tragedia nel castello di famiglia, tre le vittime

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Buio, troppo buio. Con la nebbia fitta che ha reso impossibile ogni tentativo di atterrare per l’elicottero, lo schianto rapido e improvviso, nell’oscurità della tenuta familiare. Tragedia ieri sera all’interno del castello medievale di Castelguelfo di proprietà della famiglia Rovagnati. Tre le vittime: Lorenzo Rovagnati, 45 anni, erede ed attuale amministratore delegato insieme al fratello Ferruccio della storica azienda di salumi Rovagnati, e i due piloti professionisti (due sono necessari per il volo notturno). Tutti e tre morti sul colpo, data la rapidità della caduta. Il mezzo privato, un A 109 di proprietà della famiglia, è precipitato nelle vicinanze del maniero lungo la via Emilia, nel territorio del comune di Noceto (Parma) verso le 19.20, i due piloti sbalzati fuori nell’impatto.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La nebbia imponente avrebbe causato l’incidente e poi complicato anche l’arrivo dei soccorsi. Dalle prime ricostruzioni Rovagnati aveva l’abitudine di raggiungere il Castello di Castelguelfo quasi tutti i mercoledì, partendo in elicottero dalla sua abitazione nel milanese per atterrare in un’area della tenuta in provincia di Parma. Non è ancora chiaro se lo schianto sia avvenuto durante la manovra di atterraggio o durante un altro successivo spostamento. Di certo le manovre dei piloti sono andate in tilt per la nebbia, scesa dalle 18, che ha causato seri problemi di visibilità.

Lorenzo Rovagnati, chi era l’erede dell’azienda di salumi morto nell’incidente in elicottero: la residenza a Milano, il matrimonio e il castello di famiglia

LE INDAGINI

Non è escluso che l’elicottero possa aver urtato un ostacolo nascosto dal buio e dalla foschia. Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118, i vigili del fuoco con alcune squadre dei carabinieri di Parma, per estrarre le vittime e identificarle. In corso nella notte i primi rilievi in un’atmosfera cupa di morte e gelo, il tutto reso ancora più difficoltoso dalla nebbia. Sul posto il sostituto procuratore di turno della procura di Parma che coordina le indagini dei carabinieri, intervenuti anche con la squadra rilievi del nucleo investigativo del comando provinciale di Parma. Disposto dalla Procura il sequestro della scatola nera e dei piani di volo dell’elicottero.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Da accertare anche se la torre di controllo fosse stata avvisata. Tra le cause dell’incidente al vaglio di chi indaga, un errore del pilota dovuto alla scarsa visibilità ma anche la possibilità di un guasto meccanico all’elica di coda. Saranno analizzati i detriti del velivolo e si è alla ricerca di eventuali testimoni, come detto non si esclude alcuna ipotesi, da un guasto tecnico a un errore umano. Anche l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo ha aperto un’indagine per stabilire le cause dell’incidente inviando sul luogo dell’incidente un suo ispettore che si coordinerà con gli inquirenti.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

L’imponente castello si trova a metà strada tra Parma e Fidenza, nei pressi dell’uscita dell’A15. All’interno ci sono anche un ampio parco con un laghetto e un eliporto privato, numerosi edifici e vasti cortili. All’esterno, solo campi coltivati di proprietà dei Rovagnati. Lorenzo, figlio di Paolo Rovagnati, il fondatore dell’azienda di salumi italiana nota in tutto il mondo per prodotti di alta qualità come il Gran Biscotto, aveva 41 anni, era sposato dal 2019 con Federica Sironi, già padre di due figli era in attesa di un terzo. La grande passione per l’aviazione lo aveva spinto a spostarsi spesso in elicottero. Come sempre faceva il mercoledì, si era diretto verso la tenuta di famiglia in quella zona a cui era particolarmente legato. Assieme al fratello Ferruccio, più grande di tre anni, stava avviando scelte legate alla sostenibilità, con il programma Rovagnati qualità responsabile.

IL RICORDO

La notizia ha scosso la comunità. «Ho avuto il grande piacere di conoscere Lorenzo quando veniva con il papà – ha detto il sindaco di Noceto Fabio Fecci, anche lui corso sul posto – è più di 30 anni che conosco questa famiglia, da quando si sono insediati e hanno acquistato il castello di Castelguelfo e realizzato gli allevamenti suinicoli. C’è stato un rapporto molto forte, una famiglia di grande umiltà. Il padre era una persona semplicissima, un grande imprenditore e Lorenzo stava incarnando tutto quello che ha realizzato il papà insieme alla mamma, al fratello. Una tragedia tremenda che colpisce tutta la nostra comunità, a cui è stato molto vicino nelle varie iniziative sociali, culturali, ricreative».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri