Turismo d’Italia – TusciaTimes.eu (.it)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


di VINCENZO CENITI-

TURISMO 2024. DATI  E CURIOSITA’   Un’indagine di  Hotel Booking Trends di SiteMinder, che analizza oltre 125 milioni di prenotazioni globali, ci svela alcuni retroscena della stagione turistica 2024.  La notte più costosa in hotel cadeva di venerdì nel 55% dei mercati. È costata in media euro 255,00, circa 25,00 euro in più rispetto alla domenica, la notte più economica della settimana. I soggiorni in hotel sono stati leggermente più lunghi rispetto alla media globale. Circa un ospite su quattro ha soggiornato per due o più notti, anche se la grande maggioranza ha pernottato una sola notte (76,37%). Nel dettaglio, il 12,55% degli ospiti ha prenotato per due notti, l’8,18% ha scelto soggiorni di 3-4 notti, e il 2,15% ha preferito rimanere 5-6 notti. Solo lo 0,75% ha prolungato il soggiorno oltre le 7 notti. Il tasso medio di cancellazione  è rimasto sostanzialmente stabile nel 2024, attestandosi a poco più del 21% delle prenotazioni. Questo dato è superiore alla media globale del 19,77% e alla media europea del 20,78%, inoltre, rimane al di sopra del tasso del 20% raggiunto dall’Italia nel 2019. I viaggi internazionali hanno rappresentato il 65,24% dei check-in totali nel 2024. Il forte contributo di mercati come Germania, Francia e UK, unito al crescente interesse proveniente dall’Asia, ha favorito gli arrivi dall’estero in particolare per destinazioni come Roma, Venezia e Firenze, così come per località emergenti quali Puglia e Sicilia ) FORUM TURISMO 2025 A BARI    Si è appena concluso a Bari (dal 31 gennaio al 1° febbraio) il “Forusm del Turismo 2025” organizzato da Manageritalia Puglia, Calabria e Basilicata Si è parlato di “Destination Management Domani – Progettazione, sostenibilità e sviluppo delle destinazioni turistiche”. con una quarantina di relatori provenienti dal mondo delle istituzioni, imprese, organizzazioni turistiche e università, e numerosi professionisti di ogni parte d’Italia.Workshop con esperti di rilevanza nazionale, istituzioni, enti del turismo, associazioni di categoria e imprese del territorio locale..Sei talk: (internazionalizzazione, mobilità integrata e sostenibile, integrazione del patrimonio culturale nella promozione turistica, reti pubblico-privato, formazione e professioni, visioni e opportunità per il turismo del Mezzogiorno e altrettanti laboratori di destinazione su diverse aree della Puglia e della vicina Basilicata. Spazio anche allo stoty telling  Infine  incontri sulla promozione territoriale con una serie di speech riguardanti alcuni case studies di rilevanza nazionale.

GUIDE TURISTICHE. SI PARTE CON  GLI  ESAMI    Nuovo step nella riforma delle guide turistiche, di cui abbiamo ampiamente parlato, con  l’implementazione dell’elenco nazionale e i corsi di specializzazione e aggiornamento  organizzati, previa autorizzazione del ministero, dalle Regioni, dalle Province Autonome o dagli Enti accreditati o in convenzione con gli enti territoriali. Potranno richiedere l’iscrizione ai corsi di specializzazione e ai corsi di aggiornamento le guide iscritte all’elenco nazionale. Riguardo al tirocinio previsto nella legge,, le linee guida stabiliscono che includerà l’esercizio della professione sotto la responsabilità di un professionista qualificato (tutor) ed una formazione complementare valutata dal ministero.. Riguardo  agli esami le iscrizioni scadono il 22 febbraio. Bando sulla piattaforma  InPA.. Superato l’esame di abilitazione (/tre prove) i candidati saranno iscritti nell’Elenco nazionale delle guide turistiche (Engt)  istituito presso il ministero del Turismo. Intanto si è tenuta in questi giorni (2 febbraio) a Padova  l’assemblea nazionale delle guide aderenti a Gti.

