Ricordando il Paso: un tributo alla speleologia e alla ricerca scientifica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Un numero speciale di “Sottoterra” dedicato a Giancarlo Pasini

Il numero 158 della rivista “Sottoterra”, pubblicato dal Gruppo Speleologico Bolognese – Unione Speleologica Bolognese (GSB-USB), è interamente dedicato alla memoria di Giancarlo Pasini, speleologo e geologo recentemente scomparso.

Attraverso una raccolta di articoli e testimonianze, la pubblicazione ripercorre il contributo di Pasini alla speleologia italiana, sia dal punto di vista esplorativo che scientifico, evidenziando il suo ruolo nella nascita del Soccorso Speleologico.

Il percorso speleologico di Giancarlo Pasini

Giancarlo Pasini, noto nel mondo speleologico come “Paso”, ha iniziato la sua attività nel 1955, diventando in breve tempo una figura di riferimento per la speleologia esplorativa e la ricerca scientifica applicata agli ambienti ipogei.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Le sue esplorazioni si sono concentrate in particolare sulle Alpi Apuane e sulla Spluga della Preta, dove ha partecipato a importanti campagne di ricerca e documentazione.

Pasini non si è limitato all’attività esplorativa, ma ha contribuito in modo significativo alla conoscenza geologica delle cavità naturali, studiando le loro morfologie e i processi di formazione.

I suoi lavori hanno rappresentato un punto di riferimento per molti ricercatori e speleologi, contribuendo all’evoluzione delle metodologie di esplorazione e documentazione del sottosuolo.

Il contributo alla nascita del Soccorso Speleologico

Uno degli aspetti più rilevanti dell’attività di Pasini è stato il suo ruolo nella fondazione del Soccorso Speleologico.

L’esperienza maturata nelle esplorazioni profonde, spesso in contesti complessi e difficili, lo ha portato a sviluppare tecniche di intervento e protocolli di sicurezza che hanno contribuito a strutturare i primi gruppi organizzati di soccorso.

La sua visione della speleologia non si limitava alla scoperta di nuove cavità, ma comprendeva anche la necessità di garantire la sicurezza degli esploratori, anticipando le problematiche che oggi vengono affrontate dai moderni gruppi di soccorso speleologico.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Le sue intuizioni e i suoi studi sono stati fondamentali nella definizione delle procedure operative attualmente in uso.

Testimonianze di chi ha condiviso il buio e il fango

La seconda parte della pubblicazione raccoglie i ricordi di coloro che hanno condiviso con Pasini lunghe ore di esplorazione nel sottosuolo.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Speleologi e ricercatori raccontano aneddoti ed esperienze vissute al suo fianco, mettendo in luce non solo la sua preparazione tecnica e scientifica, ma anche il suo carattere, la sua capacità di affrontare situazioni difficili e la sua passione per la speleologia.

Le testimonianze evidenziano il legame umano che Pasini sapeva creare con i suoi compagni di esplorazione, trasmettendo conoscenze e valori che ancora oggi influenzano chi pratica speleologia con metodo e rigore scientifico.

L’eredità scientifica e bibliografica di Pasini

In chiusura della rivista, viene riportato un elenco delle pubblicazioni di Giancarlo Pasini, un contributo che permette di comprendere l’ampiezza del suo lavoro scientifico.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

I suoi studi spaziano dalla geologia alla speleologia, con approfondimenti sulle caratteristiche chimico-fisiche delle grotte, sulla loro evoluzione e sulla documentazione delle più importanti esplorazioni a cui ha preso parte.

La raccolta bibliografica rappresenta uno strumento prezioso per chiunque voglia approfondire gli argomenti trattati da Pasini e comprendere meglio il suo approccio alla ricerca speleologica.

Un tributo alla storia della speleologia italiana

Il numero 158 di “Sottoterra” non è solo un omaggio a una figura di riferimento della speleologia italiana, ma offre anche uno spaccato della storia e dell’evoluzione della disciplina nel nostro Paese.

Attraverso il ricordo di Pasini, emergono le tappe fondamentali della speleologia esplorativa e scientifica, dalla metà del Novecento fino ai giorni nostri.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Microcredito

per le aziende

 

Questa pubblicazione rappresenta un punto di incontro tra passato e presente, mantenendo viva la memoria di un uomo che ha dedicato la sua vita allo studio e alla scoperta del mondo sotterraneo.

Fonte: https://www.facebook.com/61552957790973/posts/pfbid0UDhf4v8EaA7tQKpXEjYcanVZGgNJAe57mD7Dm6utvdC2XDntDwCPxbtyHAvT92Q6l/


Post Views: 79



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce