Giussano, +92% di interventi della Polizia Locale su richiesta: calano le multe

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Giussano – Il rapporto tra la Polizia Locale e i cittadini si rafforza sempre di più, come dimostrano i numeri del report annuale sulle attività svolte nel 2024. Gli interventi effettuati dagli agenti su richiesta della cittadinanza sono quasi raddoppiati rispetto all’anno precedente, passando da 265 nel 2023 a 508 nel 2024. Questo incremento evidenzia un servizio di prossimità sempre più efficiente, con persone che si affidano alla Polizia Locale per segnalare criticità e richiedere interventi tempestivi.

Un legame reso ancora più solido dagli incontri tra agenti e cittadini, avvenuti sia in sedi istituzionali che in luoghi di ritrovo per la terza età. L’obiettivo? Costruire un dialogo costante per garantire sicurezza e tutela del territorio.

Sicurezza stradale e codice della strada: i numeri del 2024

Nell’ambito del controllo del territorio e della sicurezza stradale, il 2024 ha visto l’emissione di 2.645 sanzioni per violazioni al Codice della Strada. Un’attenzione particolare è stata posta sul parco auto in circolazione, con 307 sanzionielevate per mancata revisione del veicolo. Il dato resta stabile rispetto al 2023 (312 sanzioni) ma segna un deciso aumento rispetto al passato (22 nel 2021 e 128 nel 2022).

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Altre 10 sanzioni hanno riguardato veicoli con alterazioni alle caratteristiche costruttive e funzionali, mentre 5 personesono state trovate alla guida senza patente e 11 con la patente scaduta. Particolare attenzione è stata riservata anche all’uso del telefono cellulare alla guida, con 37 multe elevate, e alla mancata cintura di sicurezza, che ha portato a 19 sanzioni.

Migliora il rispetto della sosta, ma cresce il numero di infrazioni sui posti disabili

Il rispetto delle regole sulla sosta evidenzia un trend positivo:

  • 250 sanzioni per il mancato rispetto del disco orario, un numero in netto calo rispetto alle 800 del 2022.
  • 70 multe per divieto di sosta, a fronte delle 110 del 2022.
  • 54 infrazioni per sosta su posti riservati ai disabili, in aumento rispetto alle 32 del 2023.

Velocità e passaggi col rosso: meno multe, più rispetto delle regole

Un altro dato significativo riguarda il rispetto dei limiti di velocità. Nel 2024, sono state 226 le sanzioni per eccesso di velocità inferiore ai 10 km/h oltre il limite (contro le 930 del 2023) e 111 per superamenti tra 10 e 40 km/h (456 nel 2023). Una riduzione drastica che lascia sperare in un maggior rispetto delle norme da parte dei conducenti.

Resta invece stabile il numero di infrazioni per passaggio con semaforo rosso: 495 nel 2024, a fronte delle 514 nel 2023 e delle 701 nel 2022.

Complessivamente, nel 2024 le sanzioni hanno generato un importo di 443mila euro, con un totale di 3.048 punti patente decurtati.

Focus anche sui rifiuti e il rispetto del regolamento comunale

L’impegno della Polizia Locale non si è limitato solo alla sicurezza stradale. Sono stati 115 i verbali elevati per violazioni ai regolamenti comunali, 41 dei quali legati a irregolarità nel conferimento dei rifiuti.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

A commentare i dati sono stati il Sindaco Marco Citterio e l’Assessore alla Sicurezza Paola Ceppi, che hanno evidenziato come la Polizia Locale sia sempre più un punto di riferimento per la comunità.

“L’attività della Polizia Locale dimostra come, accanto ai servizi di sicurezza stradale e controllo del territorio, si stia rafforzando il rapporto di fiducia con i cittadini. L’attività di prossimità consente alle persone di sentirsi più sicure e di vedere negli agenti un supporto costante”, sottolineano Citterio e Ceppi.

A conferma di questo impegno, nel 2024 sono stati organizzati incontri nelle scuole e momenti di sensibilizzazione, con particolare attenzione alle truffe agli anziani.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

“Al tempo stesso, il calo delle sanzioni è un segnale positivo: significa che sempre più cittadini rispettano le norme, contribuendo a una maggiore sicurezza per tutti, in particolare per i pedoni e i ciclisti”, concludono gli amministratori.

L’obiettivo per il futuro? Proseguire sulla strada della collaborazione tra istituzioni e comunità, per una città sempre più sicura e vivibile per tutti.

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link