focus su Aeroporto d’Abruzzo, RSA di Montereale e legge elettorale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



L’AQUILA – Giornata di commissioni ieri in consiglio regionale, dalla Commissione di Vigilanza, che ha approfondito lo stato dei lavori dell’Aeroporto d’Abruzzo e della RSA di Montereale, alla Seconda Commissione, impegnata sulla proposta di nuova legge elettorale per l’Abruzzo. Intanto scatta l’indagine sulla travagliata ricostruzione della residenza sanitaria assistenziale di Montereale.

Aeroporto d’Abruzzo: focus sulla cantierizzazione e progetti in corso

La Commissione di Vigilanza, presieduta da Sandro Mariani, ha esaminato lo stato di avanzamento del piano di sviluppo dell’Aeroporto d’Abruzzo, su richiesta della consigliera Erika Alessandrini. In audizione sono intervenuti il direttore generale della Saga S.p.A., Luca Bruni, e Luisa Del Proposto, responsabile unica del progetto. Assente, per impegni pregressi, il presidente della società, Giorgio Fraccastoro.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Tra i temi principali, la cantierizzazione dell’area e i lavori di allungamento della pista, il cui approfondimento proseguirà in una prossima seduta. L’obiettivo è rendere lo scalo strategico per la crescita della regione, migliorando infrastrutture e servizi.

Il 5 febbraio 202, l’accusa della Alessandrini, non c’è stato alcun vero inizio lavori per l’allungamento della pista. E a rivelarlo in commissione è stata la stessa responsabile del procedimento della SAGA, che segue il cantiere. Un’ammissione cruciale, avvenuta poco prima che il collegamento internet con la Commissione Vigilanza cadesse improvvisamente.

“Un’interruzione provvidenziale – commenta Erika Alessandrini, Consigliera regionale del M5S – ma quello che conta è che oggi è emersa la verità: Marsilio ha ingannato gli abruzzesi con un finto avvio dei lavori.

RSA di Montereale: lavori fermi e inchiesta in corso

A margine della seduta, il presidente Mariani ha aggiornato i commissari sulla situazione critica della RSA di Montereale. I lavori di ricostruzione post-sisma risultano bloccati da anni, lasciando gli anziani ospiti trasferiti in una struttura temporanea a L’Aquila. Il problema, già noto da tempo, ha subito ulteriori complicazioni con ritardi burocratici, varianti progettuali e contenziosi.

La vicenda ha assunto anche contorni giudiziari con l’apertura di un’inchiesta da parte della Procura della Repubblica dell’Aquila. Il pubblico ministero Roberta D’Avolio sta cercando di far luce sulle responsabilità dei ritardi e sulle presunte irregolarità che hanno portato a un incremento dei costi fino a 3,3 milioni di euro. Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza ha acquisito documentazione presso gli uffici dell’Asl provinciale dell’Aquila, esaminando in particolare una delibera del direttore generale Ferdinando Romano del 23 gennaio scorso.

La nuova legge elettorale abruzzese

Va avanti anche il dibattito sulla riforma della legge elettorale per l’elezione dei rappresentanti dell’Assemblea legislativa d’Abruzzo e del Presidente della Giunta. Un iter guidato dalla Commissione per lo Statuto, sotto la presidenza del consigliere regionale, Daniele D’Amario. Ieri sono stati ascoltati il Presidente Anci Abruzzo e sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi. Si è trattato di un confronto sui capisaldi della proposta presentata dal presidente Marco Marsilio nel luglio 2024: collegio unico, tripla preferenza di genere, aumento del numero dei candidati per lista. Biondi ha riportato l’esito di un primo incontro sul tema fatto con i Sindaci di Anci, dove sono emersi pregi e difetti della proposta normativa. Qualche critica è stata mossa, bipartisan, anche all’attuale sistema di norme che obbliga la maggioranza dei sindaci in carica a dimettersi molto tempo prima della presentazione delle eventuali candidature alle elezioni regionali.

In Comitato per la legislazione, presieduto da Carla Mannetti, sono proseguite, invece, le audizioni sull’attuazione della Legge regionale 21 dicembre 2021, n. 32 “Misure urgenti per contrastare lo spopolamento dei piccoli Comuni di montagna”. Il Comitato ha ascoltato i sindaci di Scanno (AQ), Giovanni Mastrogiovanni, e Villa Celiera (PE), Domenico Vespa, in qualità di capifila delle aree interne, “Valle del Sagittario – Alto Sangro” e “Valfino Vestina”. 

Parallelamente, la Commissione “Territorio, Ambiente e Infrastrutture”, presieduta da Emiliano Di Matteo, ha proseguito l’analisi del progetto di legge regionale sulle energie rinnovabili. L’iniziativa mira a individuare le aree idonee e non idonee per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, semplificando al contempo i procedimenti autorizzativi.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Tra gli auditi, Stefano Fabrizi (Confagricoltura L’Aquila), Alessandro Lombardi (delegato CNA e Confartigianato Abruzzo), il vicesindaco di Lentella Carlo Muro (anche per la Provincia di Chieti), e le sovrintendenze archeologiche di Pescara-Chieti e L’Aquila-Teramo. Il dibattito proseguirà nei prossimi giorni con ulteriori audizioni e l’esame delle osservazioni depositate.

Sempre nell’ambito delle tematiche ambientali, si è discusso della realizzazione di un impianto di coincenerimento per il recupero energetico di rifiuti speciali non pericolosi a Casoli, nel Comune di Atri (TE). Il progetto è in attesa del via libera della Regione, ma ha già sollevato preoccupazioni da parte del Comitato civico locale, che sarà ascoltato nelle prossime settimane insieme ai rappresentanti comunali. Nel frattempo, la Commissione ha raccolto i pareri di Lorenzo Ballone (Regione Abruzzo, Ufficio Pianificazione e Programmi), Dario Ciamponi (Servizio Politica Energetica e Risorse del Territorio) ed Enzo De Vincentiis (Ufficio Autorizzazioni Emissioni).



TAGS






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link