Prestito personale

Delibera veloce

 

FONDI PER IMPRESE TURISTICHE DEL VENETO Il bando per i finanziamenti per  migliorare l’accessibilità delle strutture  ricettive, favorire la transizione digitale ed ecologica con interventi diretti all’efficientamento energetico; promuovere lo sviluppo tecnologico e l’innovazione dei servizi prevede nella regione Veneto un investimento di 14 milioni di euro di cui 6 milioni riservati ai Comuni delle aree interne individuati dalla Strategia nazionale aree  interne (Snai). Tra le priorità degli interventi finanziabili vi sono investimenti in cybersecurity, intelligenza artificiale, domotica e fonti energetiche alternative. Inoltre, l’attenzione riservata alle Pmi e alle aree interne, attraverso risorse dedicate – come si legge in una nota –  dimostra un approccio inclusivo e strategico, che tiene conto delle specificità territoriali e del contributo del turismo alla crescita economica e occupazionale.. Si specifica altresì  che le aree interne già definite con delibera di Giunta e confermate per il periodo di programmazione 2021-2027 sono: l’Area U.M. Agordina, l’Area U.M. Comelico, l’Area U.M. Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, l’Area Contratto di Foce Delta del Po, l’Area Alpago Zoldo e l’Area Cadore. Il bando verrà pubblicato nel sito internet della Regione del Veneto, nella pagina web regionale dedicata presente nella sezione “Bandi Avvisi Concorsi”.

ORVIETO CORTESE E ACCOGLIENTE  Un’indagine di Booking.com  basata su recensioni verificate di viaggiatori di tutto il mondo, , informa che Orvieto è considerata una delle città più accoglienti del 2025 grazie al calore e all’eccellenza dell’ospitalità. Secondo i dati acquisiti, la città sta conquistando i viaggiatori internazionali, con americani, tedeschi e britannici tra le nazionalità che più cercano soggiorni a Orvieto. Si registra una crescita significativa nelle ricerche rispetto al 2023 da parte di viaggiatori olandesi (+26%), francesi (+22%) e canadesi (+31%). Mentre le coppie risultano essere il gruppo più propenso a pianificare un viaggio nella città, sono seguite da famiglie, gruppi e viaggiatori solitari, con questi ultimi che mostrano il maggiore incremento nelle ricerche (+12%). Quando si tratta di scegliere un alloggio, il carattere rurale e autentico di Orvieto si riflette nel fatto che i soggiorni in agriturismo rappresentano la quarta tipologia di alloggio più popolare, preceduti da hotel, appartamenti e affittacamere. La qualità dell’accoglienza, il far sentire i viaggiatori non ospiti ma cittadini temporanei, è uno dei requisiti fondamentali per una realtà che vuole proporsi come una destinazione e che sta lavorando in questa direzione ampliando la propria offerta oltre i confini della città d’arte puntando anche sugli itinerari naturalistici e le attività outdoor

OLTRE IL GIUBILEO  Il volano Giubileo batte la fiacca (almeno in questi primi giorni dell’anno). Gli arrivi,a Roma – come è stato commentato al 21° Forum “Albergatore day” sono minori delle aspettative. Ciò sarebbe dovuto a voci allarmanti e ingiustificate di trovare a Roma caos e disservizi. Il tempo di recuperare c’è e sarebbe già un buon risultato – come si legge in una nota – confermare i dati del 2024 con 22 milioni di arrivi e oltre  50 milioni di presenze. Questi traguardi  – è stato detto –  vengono soprattutto apprezzati per la loro qualità di spesa, grazie alla crescita registrata nei vari hotel sul piano dell’offerta e dei servizi. Permangono tuttavia alcune criticità riguardo alle cosiddette “assunzioni difficili”  per carenza di personale e tassazione. Secondo Federalberghi il cuneo fiscale va ulteriormente tagliato  per aumentare il netto in busta paga dei  dipendenti, Si avrebbe così il vantaggio di essere più attraenti i da parte dei giovani.  Occorre quindi guardare oltre al Giubileo poiché – a detta del presidente Bernabò Bocca – “La vera ricaduta sarà negli anni successivi al 2025” .

LUXURY. NON E’ PECCATO L’occasione della prima edizione di  “Destination Luxury: sustainable travel experience” che si terrà il prossimo 12 febbraio a Milano (Auditorium della Regione) è l’occasione per riflettere sulla qualità dei beni servizi  dell’offerta turistica e sulla capacità di spesa di talune frange di domanda sempre alla ricerca di maggiore professionali in linea con le tecnologie più moderne. Al “destiantion luxury” si parlerà dunque di modelli innovatiti di business, di nuove legislazioni europee sul turismo (sostenibilità ambientale, digitalizzazione, resilienza esclusività) e di strategie per tutelare l’identità locale e garantire flussi turistici sempre più sostenibili e in relazione con le comunità residenti, senza remore  per il “luxury” di questi beni e servizi  .

 TRENI  E TRAM  STORICI È sempre affascinante parlare di treni storici che danno l’opportunità di conoscere paesaggi insoliti,  tempi di percorrenza dilatati, carrozze d’antan affascinanti,. nel nome del turismo accessibile. Il problema è che in Italia ce ne sono pochi a fronte di una potenziale domanda che ne vorrebbe di più .Ci vengono in aiuto la Società Treni Turistici Italianir  e la Fondazione Fs Italiane che ci permettono  di esplorare il territorio con un approccio slow e autentico.. Oggi, con nuove carrozze sostenibili, completamente rinnovate e fatte in Italia, hanno avviato con successo un ambizioso progetto di recupero del parco storico e di riallestimento di carrozze per offrire esperienze di viaggio uniche, tra bellezze paesaggistiche e cultura italiana. Verifichiamo  qualche opportunità. Tra i collegamenti estivi, l’Espresso Versilia collega Milano alle località della Liguria e della Versilia, l’Espresso Riviera raggiunge la Costa Azzurra passando per la Riviera dei Fiori, mentre l’Espresso Salento connette Roma a Lecce attraversando le principali città pugliesi.Nel periodo autunnale, FS TTI ha introdotto l’Espresso Assisi, che ha collegato la Capitale alla città di San Francesco, e l’Espresso Langhe-Monferrato, un notturno tra Roma e Alba pensato per valorizzare le eccellenze enogastronomiche piemontesi.In inverno, il Sicilia Express ha riscosso grande successo, collegando Torino a Palermo e Siracusa con un’esperienza culturale e gastronomica a bordo. Il Treno delle Terme, invece, ha permesso di raggiungere Abano Terme da Milano, offrendo pacchetti benessere e eventi speciali nella stazione restaurata di Abano Terme e ovviamente l’Espresso Cadore, da Roma a Cortina. Spazio anche ai vecchi tram.  E’ ripartita in questi giorni a Trieste la storica tramvia di Opicina dopo uno stop di una decina d’anni in seguito ad un incidente. Nei primi 15 giorni di esercizio – si legge in una nota –  il servizio sarà attivo con una ventina di corse  tra piazza Dalmazia e Opicina e sarà operativa una sola vettura. Nei prossimi giorni saranno messe in esercizio altre vetture.

TCI.  COSTITUITO A VITERBO  IL CLUB DI TERRITORIO   Si è costituito a Viterbo il Club di Territorio del Touring Club Italiano con Vincenzo Ceniti (Console Touring coordinatore e redattore di queste news), Simonetta Badini, Elisabetta Deminicis, Maria Antonietta Germano, Umberto Laurenti e Rosetta Virtuoso (segretaria). L’insediamento è avvenuto venerdì scorso in coincidenza con l’apertura della XV edizione dei “Pomeriggi Touring”” con una relazione sui “Mendicanti a Viterbo– Storie di ordini religiosi” tenuta da Luciano Osbat direttore scientifico del Centro Diocesano di Documentazione di Viterbo (Cedido).

.

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printimage_printStampa la pagina

Condividi con:









Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese