RIVA DEL GARDA FIERECONGRESSI (TN) * PROGETTO “DI OGNUNO“ «A HOSPITALITY 2025 LA SALA COLAZIONI INCLUSIVA, PER UN NUOVO MODO DI ACCOGLIERE»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


17.50 – martedì 4 febbraio 2025

(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

///

Prosegue la collaborazione avviata lo scorso anno tra la manifestazione leader nel settore HoReCa, Village for all – V4A e Lombardini22, con il progetto DI OGNUNO per un’accoglienza con spazi di design fruibili per tutti. Da “Startup for Hospitality” agli eventi formativi: ampio spazio ai temi dell’accessibilità e dell’inclusività nel settore HoReCa, con focus su soluzioni innovative e concrete.

Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza rinnova il proprio impegno per un’ospitalità inclusiva e accessibile con la seconda edizione di DI OGNUNO, il progetto pluriennale sviluppato da Riva del Garda Fierecongressi in collaborazione con Lombardini22 e Village for all – V4A. Dopo la reception del 2024, quest’anno l’area esperienziale esplora un momento essenziale, centrale e condiviso: la colazione. La Sala Colazioni Inclusiva vuole dimostrare come una progettazione attenta possa trasformare le esigenze di accessibilità in abilità spaziale.

“Il progetto indaga l’inclusività in ogni dettaglio e da tutte le angolazioni, considerando non solo gli aspetti fisici di ogni persona, ospite o professionista dell’ospitalità, ma anche quelli sensoriali, culturali e alimentari – dichiara la Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi, Alessandra Albarelli. – Con DI OGNUNO vogliamo dimostrare che è possibile progettare spazi che siano non solo esteticamente belli e funzionali, ma anche autenticamente inclusivi, in grado di creare valore, sia sociale che economico”.

Posta al centro del Padiglione C2, l’area offre spunti di riflessione e soluzioni concrete, mostrando come sia possibile progettare un ambiente capace di superare le barriere architettoniche grazie a percorsi accessibili, tavoli regolabili in altezza, segnaletica chiara e leggibile. Senza dimenticare come favorire l’inclusione sensoriale, con un’acustica bilanciata e un’illuminazione studiata per rispondere a sensibilità diverse e creare un’atmosfera accogliente e rilassante. DI OGNUNO offre suggerimenti pratici anche su come soddisfare le diverse esigenze alimentari, considerano intolleranze, allergie e preferenze etiche o personali.

“Siamo orgogliosi di continuare a proporre format innovativi, accessibili e confortevoli attraverso l’applicazione dei principi dell’Universal Design al settore dell’accoglienza, dall’ambito fieristico, passando per l’hospitality e per tutte le strutture ricettive – afferma Cristian Catania, Head of Universal Design in Lombardini22. – Dimostrare che tutti gli spazi possono essere progettati per essere accoglienti e fruibili da ognuno è fondamentale nello sviluppo di ogni nostro progetto. Vogliamo offrire soluzioni pratiche che siano di ispirazione agli operatori dell’industria dell’ospitalità per allargare il proprio potenziale bacino di utenza”.
Lo spazio è suddiviso in due aree che rappresentano il comfort e il discomfort, guidando i visitatori attraverso un confronto diretto tra situazioni di disagio e spazi confortevoli.

La progettazione dell’area è stata studiata tenendo in considerazione i principi ESG sia nell’uso, anche con il riutilizzo di componenti dello stand dello scorso anno per ottimizzare le risorse, ridurne il consumo e valorizzarle nel tempo, che nella scelta dei materiali. A questo si aggiunge un approccio neuroscientifico per migliorare la percezione del benessere negli spazi con un’efficace disposizione di elementi, flussi ed experience design, con soluzioni che tengono conto dei desideri e dei bisogni di ognuno e l’inserimento di attivatori sensoriali quali Lighting Design, Olfactive Design e Acoustic Design. “Ospitalità accessibile non significa solo offrire camere per persone con esigenze di accessibilità, ma deve abbracciare tutti i servizi a disposizione degli ospiti – dichiara Roberto Vitali, Amministratore e Cofondatore di Village for all – V4A. – Momenti conviviali come la colazione sono fondamentali e devono essere accessibili a tutti: migliorare la qualità dell’esperienza rappresenta sia un dovere etico, che un’opportunità economica”. A Hospitality il tema dell’accessibilità è trasversale e, oltre che in questa specifica area, viene affrontato nei numerosi appuntamenti formativi e con i percorsi tematici dedicati alle diverse necessità.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link