Orizzonte 2026: giovani lecchesi protagonisti dello sport e dell’innovazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Si è tenuta nella mattinata di oggi, mercoledì 5 febbraio 2025  nella  sede lecchese della Camera di Commercio di Como-Lecco, la presentazione del progetto Orizzonte 2026, promosso nell’ambito dell’Education Programme GEN26 di Milano Cortina 2026. L’incontro ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni, imprese, scuole e studenti per approfondire le opportunità e le ricadute positive che i Giochi Olimpici porteranno sul territorio lariano.

Orizzonte 2026: giovani lecchesi protagonisti dello sport e dell’innovazione

Hanno partecipato all’evento i rappresentanti della Fondazione Milano Cortina 2026, della Regione Lombardia, del mondo accademico e delle imprese, testimoniando come lo sport possa essere un volano di sviluppo economico, turistico e sociale, anche oltre l’appuntamento olimpico.

Dal 2023 Orizzonte 2026 ha coinvolto oltre 1.000 studenti di nove istituti scolastici delle province di Como e Lecco, offrendo loro strumenti concreti per comprendere come lo sport possa tradursi in opportunità professionali. Attraverso incontri formativi con esperti, imprenditori e ricercatori, i giovani hanno avuto modo di esplorare settori chiave come innovazione tecnologica, turismo sportivo, ricerca e sostenibilità.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Sono stati presentati i cinque project work sviluppati dagli studenti nell’anno scolastico 2023/2024, in collaborazione con aziende e partner locali:

  • Istituto Fumagalli di Casatenovo – “La Via Olimpica”: valorizzazione della via Olimpica sviluppata progressivamente attraverso un itinerario fisico, con cartellonistica in loco, e virtuale.

  • Istituto Greppi di Monticello – “Greppi Bike”: organizzazione di un evento ciclistico non competitivo con percorso tracciato con GPS nei territori circostanti l’istituto Greppi di Monticello Brianza.

  • Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco – “Bormio Catch”: realizzazione di un gioco-applicazione che permette, tramite una “caccia al tesoro” finalizzata alla ricerca di QrCode distribuiti in diversi punti della città di Bormio, di visualizzare schede che raccontano la vita e la carriera sportiva di atleti italiani.

  • Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco – “Ricerca e Innovazione: Sport 4.0?”: realizzazione di uno studio, in collaborazione con il CNR di Lecco, relativo all’identificazione di ambiti che ancora possono portare a un miglioramento della performance sportiva.

  • Istituto Parini di Lecco – “Enjoy Lecco Sport”: realizzazione e gestione, in collaborazione con l’Infopoint di Lecco, di un’applicazione dedicata a turisti e residenti che vogliono individuare comodamente e mediante un’unica piattaforma tutte le proposte sportive presenti sul territorio lecchese.

Questi progetti hanno dimostrato come i giovani possano essere protagonisti attivi nell’elaborazione di soluzioni innovative per il futuro del territorio.

Dati e prospettive: lo sport come motore di sviluppo

L’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio ha presentato il report “L’economia lariana dello sport: un mondo da esplorare e valorizzare”, che ha evidenziato il peso crescente dello sport nell’economia locale. Secondo recenti studi (Censis, Università Bocconi, Università di Trento, Banca Ifis), lo sport vale quasi il 2% del PIL nazionale, mentre considerando l’indotto (produzione, attività complementari e turismo sportivo), si arriva a sfiorare il 4% del PIL.

Lo sport non è solo benessere, ma anche lavoro e sviluppo: genera occupazione, crea nuove figure professionali e favorisce il turismo, soprattutto nei territori con un’identità naturale e sportiva ben definita, come l’area lariana. A tale proposito l’ufficio camerale ha predisposto una collana editoriale dedicata con uscite annuali: Lo sport e il lago (2021), Sport, Impresa e Lavoro (2022), Le professioni dello sport (2023), Turismo sportivo: realtà e potenzialità per il territorio lariano (2024), Il valore economico delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 e la sua legacy (in uscita nel 2025).

Tavola rotonda: le Olimpiadi come acceleratore di opportunità

Uno dei momenti centrali dell’evento è stata la tavola rotonda, moderata da Andrea Mauri, Presidente Panathlon Lecco, con la partecipazione di esponenti del mondo istituzionale, accademico e imprenditoriale ovvero Adamo Castelnuovo, Dirigente UST Lecco, Fabio Dadati, Componente Giunta Camera di Commercio di Como-Lecco; Mauro Piazza, Sottosegretario Regione Lombardia con delega Autonomia e Rapporti con il Consiglio Regionale; Marco Tarabini, Docente e co-direttore del laboratorio Human Performance Lab – Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco: Iacopo Mazzetti, Head of Legacy Fondazione Milano Cortina 2026: Martina Pugliese, Consulta Studentesca Lecco eGianni Menicatti, Ricercatore PTS Clas.

I relatori hanno evidenziato come i Giochi Olimpici non siano solo un evento sportivo, ma una leva di trasformazione per il territorio, capace di generare effetti positivi su infrastrutture, turismo e occupazione. La Regione Lombardia, insieme alla Fondazione Milano Cortina 2026, ha sottolineato l’importanza di una legacy duratura, con azioni concrete per combattere lo spopolamento delle aree montane, favorire l’attività sportiva come strumento di benessere e sviluppare nuove opportunità di lavoro legate all’evento.

Anche il mondo accademico si sta preparando a questa sfida: il Politecnico di Milano – Polo di Lecco ha illustrato la recente nascita del corso di laurea in Sport Engineering, per formare professionisti specializzati nell’innovazione tecnologica applicata allo sport.

Il futuro: progettare il post-Olimpiadi

L’evento ha ribadito la necessità di guardare oltre il 2026, con l’obiettivo di consolidare il posizionamento del territorio lariano nel panorama del turismo e dell’economia dello sport. Per questo, la Camera di Commercio di Como-Lecco ha annunciato nuove iniziative per il 2025 e oltre:

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

  • “Giornate dello Sport”, con esposizioni, incontri e attività per studenti.

  • Uscite formative e Open Day presso aziende del settore sportivo.

  • Un report sull’impatto economico delle Olimpiadi 2026, per offrire una visione strategica delle opportunità future.

Uno sguardo al 2026: il passaggio della fiamma olimpica

L’evento si è concluso con uno sguardo simbolico al 2026: il 1° febbraio la fiamma olimpica attraverserà la provincia di Lecco, mentre il 3 febbraio sarà il turno della provincia di Como. Un momento che segnerà l’ingresso ufficiale del territorio lariano nel grande palcoscenico dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link