Concorso per istruttore direttivo culturale, Aib al sindaco: “Sarebbe bel segnale continuare a scorrere graduatoria”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Lettera al sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini, da parte della sezione ligure dell’Associazione italiana biblioteche in merito allo scorrimento della graduatoria del concorso per profilo professionale Istruttore direttivo culturale.

L’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), fondata nel 1930, è l’associazione nazionale riconosciuta che rappresenta le biblioteche e, ai sensi della legge 4/2013, la professione di bibliotecario in Italia. Articolata in strutture centrali e sezioni regionali, AIB opera per lo sviluppo delle biblioteche come servizio fondamentale nella società dell’informazione, per la diffusione e il coordinamento dei servizi bibliotecari, per la promozione della lettura e dell’accesso ai saperi, per lo sviluppo di moderni strumenti professionali su tutto ciò che riguarda le biblioteche e i servizi informativi in ambiente digitale, per la valorizzazione delle professionalità impegnate nel settore, per la cooperazione interbibliotecaria e interistituzionale.

Prestito personale

Delibera veloce

 

La Sezione Liguria di AIB ha letto con entusiasmo sui giornali che la città della Spezia è tra le dieci finaliste al titolo di Capitale della Cultura italiana per il 2026, così come apprezza il progetto di ampliamento della Biblioteca Beghi e dei servizi del Sistema Bibliotecario Urbano, punta di diamante dell’offerta culturale della città per i servizi offerti agli utenti e per la professionalità dei bibliotecari e degli operatori che vi lavorano.

Il Comitato Esecutivo della Sezione ha deciso di indirizzarLe questa lettera aperta perché, analogamente a quanto avvenuto in altre situazioni inerenti le biblioteche liguri, riteniamo importante portare alla vostra attenzione il fatto che la graduatoria del concorso di cui all’oggetto, approvata con determinazione dirigenziale n. 635 del 03.03.2023, è in scadenza il 3 marzo 2025.

Le Biblioteche non sono “solo” punti di prestito di libri, ma luoghi di crescita personale e collettiva, al servizio delle persone di tutte le età e della comunità in molti modi diversi, a partire non solo dall’offerta dei libri ma anche di spazi confortevoli, inclusivi e sicuri, di eventi di approfondimento culturale, di animazione per grandi e piccoli attraverso iniziative e gruppi di lettura, che creano benessere fisico e mentale con conseguente diminuzione della spesa pubblica sul capitolo della sanità, come ormai ampiamente dimostrato da numerosi studi e ricerche compiute in Italia e in Europa.

Per espletare al massimo le funzioni sopra descritte, le Biblioteche hanno bisogno di personale qualificato, hanno bisogno di Bibliotecari. L’Amministrazione può contare su 18 professionisti del settore, già ritenuti idonei perché vincitori di un concorso emanato dall’Amministrazione stessa, garanzia di rigore e trasparenza.

Il Comune della Spezia è tra le dieci finaliste per il ruolo di Capitale della Cultura italiana: da parte dell’Amministrazione comunale sarebbe un bel segnale continuare con lo scorrimento della graduatoria, dimostrando così di avere a cuore il benessere e la crescita culturale della comunità spezzina di cui si prende cura ogni giorno operando scelte che garantiscano un’alta qualità di vita e servizi di eccellenza per le persone, considerando in modo lungimirante il futuro della città in crescita demografica e il mantenimento dei servizi nel tempo.

Ricordiamo che il comune di Genova, Capitale del Libro 2023, anche in seguito a una nostra interlocuzione ha deciso lo scorrimento della graduatoria per funzionari nell’ambito bibliotecario, in scadenza proprio nel 2023, assumendo validi professionisti che stanno dando il loro contributo alla crescita del Sistema Bibliotecario metropolitano.

Avere Biblioteche gestite con competenza, che possano offrire servizi attrattivi e innovativi di alta qualità è un modo di promuovere un’alta qualità di vita di tutte le persone che vivono o visitano La Spezia, un modo che si aggiunge e si intreccia a tutte le altre azioni, anche nel campo dei turismo culturale, poste in essere dall’Amministrazione comunale per creare una città ad alta qualità di vita. Promuovere Biblioteche di qualità gestite da professionisti vuol dire infatti promuovere la città.

L’Associazione Italiana Biblioteche tutta, e in particolare la Sezione Liguria, è a disposizione per approfondire le tematiche contenute in questa lettera e per lo sviluppo di iniziative congiunte volte a valorizzare e potenziare il ruolo delle biblioteche e di tutto il personale che vi opera.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Ringraziamo per l’attenzione e porgiamo cordiali saluti.

Comitato Esecutivo Regionale
AIB Sezione Liguria

La Presidente regionale AIB Sezione Liguria
Simona Bo





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link