegna degli attestati ai comuni umbri vincitori. Interverranno i sindaci dei Comuni premiati.

L’EcoForum è organizzato da Legambiente Umbria, con il patrocinio del Comune di Castiglione Del Lago e il sostegno di: Gesenu S.p.A., Consorzio Ecopneus, Trasimeno Servizi Ambientali T.S.A. S.p.A., Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori CCNPA, Coop Centro Italia s.c., DNA Ambiente e il Progetto Interreg Euro-MED VerdeinMed. Partner scientifico: Arpa Umbria.

L’EcoForum umbro sarà anche un evento di formazione con il riconoscimento dei crediti per giornalisti ed ingegneri, grazie alla collaborazione dei rispettivi ordini professionali.

Luogo: Nuovo Cinema Caporali, via del Forte, 46, CASTIGLIONE DEL LAGO, PERUGIA, UMBRIA

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.





Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link