Eventi del weekend 7-9 febbraio in Sicilia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Concerti, spettacoli, visite guidate sono i principali appuntamenti che ci aspettano questo weekend. A scaldare le serate del mese più corto dell’anno ci sono personaggi come Giovanni Allevi, Edoardo Leo, Roberto Ciufoli, Pino e gli anticorpi.

Come sempre, ne abbiamo selezionato dieci, tra i principali nell’Isola.

1. Giovanni Allevi approda in Sicilia

Doppia data in Sicilia per Giovanni Allevi che domenica 9 febbraio, alle ore 20:30, si esibirà al Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania e lunedì 10 febbraio, sempre alle 20:30, al Teatro Massimo di Palermo con il “Piano Solo Tour 2024“.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Tra i compositori e pianisti più apprezzati della scena musicale contemporanea, Allevi, condurrà il pubblico in un un’esperienza musicale emozionante, in cui ogni nota del suo pianoforte diventerà espressione di sentimenti profondi.

In scaletta i brani più amati della sua carriera, ma anche le nuove composizioni che dimostrano la sua costante evoluzione artistica. Il “Piano Solo Tour 2024” non è solo un concerto, ma un dialogo diretto tra l’artista e il suo pubblico.

Ticket a partire da € 20, acquistabili online su Ticketone.it

2. Roberto Ciufoli di scena a Palermo

Si ride, ma non solo: sabato 8 febbraio, alle 21.15 e domenica 9 febbraio alle 18, al teatro Apparte di Palermo approda il nuovo spettacolo di Roberto Ciufoli.

“Tipi” il titolo dello spettacolo che per l’appunto dedica ad ogni “tipo umano” un segmento dello spettacolo, mostrando tra divertimento e riflessione, i tanti personaggi e archetipi che popolano la nostra quotidianità.

Attraverso un ricco intreccio di monologhi, poesie, sketch, balli e canzoni, l’artista esplora le molteplici sfaccettature della natura umana, dall’assurdo al commovente, invitando il pubblico a ridere di se stesso e del mondo che lo circonda.

Ticket a partire da € 33, acquistabili online sul sito del Teatro Apparte, tramite circuito Tickettando e attraverso l’App. Biglietti ridotti disponibili solo presso il botteghino del teatro.

Info al 320 2635366

Microcredito

per le aziende

 

3. A Palermo Giovanni Sollima e l’Orchestra Jazz Siciliana

Per un intero weekend Giovanni Sollima è a Palermo con un evento imperdibile. Dal 7 al 9 febbraio, al Real Teatro Santa Cecilia il violoncellista e compositore di fama mondiale si esibirà in prima assoluta con l’Orchestra Jazz Siciliana.

“Cello Jazz” il titolo del concerto che vede una produzione esclusiva della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana per un’esperienza unica che mescola il suono visionario di Giovanni Sollima con le sonorità jazz della sua terra. In scaletta brani di Scarlatti, Cohen, Carter, Haden e tanto altro, nonché alcuni duetti con la chitarra di Francesco Buzzurro, ospite speciale, e col piano di Riccardo Randisi.

Venerdì e sabato, ore 19 e 21:30; domenica, ore 18 e 20:30.
Ticket da € 20 a 30 euro (venerdì e sabato), da € 16 a 26 (domenica), acquistabili online oppure direttamente presso i due punti di prevendita, il Real Teatro Santa Cecilia e il Santa Maria dello Spasimo.

4. Edoardo Leo si racconta a Palermo

Sabato 8 e domenica 9 febbraio Edoardo Leo porta in scena il suo spettacolo “Ti racconto una storia” al Cineteatro Golden di Palermo.

Un reading-spettacolo che raccoglie appunti, suggestioni, letture e pensieri che l’attore e regista romano ha accumulato nel corso di vent’anni di carriera.

In scena, oltre a racconti e monologhi di scrittori celebri come Benni, Calvino, Marquez ed Eco, sono presenti articoli di giornale, aneddoti e testi di giovani autori contemporanei e dello stesso Edoardo Leo.

Sabato 8 febbraio, ore 21; domenica 9 febbraio, ore 18.
Ticket a partire da € 35 disponibili al botteghino del teatro oppure online su Vivaticket.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Info e prenotazioni al 091 6264702.

5.  A Catania un viaggio musicale a Nord dell’Europa

Le maestose composizioni per Coro e Orchestra di Jean Sibelius e Carl Nielsen saranno le protagoniste di una serata di pura musica il 7 e 8 febbraio al Teatro Massimo Bellini di Catania.
Un mondo di emozioni e paesaggi innevati che porta nel cuore del freddo e misterioso Nord Europa, dove la musica racconta storie di paesaggi sconfinati e leggende senza tempo.

