Advertisement
Un passepartout “fuoristrada” per lo sviluppo sociale e il turismo barrier free
Advertisement
Il Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità, rifinanziato per tutto il 2025 nell’ambito della recente Legge di Bilancio, sta consentendo l’acquisto del fuoristrada svedese per disabili Zoom Uphill da parte di molti enti locali. Il caso più recente è quello del Comune di Spinazzola, Provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia.
Grazie al “Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità”, istituito dal Decreto Legge 22 marzo 2021 n. 41 (e rifinanziato per altri 200 milioni nel prossimo triennio all’interno della recente Legge di Bilancio), il Comune di Spinazzola ha potuto acquistare due Zoom Uphill, i fuoristrada elettrici con quattro ruote motrici pensati per le persone con disabilità motorie. I due ausili sono stati consegnati ufficialmente nei giorni scorsi al sindaco Michele Patruno, che ha dichiarato:
“La consegna delle due carrozzine elettriche con quattro ruote motrici rappresenta un passo significativo verso l’inclusione e la valorizzazione del nostro territorio. Questi mezzi innovativi non solo permetteranno a tutti di esplorare e godere delle bellezze naturali di Spinazzola, ma contribuiranno anche a rendere il nostro patrimonio turistico più accessibile nell’ambito del Progetto Integrato di Paesaggio. Siamo consapevoli che il nostro territorio è ricco di luoghi incantevoli, spesso difficili da raggiungere per chi ha mobilità ridotta. Con questi rover 4×4, vogliamo abbattere le barriere e garantire che ogni persona possa vivere esperienze uniche e indimenticabili.”
Fondi pubblici a sostegno del turismo inclusivo
Il “Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità” e altre risorse pubbliche hanno già finanziato numerosi progetti in tutta Italia, destinando risorse significative per la realizzazione di infrastrutture accessibili, l’acquisto di ausili tecnologici e l’organizzazione di servizi dedicati.
Diversi di questi finanziamenti sono destinati nello specifico al turismo inclusivo, agevolando l’acquisto di mezzi come gli Zoom Uphill, distribuito in Italia da Greenova Italia Srl.
Una rivoluzione per l’accessibilità
Progettato per affrontare terreni difficili, lo Zoom Uphill è un ausilio medico elettrico 4×4 (www.zoomability.it) che offre a persone con mobilità ridotta la possibilità di esplorare in sicurezza ambienti inaccessibili con le tradizionali carrozzine elettriche. Questo veicolo sta diventando un punto di riferimento per molte amministrazioni locali impegnate nella promozione del turismo accessibile.
Tra gli esempi virtuosi (oltre alla Repubblica di San Marino, primo territorio ad avere compreso la potenzialità anche turistica del mezzo), va citato il progetto “Montefeltro Alternattivo” promosso dall’Unione Montana del Montefeltro (provincia di Pesaro Urbino), che ha portato all’acquisto di due fuoristrada Zoom Uphill grazie ai fondi del programma di sviluppo rurale Europeo. L’iniziativa mira a rendere maggiormente accessibili luoghi simbolici come musei, dimore storiche e, grazie alla capacità di Zoom di affrontare anche ripide salite, diverse aree naturali dell’Appennino Marchigiano.
Un altro caso esemplare è quello di Cortina D’Ampezzo, in Veneto, dove l’amministrazione locale, grazie allo stesso fondo, sta sviluppando progetti per rendere le Dolomiti accessibili a tutti: soprattutto in prospettiva delle prossime Paralimpiadi Invernali del 2026. Qui due Zoom, acquisiti dal Comune, sono a disposizione di coloro che avendone i requisiti possono noleggiarli gratuitamente.
A questi si aggiunge l’esperienza di Imperia, dove una Cooperativa Sociale e Start-up a vocazione sociale (molto attiva nel settore dei servizi socio-educativi ad alto livello tecnologico), sta pensando di ampliare la platea turistica dei pittoreschi borghi dell’entroterra, fruibili oggi solo affrontando gli innumerevoli “gradoni” realizzati anticamente per muli e cavalli. Grazie agli Zoom Uphill, queste vie potrebbero essere presto percorse anche da persone con mobilità ridotta, divenendo location ancora più attrattive in quanto accessibili e inclusive. Tale progetto rappresenta un ulteriore esempio di come questo mezzo off road possa diversificare e ampliare i fruitori del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
Prospettive future
Grazie alla continuità del Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità, altre amministrazioni potranno pianificare l’acquisto di Zoom Uphill. Tra le iniziative in corso, spiccano i progetti della Riserva Naturale Regionale Monte Navegna e Cervia (Rieti), dove si prevede l’impiego di tre di questi ausili per garantire accessibilità totale all’area protetta. La riserva, caratterizzata da percorsi immersi nella natura e punti panoramici mozzafiato, potrà finalmente essere esplorata da tutti, senza barriere. Le esperienze descritte dimostrano come i fondi pubblici possano tradursi in strumenti concreti per migliorare l’inclusione e la qualità della vita delle persone con disabilità, aprendo nuovi scenari per lo sviluppo sociale e un turismo realmente barrier-free, grazie a soluzioni innovative come Zoom Uphill.
Advertisement
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link