Intesa Sanpaolo chiude il 2024 con un utile netto di 8,7 miliardi di euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Intesa Sanpaolo ha chiuso il 2024 con risultati finanziari molto positivi, confermandosi una delle realtà bancarie più solide in Europa. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati consolidati al 31 dicembre 2024, evidenziando una crescita significativa della redditività e un miglioramento generale di tutti gli indicatori di performance. L’utile netto dell’anno si attesta a 8,7 miliardi di euro, registrando un incremento del 12,2% rispetto ai 7,7 miliardi del 2023. Anche il risultato corrente lordo ha registrato un aumento del 13,9%, mentre la gestione operativa è cresciuta del 12,5%. I proventi operativi netti hanno segnato un rialzo del 7,5%, sostenuti in particolare dalla crescita delle commissioni nette (+9,4%) e dal risultato dell’attività assicurativa (+4,1%). Nonostante il contesto economico sfidante, i costi operativi hanno registrato solo un lieve incremento dell’1,3%, mantenendo un cost/income ratio tra i migliori delle principali banche europee, attestandosi al 42,7%.

Carlo Messina, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo. Foto dal sito del Gruppo Intesa Sanpaolo

Gli azionisti di Intesa Sanpaolo beneficeranno di un significativo ritorno economico, con la proposta di un dividendo complessivo di 6,1 miliardi di euro, composto da 3 miliardi già versati a novembre 2024 come acconto e 3,1 miliardi previsti per maggio 2025. Oltre alla distribuzione del dividendo, il gruppo ha annunciato un piano di buyback per un valore di 2 miliardi di euro, che verrà avviato a giugno 2025 previa approvazione della Banca Centrale Europea.

La solidità patrimoniale si conferma un punto di forza, con un Common Equity Tier 1 ratio al 13,9%, ben al di sopra dei requisiti normativi. Il gruppo dispone inoltre di una liquidità elevata, con 264 miliardi di euro di attività liquide e un Liquidity Coverage Ratio del 155%. Intesa Sanpaolo continua a svolgere un ruolo chiave nel supporto all’economia reale, con circa 43 miliardi di nuovo credito erogato a famiglie e imprese italiane nel corso del 2024. Dal 2014, il gruppo ha riportato in bonis circa 144.000 aziende, contribuendo alla preservazione di oltre 720.000 posti di lavoro.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Cristina Balbo - direttrice regionale vr ivest - trentino a.a. INTESA SANPAOLO (8)
Cristina Balbo – direttrice regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige di Intesa San Paolo

L’impegno ESG è una priorità strategica per il gruppo (rappresentato nell’area Veneto Ovest e Trentino Alto Adige da Cristina Balbo, già ospite di Verona Economia), che nel 2024 ha versato 5,3 miliardi di euro di imposte, con un incremento di 0,7 miliardi rispetto all’anno precedente. Le iniziative sociali hanno avuto un impatto significativo, con 54,1 milioni di interventi a favore delle fasce più deboli della popolazione tra il 2022 e il 2024. Nel triennio, sono stati concessi 20,4 miliardi di euro di credito sociale e rigenerazione urbana, contribuendo a ridurre le disuguaglianze e favorire l’inclusione finanziaria ed educativa.

Gli investimenti in tecnologia rappresentano un pilastro della strategia di crescita. Il gruppo ha investito 4,2 miliardi di euro in IT, accelerando la trasformazione digitale attraverso progetti innovativi. La banca digitale Isybank sta registrando un notevole sviluppo e punta a raggiungere 1 milione di clienti entro il 2025. Anche l’intelligenza artificiale gioca un ruolo strategico, con l’implementazione di 150 applicazioni dedicate e un impatto stimato di 100 milioni di euro sul risultato operativo del 2025.

Grazie alla robustezza della sua struttura finanziaria e alla capacità di innovare, Intesa Sanpaolo prevede un ulteriore miglioramento della performance per il 2025, con una stima di utile netto superiore ai 9 miliardi di euro. Il gruppo continuerà a rafforzare la sua leadership nel Wealth Management, contando su una raccolta diretta e risparmio amministrato che già oggi ammontano a 900 miliardi di euro. Intesa Sanpaolo si conferma quindi un attore chiave nel panorama bancario internazionale, con una strategia orientata alla crescita sostenibile, all’innovazione e alla creazione di valore per tutti gli stakeholder.

👉 VUOI RICEVERE IL SETTIMANALE ECONOMICO MULTIMEDIALE DI VERONA NETWORK?
👉 ARRIVA IL SABATO, È GRATUITO!

PER RICEVERLO VIA EMAIL



Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link