Dal podio il maestro Claudia Patanè guiderà i musicisti dell’ensemble sinfonico dell’ente lirico etneo, mentre il Coro sarà diretto dal maestro Luigi Petrozziello.

Ticket a partire da € 35, acquistabili sul sito del Teatro Massimo Bellini 

6. Alla scoperta di una storica dimora nobiliare di Palermo

Questo sabato, 8 febbraio, a Palermo, puoi trascorrere un pomeriggio diverso dal consueto riscoprendo una dimora storica dal fascino senza tempo nella centrale piazza Bologni. Parliamo di Palazzo Alliata di Villafranca dove alle ore 17 e alle 19 potrai ammirare i suoi splendidi interni, con stanze e saloni come la sala Stemma, il salottino del Tè, la sala di Cuoio, il Salottino Barocco, le stanze Rosa e Gialla, il Boudoir.

Nel Salone dei Musici potrai inoltre assistere allo spettacolo “C’era ‘na vota nu re: Chiacchiari, Vinu e Café” per un viaggio nei meandri delle tradizioni culinarie siciliane. Ad accompagnare il pubblico saranno Francesca Picciurro, autrice dei testi, e Marzia Cillari, curatrice delle musiche.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

A chiudere l’evento la degustazione ‘ALA’, antico liquorvino delle Cantine Duca di Salaparuta che il duca Enrico Alliata dedicò alla moglie Sonia de Ortusar, accompagnato dalle tradizionali chiacchiere di Carnevale.

Ticket a partire da € 10.

Info ai numeri 320 7672134 e 347 8948459 o via mail a eventi@terradamare.org

7. “Pino e gli Anticorpi” live a Monreale

Risate assicurate sabato 8 febbraio al Cine Teatro Imperia di Monreale, nel Palermitano, con “Pino e gli Anticorpi”.

A partire dalle 21 lo spettacolo “Zeitgeist” del duo comico reso celebre da “Colorado Cafè” vedrà succedersi sul palco una serie di numeri comici e personaggi che senza soluzione di continuità passano dal cabaret al clown mettendo in scena anche brevi monologhi.

Un omaggio all’avanspettacolo e al “comico-spalla” con i loro personaggi più famosi, accompagnati sul palco dal musicista Giovanni Arru.

Ticket a partire da € 14 euro acquistabili online su Vivaticket o al botteghino del teatro Imperia oppure il giorno stesso dell’evento.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Info e prenotazioni al 366 6135784.

8. In visita all’Orto botanico di Catania

A partire da questo sabato 8 febbraio e per tutti i sabati alle ore 15, e quasi tutte le domeniche del mese alle ore 11, si potrà visitare l’Orto Botanico di Catania sotto la guida esperta degli operatori di Officine Culturali, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientalidell’Università di Catania.

Si potranno così scoprire le bellezze del giardino scientifico, dall’Orto generale, all’Orto siculo e alla Grande serra, in un’esplosione di colori e profumi, tra piante, alberi e fiori provenienti da tutti i continenti.

Prenotazioni e informazioni sul sito officine culturali oppure al numero 095 7102767 o via WhatsApp al 334 9242464

9. Chris Obehi e Fabrizio Malerba di scena a Palermo

Musica danza, teatro: si apre domenica 9 febbraio alle 18:30 la nuova rassegna di Palazzo Bonocore a Palermo, #BonocoreClub, ideata da CoopCulture con Genìa e l’associazione Kangaroo.

Primo appuntamento con la musica con Chris Obehi e Fabrizio Malerba e il loro “Non siamo pesci tour”. Un concerto che celebra l’incontro tra culture attraverso una fusione di generi musicali, dal suono vibrante dell’afrobeat, afro funk e afro pop, al reggae e alla musica tradizionale africana e siciliana.

Ticket € 10 inclusa una consumazione, acquistabili acquistabili presso la biglietteria di Palazzo Bonocore il giorno dell’evento.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Info al numero 342 0784204 oppure sulla pagina dedicata di CoopCulture

10. A Catania un giorno da maghi

Domenica 9 febbraio alle 15.30, al Ludum di Catania si apre il “Corso di Magia e Prestidigitazione” rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.

Il magico percorso è condotto dal Mago Dimis, pluripremiato illusionista, presidente del Club Magico Catanese e membro del Consiglio Nazionale del Club Magico Italiano. I bambini scoprono dunque i segreti dei primi trucchi magici, apprendendo l’importanza della manualità e dell’attenzione ai dettagli.

Kit del mago principiante in omaggio e diploma di “Assistente mago” ai partecipanti.

Ticket € 20, con prenotazione obbligatoria ai numeri 348 5205905 o 095 382529.



Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link