Nuove proteste contro il turismo di massa nell’Alpe di Siusi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Si rinnovano le proteste contro il turismo di massa, il cosiddetto overtourism, in Alto Adige, come riporta l’Ansa. Nei pressi della cabinovia dell’Alpe di Siusi ignoti, la scorsa notte, hanno scritto con colore rosso in grosse lettere sulla neve “too much”, ovvero troppo.

Le scritte sono ben visibili per chi sale con l’impianto sull’altopiano, che ospita uno dei maggiori centri sciistici della zona.Non si tratta della prima iniziativa del genere in Alto Adige.

A Ferragosto, alla stazione a monte della funivia che collega Bolzano con la località Soprabolzano ignoti avevano verniciato sull’asfalto, proprio all’ingresso dell’impianto, una corsia preferenziale con la scritta “priority”. Da tempo, infatti, residenti e pendolari lamentavano lunghe attese per accedere alla cabinovia a causa della massiccia presenza di turisti che affollano il capoluogo e colgono l’occasione per salire in quota e vedere la città dall’alto. Nel frattempo la corsia preferenziale è stata realizzata.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Un segnale di insofferenza che si aggiunge alle scritte “Tourists go home” sui sentieri e gli adesivi con la scritta “Assistenza clienti dell’Alto Adige” in quattro lingue, applicati la scorsa estate in numerosi posti di forte richiamo turistico, come segnaletica, panelli informativi, panchine e punti panoramici.


Articoli che potrebbero interessarti:

Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483955
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Azerbaijan Airlines ha rinnovato l’accordo con Travelport per la distribuzione dei contenuti, in base al quale le agenzie di viaggio che utilizzano Travelport+ continueranno ad avere accesso all’intera gamma di contenuti di Azal pronti per la vendita al dettaglio, compresi i servizi accessori.

“Travelport è stato un partner eccezionale che ha sostenuto la nostra crescita, garantendo che i nostri contenuti fossero normalizzati e facilmente accessibili alle agenzie – ha dichiarato Jamil Manizade, chief commercial officer di Azal -. Questo prolungamento dell’accordo dimostra il nostro impegno comune per dare ai rivenditori di viaggi la possibilità di offrire esperienze migliori ai nostri clienti”.

Gli agenti che utilizzano Travelport+ possono visualizzare e confrontare l’intera gamma di tariffe e servizi di Azerbaijan Airlines senza soluzione di continuità in un’unica vista, migliorando la loro capacità di prenotare le migliori offerte per i viaggiatori. Grazie ai miglioramenti della ricerca AI di Travelport, Content Curation Layer (Ccl), gli agenti possono confrontare rapidamente e facilmente le opzioni di volo e identificare le offerte più rilevanti del vettore. Il Ccl di Travelport utilizza l’intelligenza artificiale per normalizzare e arricchire i contenuti aggregati in modo che le offerte delle compagnie aeree siano più facili da comprendere e confrontare.

“Questo accordo garantisce alle agenzie che utilizzano Travelport+ un accesso semplificato ai contenuti arricchiti e pronti per la vendita al dettaglio di Azal – ha dichiarato Damian Hickey, Global Head of Air Partners di Travelport -. La strategia di crescita del vettore sarà fortemente sostenuta dai nostri clienti delle agenzie che utilizzano Travelport+ per cercare e prenotare le offerte e le rotte aggiuntive di Azal”.

 
[post_title] => Azerbaijan Airlines rinnova e amplia l’intesa con Travelport
[post_date] => 2025-02-05T10:41:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738752113000
)

)

[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483951
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il gruppo Nume approda a Budapest con una proprietà nel centro della città. Il progetto, realizzato in collaborazione con Gtc, segna il primo investimento dell’investitore e sviluppatore immobiliare nel settore dell’ospitalità. La nuova struttura si trova in Klauzál utca 8-10, nel vivace quartiere Erzsébetváros. Prosegue quindi lo sviluppo di Numa in Europa Centrale, dove la compagnia già opera cinque proprietà a Praga e tre a Vienna.

Ospitata in un edificio del diciannovesimo secolo, il Numa Budapest sarà completamente rinnovato con l’obiettivo di fondere il fascino storico con il design contemporaneo. “Questo progetto segna il nostro primo investimento nel settore immobiliare dell’ospitalità – conferma il ceo di Gtc, Gyula Nagy – Ciò ci consentirà un’ulteriore diversificazione del nostro portfolio immobiliare. L’ingresso nel settore dell’ospitalità rafforzerà in particolare il nostro portafoglio con beni ad alte prestazioni, che rispondono alle richieste di un mercato in continua evoluzione”.

“Budapest è un punto di riferimento per il turismo europeo – aggiunge il presidente e co-fondatore del gruppo Numa, Dimitri Chandogin -: attira la maggior parte dei viaggiatori internazionali che arrivano in Ungheria e si colloca tra le destinazioni più attraenti del continente. Quasi il 60% del traffico turistico internazionale del Paese passa per la città, che è già una delle 15 principali destinazioni turistiche europee”.
[post_title] => Il gruppo Numa sbarca a Budapest con una proprietà in centro città
[post_date] => 2025-02-05T10:10:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

[post_tag] => Array
(
)

Prestito personale

Delibera veloce

 

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738750243000
)

)

[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483948
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Creo travel celebra il terzo anniversario degli Happy Hour by creo, appuntamenti dedicati agli agenti di viaggio in diverse città italiane che uniscono il piacere della scoperta alla convivialità di drink ispirati alle destinazioni proposte. Lanciato tre anni fa, grazie al connubio tra formazione e intrattenimento, il format del tour operator pesarese è diventato un’occasione per scoprire nuove mete in un contesto informale e coinvolgente.

Proprio in questa direzione, il 2025 si è aperto con la prima serata a Ferrara lo scorso 15 gennaio, segnando l’inizio di un viaggio che toccherà diverse città italiane nel corso dell’anno commerciale. Il riscontro è stato positivo: nelle prime quattro tappe, 146 agenti di viaggio hanno partecipato agli incontri. Fondamentale è stato anche il contributo dei partner commerciali Air Canada, Sandals & Beaches Resorts, Ente del turismo di Aruba, Air Tahiti Nui e Tahiti Tourisme.

A caratterizzare ogni serata è l’abbinamento tra destinazione e gusto: per ogni meta presentata viene creato un cocktail tematico, studiato per evocare atmosfere, sapori e suggestioni dei luoghi raccontati dai product manager creo. Il tutto è accompagnato da coreografie di ballerine che eseguono danze tradizionali, offrendo agli ospiti un assaggio autentico della cultura locale. Il format non è solo un’opportunità per approfondire mete e prodotti, ma anche un’occasione per creare connessioni e favorire il confronto tra agenti di viaggio e professionisti del settore.

Gli Happy Hour by creo proseguiranno nelle prossime settimane con nuovi appuntamenti: il tour farà tappa a Pistoia il 26 febbraio, Milano il 27 febbraio e a Cattolica il 5 marzo, dove altri partner commerciali accompagneranno gli agenti di viaggio alla scoperta di nuove destinazioni e proposte.
[post_title] => Proseguono anche nel 2025 gli appuntamenti con gli Happy Hour by creo
[post_date] => 2025-02-05T10:01:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)

[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)

[post_tag] => Array
(
)

Prestito personale

Delibera veloce

 

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738749708000
)

)

[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483922
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Bilancio nel segno della crescita per Grado Impianti Turistici, con risultati che confermano il percorso di crescita e innovazione avviato dal nuovo consiglio di amministrazione nel 2022. La crescita del fatturato, +25% rispetto al 2022, segna una tappa fondamentale, con previsioni di ulteriore sviluppo per i prossimi anni. Entro il 2028, qualora fosse confermata l’attuale concessione demaniale, con la richiesta di una nuova concessione e il completamento dei lavori di ristrutturazione delle nuove Terme Marine sarà possibile raggiungere un fatturato di 13 milioni di euro, una crescita organica annua del 10%, un ulteriore consolidamento del processo di destagionalizzazione e la creazione di 45 nuovi posti di lavoro.
Il 2024 evidenzia un balzo in avanti delle prenotazioni online, +63% rispetto al 2022: i ricavi online sono passati da 1,1 milioni di euro nel 2022 a 1,8 milioni di euro nel 2024, confermando Grado come lo stabilimento italiano leader per numero di prenotazioni straniere, secondo i dati forniti da Spiagge.it. Il servizio di sharing dell’ombrellone, introdotto nel 2023, ha visto un incremento dell’88% dei clienti nel 2024. L’aggiornamento dell’app Git-Grado ha ulteriormente migliorato l’offerta digitale, consentendo di prenotare servizi come la piscina termale e il beauty center in modo semplice e immediato.
L’estate 2025 segnerà un passo importante verso il benessere e la salute, con l’introduzione di una politica smoke-free dove gli ospiti saranno invitati a non fumare sulla spiaggia. Sarà inoltre riconfermata la Spiaggia Rosa, frutto della collaborazione con la Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. Per gli amanti dello sport, l’area dedicata al tennis sarà ampliata con l’aggiunta di due campi da padel.
«Da sempre il mare rappresenta punto di forza del turismo in Regione, anche perché 7 visitatori su 10 arrivano in Friuli-Venezia Giulia tra maggio e settembre – osserva l’assessore regionale al turismo, Sergio Emidio Bini -. Nel nuovo anno record del turismo – il 2024 – Grado si è confermata una delle mete privilegiate della regione, con oltre 1,4 milioni di presenze, al terzo posto subito dopo Lignano e Trieste. La Regione crede fortemente in questa località, come dimostrano l’investimento da 1 milione di euro per la riqualificazione della zona prospiciente la spiaggia di Grado, con particolare riferimento alle strutture a servizio della spiaggia medesima e i lavori in corso alle Terme. Il cantiere del secondo lotto funzionale, del valore complessivo di oltre 4,5 milioni di euro, prosegue nei tempi stabiliti con l’obiettivo nell’arco di sei mesi di restituire alla città e ai turisti un secondo piano della palazzina termale completamente rinnovato, con nuovi servizi sanitari mirati alla cura della persona e al relax».

 
[post_title] => Grado Impianti Turistici rilancia gli investimenti fra innovazione e sostenibilità
[post_date] => 2025-02-05T09:10:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

)

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

[sort] => Array
(
[0] => 1738746636000
)

)

[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483929
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>

Altra giornata difficile quella di oggi 5 febbraio per chi ha in programma un viaggio aereo a causa dello sciopero indetto dal personale delle aziende di handling aderenti ad Assohandlers, tra cui Airport Handling, Aviapartner, Aviation Services, Bgy International Services, Gestione Aeroporto Pantelleria, GH Italia, Sagat Handling, SPD, Sogaerdyn, Swissport e Toscana Aeroporti Handling.

Secondo quanto riferisce il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono previsti due diversi scioperi nel settore aeroportuale. Il primo, di 4 ore, si svolgerà dalle 12:00 alle 16:00 e interesserà il personale di Sea Prime, che opera presso l’aeroporto di Milano Linate. Il secondo sciopero, di portata nazionale, durerà 24 ore e coinvolgerà sia lo scalo milanese che numerosi altri aeroporti italiani.

Nel dettaglio la mobilitazione del personale delle principali società di servizi di assistenza a terra coinvolgerà gli scali di Linate e Malpensa: operano Airport Handling, Aviapartner, Swissport e Spd; Torino: coinvolte Aviapartner e Sagat Handling.

Verona, Bologna, Ciampino, Fiumicino, Palermo, Catania, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Crotone: operazioni gestite da Aviapartner; Bologna, Cuneo, Catania, Ciampino, Fiumicino, Napoli, Salerno, Venezia: servizi offerti da Aviation Services; Bergamo: attività svolte da BGY International Services; Cagliari: gestito da Sogaerdyn. Pantelleria: operazioni affidate a Gestione Aeroporto Pantelleria. Firenze e Pisa: interessate Toscana Aeroporti Handling.

Sono previste fasce protette dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00. 

[post_title] => Trasporto aereo: oggi, 5 febbraio, scioperano le società di handling
[post_date] => 2025-02-05T09:01:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)

[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738746104000
)

)

[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483900
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prenderà il via domani, 5 febbraio, una originale iniziativa formativa targata Save, società di gestione del Polo aeroportuale del Nord Est: un tour educativo fra Veneto e Trentino rivolto alle compagnie aeree per far conoscere da vicino alcuni luoghi e attrazioni delle Dolomiti, ad un anno dal via dei giochi olimpici e paralimpici invernali. 

Trentino Marketing e Dolomiti Bellunesi, dmo che si occupano rispettivamente della gestione e promozione strategica delle destinazioni di Trentino e Belluno, accompagneranno alcune compagnie aeree che operano negli scali di Venezia e Verona in un percorso che toccherà la Val di Fiemme, la Val di Fassa con la skiarea di Passo San Pellegrino e Cortina D’Ampezzo.

La visita, focalizzata sull’offerta invernale sportiva e ricreativa, prevede una parte esperienziale a tutto tondo sui territori che includerà attività come sci, trekking sulla neve, oltre ad approfondimenti dedicati all’enogastronomia e alla proposta culturale. I vettori coinvolti nella visita coprono ampie aree di mercato internazionale e intercontinentale, con voli diretti o via hub sul Nord America e Medio-Lontano Oriente e con collegamenti oltremanica.

Gli obiettivi comuni sono molteplici: tra tutti, rendere partecipi le compagnie aeree della fruibilità dell’offerta turistica grazie a un ventaglio di esperienze distribuite in tutte le stagioni. A questo si aggiunge il trasferimento di una maggiore consapevolezza di come sia possibile unire le visite delle città d’arte del territorio a soggiorni in montagna tra natura e sport, considerando le brevi distanze tra aeroporti, città e Dolomiti.

«L’iniziativa è un’occasione importante per trasmettere alle compagnie aeree coinvolte l’unicità di un territorio per il quale i nostri aeroporti costituiscono le porte d’ingresso di un turismo internazionale e di valore – spiega Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation del Gruppo Save -. Crediamo molto nell’efficacia di sinergie con realtà di riferimento dei territori serviti dai nostri scali, l’inizio di una collaborazione congiunta con Trentino Marketing e Dolomiti Bellunesi rappresenta un fondamentale punto di partenza anche al fine di incrementare i collegamenti aerei nel periodo invernale».
[post_title] => Il gruppo Save promuove il territorio insieme a Trentino Marketing e Dolomiti Bellunesi
[post_date] => 2025-02-04T12:26:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

)

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

[sort] => Array
(
[0] => 1738672008000
)

)

[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483897
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si rinnovano le proteste contro il turismo di massa, il cosiddetto overtourism, in Alto Adige, come riporta l’Ansa. Nei pressi della cabinovia dell’Alpe di Siusi ignoti, la scorsa notte, hanno scritto con colore rosso in grosse lettere sulla neve “too much”, ovvero troppo.

Le scritte sono ben visibili per chi sale con l’impianto sull’altopiano, che ospita uno dei maggiori centri sciistici della zona.Non si tratta della prima iniziativa del genere in Alto Adige.

A Ferragosto, alla stazione a monte della funivia che collega Bolzano con la località Soprabolzano ignoti avevano verniciato sull’asfalto, proprio all’ingresso dell’impianto, una corsia preferenziale con la scritta “priority”. Da tempo, infatti, residenti e pendolari lamentavano lunghe attese per accedere alla cabinovia a causa della massiccia presenza di turisti che affollano il capoluogo e colgono l’occasione per salire in quota e vedere la città dall’alto. Nel frattempo la corsia preferenziale è stata realizzata.

Un segnale di insofferenza che si aggiunge alle scritte “Tourists go home” sui sentieri e gli adesivi con la scritta “Assistenza clienti dell’Alto Adige” in quattro lingue, applicati la scorsa estate in numerosi posti di forte richiamo turistico, come segnaletica, panelli informativi, panchine e punti panoramici.
[post_title] => Nuove proteste contro il turismo di massa nell’Alpe di Siusi
[post_date] => 2025-02-04T12:10:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738671014000
)

)

[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483869
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E’ online il catalogo primavera – estate 2025 dei tour guidati firmati Go4sea. L’operatore pugliese conferma quindi il prodotto lanciato lo scorso autunno, espandendo la propria selezione di itinerari a partenza garantita Go4tour, con accompagnatore o guida in lingua italiana e flessibili nella durata.

La nuova offerta include 12 titoli suddivisi per macro-destinazioni, con oltre 500 partenze disponibili. Dopo una fase di preparazione durata oltre sei mesi, il programma presenta numerose novità: Pasqua e ponti di primavera in Europa; Spagna e Portogallo; l’Europa imperiale (Francia, Repubblica Ceca, Austria, Ungheria); Gran Bretagna e Irlanda; il cuore dell’Europa (Germania, Polonia, Belgio, Olanda); il grande Nord (Islanda, Scandinavia, Paesi Baltici); Europa Orientale (Grecia, Albania, Macedonia del Nord, Romania, Bulgaria, Montenegro, Croazia); Turchia 360 e Cipro Nord (Istanbul, Cappadocia, Licia, Mesopotamia turca, estensioni mare); Africa del Nord (Egitto classico, Marocco, Tunisia, Algeria); Medio Oriente (Dubai, Abu Dhabi, Oman, Giordania, Uzbekistan); mini crociere in caicco (Grecia Ionica, costa Turchese); tour della Sicilia

“Abbiamo lavorato duramente per creare un prodotto che combini la qualità dei servizi con la massima flessibilità, permettendo ai clienti di vivere ogni destinazione senza preoccupazioni – spiega il ceo di Go4sea, Tommaso Valenzano -. Il viaggio viene giustamente vissuto come un momento molto atteso, quasi sacro e porta con sé aspettative e valori emotivi che non vogliamo in nessuna maniera disattendere. Il nostro impegno è offrire sempre nuove opportunità di viaggio, mettendo le persone al centro del mondo. Vogliamo dar vita a quanto ancora ci emoziona. E lo vogliamo fare facendo viaggiare”.

La programmazione Go4tour prevede anche il catalogo personalizzabile per le agenzie partner, con la possibilità di trasformare ogni itinerario in locandine da vetrina colorate. I tour sono inoltre in fase di continua implementazione: nel mese di febbraio verranno pubblicati anche i cataloghi dedicati alle partenze garantite a lungo raggio, con destinazioni come Stati Uniti, Messico, Sud America, Giappone, Indocina e India, offrendo un mix tra mete celebri e nuove proposte.

 
[post_title] => Go4sea rafforza l’offerta di tour guidati: online il catalogo primavera – estate 2025
[post_date] => 2025-02-04T10:28:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)

[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738664938000
)

)

[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483857
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cyprus Airways aggiunge una nuova destinazione al network italiano: Venezia, che sarà collegata a Larnaca con una rotta stagionale attiva dal prossimo 30 maggio e fino al 29 settembre 2025.

Il collegamento verrà effettuato due volte alla settimana, il lunedì e il venerdì e andrà ad unire due città molto affini tra loro, ricche di storia e patrimonio marittimo.

I posti sono già in vendita attraverso tutti i canali di distribuzione della compagnia.

Il network della compagnia per l’estate alle porte include diverse destinazioni nell’area mediterranea, tra cui i passeggeri possono esplorare città iconiche come Parigi, Milano e Barcellona, oltre a numerose destinazioni in Grecia, tra cui Rodi, Santorini e Skiathos. In Medio Oriente il vettore vola a Dubai, Beirut e Tel Aviv.
[post_title] => Cyprus Airways amplia il network italiano con un volo stagionale per Venezia
[post_date] => 2025-02-04T10:05:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738663514000
)

)

)

{
“size”: 9,
“query”: {
“filtered”: {
“query”: {
“fuzzy_like_this”: {
“like_text” : “nuove proteste alpe di siusi”
}
},
“filter”: {
“range”: {
“post_date”: {
“gte”: “now-2y”,
“lte”: “now”,
“time_zone”: “+1:00”
}
}
}
}
}, “sort”: { “post_date”: { “order”: “desc” } }
}{“took”:47,”timed_out”:false,”_shards”:{“total”:5,”successful”:5,”failed”:0},”hits”:{“total”:4403,”max_score”:null,”hits”:[{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483955″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Azerbaijan Airlines ha rinnovato l’accordo con Travelport per la distribuzione dei contenuti, in base al quale le agenzie di viaggio che utilizzano Travelport+ continueranno ad avere accesso all’intera gamma di contenuti di Azal pronti per la vendita al dettaglio, compresi i servizi accessori.\r\n\r\n“Travelport è stato un partner eccezionale che ha sostenuto la nostra crescita, garantendo che i nostri contenuti fossero normalizzati e facilmente accessibili alle agenzie – ha dichiarato Jamil Manizade, chief commercial officer di Azal -. Questo prolungamento dell’accordo dimostra il nostro impegno comune per dare ai rivenditori di viaggi la possibilità di offrire esperienze migliori ai nostri clienti”.\r\n\r\nGli agenti che utilizzano Travelport+ possono visualizzare e confrontare l’intera gamma di tariffe e servizi di Azerbaijan Airlines senza soluzione di continuità in un’unica vista, migliorando la loro capacità di prenotare le migliori offerte per i viaggiatori. Grazie ai miglioramenti della ricerca AI di Travelport, Content Curation Layer (Ccl), gli agenti possono confrontare rapidamente e facilmente le opzioni di volo e identificare le offerte più rilevanti del vettore. Il Ccl di Travelport utilizza l’intelligenza artificiale per normalizzare e arricchire i contenuti aggregati in modo che le offerte delle compagnie aeree siano più facili da comprendere e confrontare.\r\n\r\n“Questo accordo garantisce alle agenzie che utilizzano Travelport+ un accesso semplificato ai contenuti arricchiti e pronti per la vendita al dettaglio di Azal – ha dichiarato Damian Hickey, Global Head of Air Partners di Travelport -. La strategia di crescita del vettore sarà fortemente sostenuta dai nostri clienti delle agenzie che utilizzano Travelport+ per cercare e prenotare le offerte e le rotte aggiuntive di Azal”.\r\n\r\n “,”post_title”:”Azerbaijan Airlines rinnova e amplia l’intesa con Travelport”,”post_date”:”2025-02-05T10:41:53+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738752113000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483951″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Il gruppo Nume approda a Budapest con una proprietà nel centro della città. Il progetto, realizzato in collaborazione con Gtc, segna il primo investimento dell’investitore e sviluppatore immobiliare nel settore dell’ospitalità. La nuova struttura si trova in Klauzál utca 8-10, nel vivace quartiere Erzsébetváros. Prosegue quindi lo sviluppo di Numa in Europa Centrale, dove la compagnia già opera cinque proprietà a Praga e tre a Vienna.\r\n\r\nOspitata in un edificio del diciannovesimo secolo, il Numa Budapest sarà completamente rinnovato con l’obiettivo di fondere il fascino storico con il design contemporaneo. “Questo progetto segna il nostro primo investimento nel settore immobiliare dell’ospitalità – conferma il ceo di Gtc, Gyula Nagy – Ciò ci consentirà un’ulteriore diversificazione del nostro portfolio immobiliare. L’ingresso nel settore dell’ospitalità rafforzerà in particolare il nostro portafoglio con beni ad alte prestazioni, che rispondono alle richieste di un mercato in continua evoluzione\”.\r\n\r\n“Budapest è un punto di riferimento per il turismo europeo – aggiunge il presidente e co-fondatore del gruppo Numa, Dimitri Chandogin -: attira la maggior parte dei viaggiatori internazionali che arrivano in Ungheria e si colloca tra le destinazioni più attraenti del continente. Quasi il 60% del traffico turistico internazionale del Paese passa per la città, che è già una delle 15 principali destinazioni turistiche europee\”.”,”post_title”:”Il gruppo Numa sbarca a Budapest con una proprietà in centro città”,”post_date”:”2025-02-05T10:10:43+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738750243000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483948″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Creo travel celebra il terzo anniversario degli Happy Hour by creo, appuntamenti dedicati agli agenti di viaggio in diverse città italiane che uniscono il piacere della scoperta alla convivialità di drink ispirati alle destinazioni proposte. Lanciato tre anni fa, grazie al connubio tra formazione e intrattenimento, il format del tour operator pesarese è diventato un’occasione per scoprire nuove mete in un contesto informale e coinvolgente.\r\n\r\nProprio in questa direzione, il 2025 si è aperto con la prima serata a Ferrara lo scorso 15 gennaio, segnando l’inizio di un viaggio che toccherà diverse città italiane nel corso dell’anno commerciale. Il riscontro è stato positivo: nelle prime quattro tappe, 146 agenti di viaggio hanno partecipato agli incontri. Fondamentale è stato anche il contributo dei partner commerciali Air Canada, Sandals & Beaches Resorts, Ente del turismo di Aruba, Air Tahiti Nui e Tahiti Tourisme.\r\n\r\nA caratterizzare ogni serata è l’abbinamento tra destinazione e gusto: per ogni meta presentata viene creato un cocktail tematico, studiato per evocare atmosfere, sapori e suggestioni dei luoghi raccontati dai product manager creo. Il tutto è accompagnato da coreografie di ballerine che eseguono danze tradizionali, offrendo agli ospiti un assaggio autentico della cultura locale. Il format non è solo un’opportunità per approfondire mete e prodotti, ma anche un’occasione per creare connessioni e favorire il confronto tra agenti di viaggio e professionisti del settore.\r\n\r\nGli Happy Hour by creo proseguiranno nelle prossime settimane con nuovi appuntamenti: il tour farà tappa a Pistoia il 26 febbraio, Milano il 27 febbraio e a Cattolica il 5 marzo, dove altri partner commerciali accompagneranno gli agenti di viaggio alla scoperta di nuove destinazioni e proposte.”,”post_title”:”Proseguono anche nel 2025 gli appuntamenti con gli Happy Hour by creo”,”post_date”:”2025-02-05T10:01:48+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738749708000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483922″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Bilancio nel segno della crescita per Grado Impianti Turistici, con risultati che confermano il percorso di crescita e innovazione avviato dal nuovo consiglio di amministrazione nel 2022. La crescita del fatturato, +25% rispetto al 2022, segna una tappa fondamentale, con previsioni di ulteriore sviluppo per i prossimi anni. Entro il 2028, qualora fosse confermata l’attuale concessione demaniale, con la richiesta di una nuova concessione e il completamento dei lavori di ristrutturazione delle nuove Terme Marine sarà possibile raggiungere un fatturato di 13 milioni di euro, una crescita organica annua del 10%, un ulteriore consolidamento del processo di destagionalizzazione e la creazione di 45 nuovi posti di lavoro.\r\nIl 2024 evidenzia un balzo in avanti delle prenotazioni online, +63% rispetto al 2022: i ricavi online sono passati da 1,1 milioni di euro nel 2022 a 1,8 milioni di euro nel 2024, confermando Grado come lo stabilimento italiano leader per numero di prenotazioni straniere, secondo i dati forniti da Spiagge.it. Il servizio di sharing dell’ombrellone, introdotto nel 2023, ha visto un incremento dell’88% dei clienti nel 2024. L’aggiornamento dell’app Git-Grado ha ulteriormente migliorato l’offerta digitale, consentendo di prenotare servizi come la piscina termale e il beauty center in modo semplice e immediato.\r\nL’estate 2025 segnerà un passo importante verso il benessere e la salute, con l’introduzione di una politica smoke-free dove gli ospiti saranno invitati a non fumare sulla spiaggia. Sarà inoltre riconfermata la Spiaggia Rosa, frutto della collaborazione con la Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. Per gli amanti dello sport, l’area dedicata al tennis sarà ampliata con l’aggiunta di due campi da padel.\r\n«Da sempre il mare rappresenta punto di forza del turismo in Regione, anche perché 7 visitatori su 10 arrivano in Friuli-Venezia Giulia tra maggio e settembre – osserva l’assessore regionale al turismo, Sergio Emidio Bini -. Nel nuovo anno record del turismo – il 2024 – Grado si è confermata una delle mete privilegiate della regione, con oltre 1,4 milioni di presenze, al terzo posto subito dopo Lignano e Trieste. La Regione crede fortemente in questa località, come dimostrano l’investimento da 1 milione di euro per la riqualificazione della zona prospiciente la spiaggia di Grado, con particolare riferimento alle strutture a servizio della spiaggia medesima e i lavori in corso alle Terme. Il cantiere del secondo lotto funzionale, del valore complessivo di oltre 4,5 milioni di euro, prosegue nei tempi stabiliti con l’obiettivo nell’arco di sei mesi di restituire alla città e ai turisti un secondo piano della palazzina termale completamente rinnovato, con nuovi servizi sanitari mirati alla cura della persona e al relax».\r\n

\r\n “,”post_title”:”Grado Impianti Turistici rilancia gli investimenti fra innovazione e sostenibilità”,”post_date”:”2025-02-05T09:10:36+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738746636000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483929″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”\r\n\r\nAltra giornata difficile quella di oggi 5 febbraio per chi ha in programma un viaggio aereo a causa dello sciopero indetto dal personale delle aziende di handling aderenti ad Assohandlers, tra cui Airport Handling, Aviapartner, Aviation Services, Bgy International Services, Gestione Aeroporto Pantelleria, GH Italia, Sagat Handling, SPD, Sogaerdyn, Swissport e Toscana Aeroporti Handling.\r\n\r\nSecondo quanto riferisce il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono previsti due diversi scioperi nel settore aeroportuale. Il primo, di 4 ore, si svolgerà dalle 12:00 alle 16:00 e interesserà il personale di Sea Prime, che opera presso l’aeroporto di Milano Linate. Il secondo sciopero, di portata nazionale, durerà 24 ore e coinvolgerà sia lo scalo milanese che numerosi altri aeroporti italiani.\r\n\r\nNel dettaglio la mobilitazione del personale delle principali società di servizi di assistenza a terra coinvolgerà gli scali di Linate e Malpensa: operano Airport Handling, Aviapartner, Swissport e Spd; Torino: coinvolte Aviapartner e Sagat Handling.\r\n\r\nVerona, Bologna, Ciampino, Fiumicino, Palermo, Catania, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Crotone: operazioni gestite da Aviapartner; Bologna, Cuneo, Catania, Ciampino, Fiumicino, Napoli, Salerno, Venezia: servizi offerti da Aviation Services; Bergamo: attività svolte da BGY International Services; Cagliari: gestito da Sogaerdyn. Pantelleria: operazioni affidate a Gestione Aeroporto Pantelleria. Firenze e Pisa: interessate Toscana Aeroporti Handling.\r\n\r\nSono previste fasce protette dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00. \r\n\r\n”,”post_title”:”Trasporto aereo: oggi, 5 febbraio, scioperano le società di handling”,”post_date”:”2025-02-05T09:01:44+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[“topnews”],”post_tag_name”:[“Top News”]},”sort”:[1738746104000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483900″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Prenderà il via domani, 5 febbraio, una originale iniziativa formativa targata Save, società di gestione del Polo aeroportuale del Nord Est: un tour educativo fra Veneto e Trentino rivolto alle compagnie aeree per far conoscere da vicino alcuni luoghi e attrazioni delle Dolomiti, ad un anno dal via dei giochi olimpici e paralimpici invernali. \r\n\r\nTrentino Marketing e Dolomiti Bellunesi, dmo che si occupano rispettivamente della gestione e promozione strategica delle destinazioni di Trentino e Belluno, accompagneranno alcune compagnie aeree che operano negli scali di Venezia e Verona in un percorso che toccherà la Val di Fiemme, la Val di Fassa con la skiarea di Passo San Pellegrino e Cortina D’Ampezzo.\r\n\r\nLa visita, focalizzata sull’offerta invernale sportiva e ricreativa, prevede una parte esperienziale a tutto tondo sui territori che includerà attività come sci, trekking sulla neve, oltre ad approfondimenti dedicati all’enogastronomia e alla proposta culturale. I vettori coinvolti nella visita coprono ampie aree di mercato internazionale e intercontinentale, con voli diretti o via hub sul Nord America e Medio-Lontano Oriente e con collegamenti oltremanica.\r\n\r\nGli obiettivi comuni sono molteplici: tra tutti, rendere partecipi le compagnie aeree della fruibilità dell’offerta turistica grazie a un ventaglio di esperienze distribuite in tutte le stagioni. A questo si aggiunge il trasferimento di una maggiore consapevolezza di come sia possibile unire le visite delle città d’arte del territorio a soggiorni in montagna tra natura e sport, considerando le brevi distanze tra aeroporti, città e Dolomiti.\r\n\r\n«L’iniziativa è un’occasione importante per trasmettere alle compagnie aeree coinvolte l’unicità di un territorio per il quale i nostri aeroporti costituiscono le porte d’ingresso di un turismo internazionale e di valore – spiega Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation del Gruppo Save -. Crediamo molto nell’efficacia di sinergie con realtà di riferimento dei territori serviti dai nostri scali, l’inizio di una collaborazione congiunta con Trentino Marketing e Dolomiti Bellunesi rappresenta un fondamentale punto di partenza anche al fine di incrementare i collegamenti aerei nel periodo invernale».”,”post_title”:”Il gruppo Save promuove il territorio insieme a Trentino Marketing e Dolomiti Bellunesi”,”post_date”:”2025-02-04T12:26:48+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738672008000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483897″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Si rinnovano le proteste contro il turismo di massa, il cosiddetto overtourism, in Alto Adige, come riporta l’Ansa. Nei pressi della cabinovia dell’Alpe di Siusi ignoti, la scorsa notte, hanno scritto con colore rosso in grosse lettere sulla neve \”too much\”, ovvero troppo.\r\n\r\nLe scritte sono ben visibili per chi sale con l’impianto sull’altopiano, che ospita uno dei maggiori centri sciistici della zona.Non si tratta della prima iniziativa del genere in Alto Adige.\r\n\r\nA Ferragosto, alla stazione a monte della funivia che collega Bolzano con la località Soprabolzano ignoti avevano verniciato sull’asfalto, proprio all’ingresso dell’impianto, una corsia preferenziale con la scritta \”priority\”. Da tempo, infatti, residenti e pendolari lamentavano lunghe attese per accedere alla cabinovia a causa della massiccia presenza di turisti che affollano il capoluogo e colgono l’occasione per salire in quota e vedere la città dall’alto. Nel frattempo la corsia preferenziale è stata realizzata.\r\n\r\nUn segnale di insofferenza che si aggiunge alle scritte \”Tourists go home\” sui sentieri e gli adesivi con la scritta \”Assistenza clienti dell’Alto Adige\” in quattro lingue, applicati la scorsa estate in numerosi posti di forte richiamo turistico, come segnaletica, panelli informativi, panchine e punti panoramici.”,”post_title”:”Nuove proteste contro il turismo di massa nell’Alpe di Siusi”,”post_date”:”2025-02-04T12:10:14+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738671014000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483869″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”E’ online il catalogo primavera – estate 2025 dei tour guidati firmati Go4sea. L’operatore pugliese conferma quindi il prodotto lanciato lo scorso autunno, espandendo la propria selezione di itinerari a partenza garantita Go4tour, con accompagnatore o guida in lingua italiana e flessibili nella durata.\r\n\r\nLa nuova offerta include 12 titoli suddivisi per macro-destinazioni, con oltre 500 partenze disponibili. Dopo una fase di preparazione durata oltre sei mesi, il programma presenta numerose novità: Pasqua e ponti di primavera in Europa; Spagna e Portogallo; l’Europa imperiale (Francia, Repubblica Ceca, Austria, Ungheria); Gran Bretagna e Irlanda; il cuore dell’Europa (Germania, Polonia, Belgio, Olanda); il grande Nord (Islanda, Scandinavia, Paesi Baltici); Europa Orientale (Grecia, Albania, Macedonia del Nord, Romania, Bulgaria, Montenegro, Croazia); Turchia 360 e Cipro Nord (Istanbul, Cappadocia, Licia, Mesopotamia turca, estensioni mare); Africa del Nord (Egitto classico, Marocco, Tunisia, Algeria); Medio Oriente (Dubai, Abu Dhabi, Oman, Giordania, Uzbekistan); mini crociere in caicco (Grecia Ionica, costa Turchese); tour della Sicilia\r\n\r\n\”Abbiamo lavorato duramente per creare un prodotto che combini la qualità dei servizi con la massima flessibilità, permettendo ai clienti di vivere ogni destinazione senza preoccupazioni – spiega il ceo di Go4sea, Tommaso Valenzano -. Il viaggio viene giustamente vissuto come un momento molto atteso, quasi sacro e porta con sé aspettative e valori emotivi che non vogliamo in nessuna maniera disattendere. Il nostro impegno è offrire sempre nuove opportunità di viaggio, mettendo le persone al centro del mondo. Vogliamo dar vita a quanto ancora ci emoziona. E lo vogliamo fare facendo viaggiare\”.\r\n\r\nLa programmazione Go4tour prevede anche il catalogo personalizzabile per le agenzie partner, con la possibilità di trasformare ogni itinerario in locandine da vetrina colorate. I tour sono inoltre in fase di continua implementazione: nel mese di febbraio verranno pubblicati anche i cataloghi dedicati alle partenze garantite a lungo raggio, con destinazioni come Stati Uniti, Messico, Sud America, Giappone, Indocina e India, offrendo un mix tra mete celebri e nuove proposte.\r\n\r\n “,”post_title”:”Go4sea rafforza l’offerta di tour guidati: online il catalogo primavera – estate 2025″,”post_date”:”2025-02-04T10:28:58+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738664938000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483857″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Cyprus Airways aggiunge una nuova destinazione al network italiano: Venezia, che sarà collegata a Larnaca con una rotta stagionale attiva dal prossimo 30 maggio e fino al 29 settembre 2025. \r\n\r\nIl collegamento verrà effettuato due volte alla settimana, il lunedì e il venerdì e andrà ad unire due città molto affini tra loro, ricche di storia e patrimonio marittimo.\r\n\r\nI posti sono già in vendita attraverso tutti i canali di distribuzione della compagnia.\r\n\r\nIl network della compagnia per l’estate alle porte include diverse destinazioni nell’area mediterranea, tra cui i passeggeri possono esplorare città iconiche come Parigi, Milano e Barcellona, oltre a numerose destinazioni in Grecia, tra cui Rodi, Santorini e Skiathos. In Medio Oriente il vettore vola a Dubai, Beirut e Tel Aviv.”,”post_title”:”Cyprus Airways amplia il network italiano con un volo stagionale per Venezia”,”post_date”:”2025-02-04T10:05:14+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738663514000]}]}}


Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link