Cronache Ipogee: Le Ultime Novità dalla Speleologia del Friuli Venezia Giulia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


L’ultimo numero di Gennaio 2025 della Rivista On Line

In questo numero:

CLUB ALPINISTICO TRIESTINO: 80 Anni di Storia

Il Club Alpinistico Triestino (CAT) celebra il suo 80º anniversario, un traguardo significativo che testimonia decenni di attività dedicate alla speleologia e all’alpinismo. Fondato nel 1945, il CAT ha contribuito notevolmente alla conoscenza e alla tutela del patrimonio carsico del Friuli Venezia Giulia.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Venti di Montagna

Franco Gherlizza, noto speleologo e alpinista, condivide riflessioni e osservazioni sulla vita in montagna. Attraverso i suoi racconti, Gherlizza offre un quadro affascinante delle sfide e delle soddisfazioni legate all’esplorazione delle grotte e delle montagne della regione.

L’Alluvione del 1992 sul Carso Triestino

Sergio Dolce ripercorre gli eventi dell’alluvione del 17 ottobre 1992, un evento naturale che ha avuto un impatto significativo sul Carso triestino. L’articolo analizza le cause e le conseguenze dell’alluvione, fornendo una panoramica dettagliata degli effetti sulla geologia e sull’ambiente locale.

Pivianova Jama: Un Buon Inizio per il 2025

Franco Riosa esplora Pivianova Jama, una grotta situata in Slovenia. L’anno nuovo inizia con nuove scoperte e esplorazioni che arricchiscono la comprensione del complesso sistema carsico della regione. L’articolo descrive le recenti attività di ricerca e le scoperte fatte all’interno della grotta.

Attività del Gruppo Grotte CAT a Gennaio 2025

Franco Gherlizza riporta le attività svolte dal Gruppo Grotte del CAT durante il mese di gennaio 2025. Le esplorazioni e le ricerche condotte dai membri del gruppo offrono preziose informazioni sullo stato attuale delle grotte esplorate e sulle future attività previste.

Storie di Falesia

Andrea Negrisini presenta una raccolta di storie legate alla falesia, un ambiente naturale caratterizzato da ripide pareti rocciose. Le storie narrano esperienze di arrampicata, esplorazione e amicizia, contribuendo a creare un quadro vivace e coinvolgente della vita in falesia.

La Concentrazione di CO? a Gorizia nel 2024

Graziano Cancian analizza i dati sulla concentrazione di anidride carbonica (CO?) a Gorizia nel 2024, confrontandoli con quelli degli anni precedenti. L’analisi scientifica offre una panoramica sull’evoluzione dei livelli di CO? nella regione e le implicazioni per l’ambiente.

Speleoamarcord: La Grotta dei Cristalli

La redazione presenta “Speleoamarcord”, una rubrica dedicata alle storie di uomini e grotte. In questo numero, viene raccontata la storia della Grotta dei Cristalli, una cavità straordinaria scoperta e esplorata da speleologi locali. La rubrica offre uno sguardo nostalgico ma informativo sulle scoperte speleologiche passate.

La Grotta dei Manzi

Franco Gherlizza narra la storia della Grotta dei Manzi, una cavità esplorata nel corso degli anni da vari gruppi speleologici. L’articolo descrive le caratteristiche geologiche della grotta e le scoperte fatte durante le varie spedizioni.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Trebiciano: Una Recensione

Pino Guidi offre una recensione dettagliata di Trebiciano, un’importante località carsica della regione. La recensione include informazioni sulla storia, la geologia e le attività speleologiche svolte nell’area.

Programma 2025 della Commissione per la Tutela dell’Ambiente Montano

Alessandro Tolusso e Viviana Zago illustrano il programma 2025 della Commissione per la Tutela dell’Ambiente Montano. Il programma prevede varie iniziative volte a proteggere e valorizzare l’ambiente montano del Friuli Venezia Giulia, con particolare attenzione alle aree carsiche e alle grotte.

Corso di Utilizzo del Lidar su iPhone e Cloudcompare

La Società Adriatica di Speleologia annuncia un corso sull’utilizzo del Lidar su iPhone e Cloudcompare, strumenti tecnologici avanzati per la mappatura e l’analisi delle grotte. Il corso è rivolto a speleologi e ricercatori interessati a migliorare le loro competenze tecniche.

Un Abisso di Opportunità

La redazione conclude con una riflessione sulle numerose opportunità offerte dalla speleologia nel Friuli Venezia Giulia. Il notiziario vuole essere uno strumento utile e accessibile a tutta la comunità speleologica, promuovendo la condivisione delle conoscenze e delle scoperte.

Conclusione

Cronache Ipogee continua a rappresentare una risorsa preziosa per gli appassionati di speleologia del Friuli Venezia Giulia, offrendo notizie aggiornate, approfondimenti scientifici e racconti coinvolgenti sulle esplorazioni sotterranee. La rivista, con la sua cadenza mensile, si propone di essere un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano rimanere informati sulle ultime novità del mondo ipogeo.

Per maggiori informazioni e per contribuire con articoli e notizie, visitate il sito ufficiale di Cronache Ipogee.

http://www.cronacheipogee.jimdo.com/

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Post Views: 42




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese