Gianfranco Ferré, dentro l’obiettivo | Meer

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Il Forte di Bard continua la sua programmazione di grandi mostre dedicate alla fotografia e
alla moda nello spazio espositivo delle Cantine.

Dal 6 dicembre 2024 al 9 marzo 2025 l’esposizione Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo,
realizzata dal Forte di Bard e a cura del Centro Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di
Milano e CZ Fotografia, presenta un percorso inedito dedicato al grande architetto e
stilista a ottant’anni dalla nascita.

Il percorso espositivo è pensato per raccontare al pubblico il lavoro di Gianfranco Ferré a
partire da immagini fotografiche, stampe in B/N, a colori, fotocolor, diapositive, provini e
arricchito da abiti, schizzi e disegni.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Microcredito

per le aziende

 

Protagonista della narrazione è la sezione fotografica dell’Archivio Storico Gianfranco
Ferré: oltre 90 opere, mai esposte prima, di otto maestri della fotografia di moda che con
Ferré hanno lavorato a iconiche campagne pubblicitarie: Gian Paolo Barbieri, Guy
Bourdin, Michel Comte, Patrick Demarchelier, Peter Lindbergh, Steven Meisel,
Bettina Rheims e Herb Ritts.

Le sei stanze che accompagnano la galleria fotografica sono ispirate alla metafora della
camera oscura e raccontano il processo di produzione dell’immagine attraverso provini,
fotocolor, diapositive, scatti annotati dai fotografi. Al tempo stesso disvelano il processo
creativo dello stilista introducendo sei principi operativi da lui spesso evocati – comporre,
ridurre, enfatizzare, ricalibrare, decostruire, emozionare – che riconducono il
linguaggio fotografico al lavoro di Ferré, accostando alle immagini altri elementi centrali
della progettazione come i disegni, le cartelle materiali e gli stessi abiti.

Il percorso crea quindi continui rimandi che consentono di leggere il lavoro dello stilista nei
tratti caratterizzanti dei diversi fotografi: dal rigore compositivo di Barbieri, agli scatti rapidi
ed essenziali di Comte; dai racconti in chiaroscuro di Lindbergh, all’intensità dei ritratti di
Rheims; dalle inquadrature eccentriche di Bourdin, alla ricercata naturalezza di
Demarchelier; dal classicismo grafico di Ritts, sino alla complessità di Meisel, capace di
far filtrare attraverso la realtà patinata della moda uno sguardo acuto sulla
contemporaneità.

Una mostra che attraverso un percorso multidisciplinare e non cronologico e esplorazioni
di realtà virtuale e aumentata sviluppate all’interno del Centro di Ricerca vuole restituire
una visione completa del lavoro di Gianfranco Ferré, che a proposito della relazione tra
moda e fotografia scrisse:

Lo stilista non deve soltanto sapere con chiarezza ciò che vuole, ma anche scegliere
l’interlocutore adatto, quello che darà corpo, colore, luce e magia alla sua idea. Deve
comunicare col fotografo, stabilire una complicità, dargli autonomia, ma con la certezza di
potersi riconoscere nell’immagine realizzata. È una questione di feeling, di intesa. Certo,
l’esperienza e la professionalità hanno una parte importante; ma senza la capacità di
creare insieme, di condividere le emozioni, di fare lavorare insieme l’occhio e l’anima, la
fotografia sarà vuota, fredda, inutile e falsa.

(Gianfranco Ferré, Lettres à un jeune, couturier, Balland: Paris,1995)

La mostra verrà inaugurata giovedì 5 dicembre 2024, alle ore 18.00.

Gianfranco Ferré nasce a Legnano il 15 agosto 1944. Dopo la maturità scientifica, si
iscrive alla Facoltà di Architettura al Politecnico di Milano, dove si laurea nel 1969. Il
debutto nel mondo della moda avviene in questo periodo: Ferré disegna bijoux ed
accessori, notati quasi per caso da alcune redattrici di moda. Nel 1973 Gianfranco Ferré
intraprende il primo viaggio in India, dove, per conto di un’azienda italiana disegna e fa
produrre in loco una linea di abbigliamento, la collezione Ketch. Contemporaneamente
avvia una serie di consulenze stilistiche con diverse aziende di abbigliamento. Datano
1974, le prime collezioni di prêt-à-porter e le prime sfilate: Les Grenouilles, Courlande e
Baila. Al maggio del 1978 risale la fondazione della società “Gianfranco Ferré” e
nell’ottobre dello stesso anno la prima sfilata di prêt-à-porter femminile. Al lancio
dell’abbigliamento maschile, nel 1982 ed alla creazione di accessori e di prodotti realizzati
su licenza, si aggiunge poi, dal 1986 al 1989, l’esperienza dell’Alta Moda, con sfilate a
Roma. Nel 1983 partecipa alla nascita della “Domus Academy”, scuola post-universitaria
di Design, dove, fino al 1989, dirige il corso Design dell’abito.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Nel maggio del 1989 è nominato Direttore Artistico della Maison Christian Dior per le linee
femminili di Haute Couture, Prêt-à-Porter e Fourrure. Incarico che durerà sino al 1996.
Nel marzo 2007 Gianfranco Ferré è nominato Presidente dell’Accademia di Belle Arti di
Brera.
Gianfranco Ferré scompare il 17 giugno 2007.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link