Lotta ai tumori a Monopoli e in Puglia.

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


LOTTA AI TUMORI 

I termini “cancro” e “tumore” ci riportano a malattie con le quali la lotta è difficile, spesso si dimostra impossibile, altre volte è curabile ma non guaribile, molte altre volte può portare alla vita e alla sopravvivenza.

Siamo di fronte a patologie in cui, in alcuni punti del corpo, le nostre cellule impazziscono, proliferano in modo incontrollato, si alterano nella struttura e nel funzionamento, si diffondono in altri organi, vanno incontro a delle mutazioni genetiche con informazioni sbagliate.

Si deve fare i conti con malattie con i vari nomi di neoplasie, leucemie, linfomi, carcinomi, metastasi, alle diagnosi con Tac, Pet, ecografie, risonanze magnetiche, radiografie, esami istologici, ai trattamenti chirurgici, chemioterapie, radioterapie.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

L’assistenza medica sanitaria può dimostrarsi efficace in molti casi, ma non in tutti; in tanti casi si rivela indispensabile l’assistenza diretta alla persona, con prestazioni medico- infermieristiche- fisioterapiche e con l’aiuto psicologico, il sostegno, la vicinanza al paziente e alla sua famiglia a domicilio.

Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento del numero dei casi di malati di cancro.
In Italia, secondo i dati del 2023, su una popolazione di 58,9 milioni di abitanti, i malati sono stati 395.000, pari al 6,7 per mille. I casi maggiori riguardano il cancro del seno, seguiti dal colon retto, polmone, prostata, vescica, pancreas.

Attualmente, nel nostro territorio, a svolgere l’attività di assistenza, provvede l’UOCCP, Unità Operativa Complessa Cure Palliative dell’ASL BA con sede nell’Hospice S. Camillo di Viale A. Moro, che si avvale per gli aspetti non sanitari della collaborazione dell’associazione AMOPUGLIA.

STORIA A MONOPOLI E IN PUGLIA.
UOCCP- UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI CURE PALLIATIVE IN HOSPICE S. CAMILLO. ANT. AMOPUGLIA.

Qui si ripercorre la storia delle organizzazioni assistenziali che hanno operato o operano in Puglia e a Monopoli.

1978
Viene fondata a Bologna l’ANT Italia, Associazione Nazionale Tumori.

Presidente e fondatore prof. Franco Pannuti, oncologo.
Scopo dell’associazione è l’assistenza medico specialistica gratuita a casa dei malati di tumore senza alcun costo per le famiglie.


1994

Viene fondata la sezione di Monopoli dell’ANT, Associazione Nazionale Tumori.
Presidente della sezione di Monopoli e coordinatore sanitario è il dott. Antonio Conversano.
Soci fondatori: medici Antonio Conversano, Giovanni Gabrieli, Giovanni Marasciulo, Giuseppe Pastore, Vito Cotugno, giudice Fortunato D’Auria, ragioniere Paolo Muolo.
Sostenitori: Associazioni Lions e Rotary Clubs.
Gli scopi sono quelli della ANT Italia.

 

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

2008
La ASL Bari, con delibera del 23 luglio 2008, istituisce l’Unità Operativa Complessa di Cure Palliative (UOCCP) a Monopoli presso i locali del Distretto in viale Aldo Moro, che viene inaugurato il 4 dicembre.
La UOCCP collabora con l’ANT, che attraverso propri medici, psicologi e infermieri, garantisce l’assistenza residenziale in Hospice e l’assistenza domiciliare ai pazienti neoplastici residenti nei 12 Comuni della ex ASL BA/5.
Direttore dell’Unità Operativa di Cure Palliative è il dr. Antonio Conversano.

2009
Viene fondata l’AMOPUGLIA, Associazione Onlus con sede a Bari, presidenti Titti Divella (fino al 2019), Vincenzo Pomo (attuale).

Comprende 3 Macroaree: Bari, BAT e Lecce.
Scopo: Assistenza  domiciliare gratuita ai malati di cancro della Regione Puglia con l’ausilio di medici, psicologi e infermieri, alle dipendenze dell’Associazione.

Le cure palliative domiciliari consistono in una presa in carico del malato e della sua famiglia direttamente a casa.
Sostituisce parzialmente in Puglia l’attività dell’ANT Italia.
L’AMOPUGLIA è così articolata sul territorio:
1) Macroarea della città metropolitana di Bari.
2) Sezione di Monopoli
3) Sezione di Noicattaro
4) Sezione di Sammichele di Bari
5) Sezione di Castellana Grotte
6) Sezione di Gioia del Colle
7) Sezione di Sannicandro di Bari
8) Macroarea BAT e provincia
9) Macroarea Lecce e provincia
10) Sezione di Polignano a Mare (aperta nell’ottobre 2022)

2019
Il 15 ottobre l’AMOPUGLIA di Monopoli organizza nel Teatro Radar di Monopoli la festa del decennale della sua fondazione.

2023
Il 19 dicembre la Sezione AMOPUGLIA di Monopoli e il Comune di Monopoli firmano una convenzione con la quale viene assicurato il servizio a domicilio di bagno doccia a letto con 2 operatori per 4 ore al giorno per 2 pazienti residenti del Comune di Monopoli.

Il servizio è stato affidato dal Comune alla Cooperativa Sociale S. Bernardo di Latiano, con succursale a Monopoli in viale A. Moro.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

UOCCP DI MONOPOLI

Svolge l’attività di assistenza medico sanitaria con degenza in Hospice ( 8 posti letto in 8 camere, tutte singole con posto letto e servizi anche per caregiver (familiare o assistente esterno) ; day hospital; ambulatorio; assistenza domiciliare.
Direttori
dott. Pietro Dormio (2015-2020).
dott. Felice Antonio Spaccavento (dal 2020 ad oggi).
Equipe sanitaria (2025)

Dr. Vita Loredana Liuzzi, Claudio Giannoccaro, Marzia Perrini.

n.8 Medici.
n. 2 Psicologi.
n.4 Fisioterapisti.
n. 10 Infermieri in Hospice.
n. 18 Infermieri per assistenza domiciliare.
n. 8 Operatori socio- sanitari.
n.4 Ausiliari.

La UOCCP di Monopoli, per quanto riguarda gli aspetti non sanitari, si avvale dell’ausilio della sezione AMOPUGLIA di Monopoli, diretta da Palma Allegretti, che tramite l’attività delle due segretarie e di circa 30 volontari provvede alla raccolta di fondi con apposite campagne di sensibilizzazione, come la vendita di ciclamini.
I fondi raccolti, inviati alla sede regionale, sono utilizzati per l’acquisto di mezzi, attrezzature e presidi vari, poi donati in parte all’Hospice di Monopoli, altra parte per il pagamento delle due segretarie e per le spese di affitto ed utenze della sede di Via Tenente Vitti.
Ad oggi la UOCCP presta il proprio servizio ai pazienti residenti nei 12 comuni della ex ASL BA/5.
Nel 2024 ha avuto in carico circa 620 casi ( malati oncologici o affetti da patologie cronico-degenerative) , di cui 200 da anni precedenti e 400 nuovi del 2024 seguiti 24h/24,7 giorni/7.

La popolazione servita riguarda 12 comuni:

COMUNI                                         ABITANTI (2023)
Monopoli                                           47.857
Gioia del Colle                                   26.433
Putignano                                          25.851
Conversano                                        25.827
Castellana Grotte                              19.675
Casamassima                                     19.208
Noci                                                    18.221
Polignano a Mare                              17.463
Locorotondo                                      13.896
Turi                                                      13.002
Alberobello                                         10.177
Sammichele di Bari                              5.966
TOTALE                                              243.576

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

ATTIVITA’ DEI VOLONTARI



Assistenza Domiciliare

Le cure palliative domiciliari consistono in una presa in carico del malato e della sua famiglia direttamente a casa.

L’ Art. 2, legge 15 marzo 2010, n. 38 definisce l’assistenza domiciliare come “l’insieme degli interventi sanitari, socio-sanitari e assistenziali che garantiscono l’erogazione di cure palliative e di terapia del dolore al domicilio della persona malata, per ciò che riguarda sia gli interventi di base, coordinati dal medico di medicina generale, sia quelli delle équipe specialistiche di cure palliative, di cui il medico di medicina generale è in ogni caso parte integrante, garantendo una continuità assistenziale ininterrotta“.

E’ rivolta ai malati oncologici, onco ematologici e a pazienti affetti da patologie cronico- degenerative (polinfartuati, diabetici gravi, altri casi con patologie gravi).

Si distingue in:

  • interventi di base, coordinati dal medico di medicina generale.
  • interventi di equipe specialistiche di cure palliative, di cui il medico di medicina generale è in ogni caso parte integrante, garantendo una continuità assistenziale ininterrotta e coordinata con il medico palliativista, l’infermiere, lo psicologo, il fisioterapista, l’operatore socio sanitario.

E’ caratterizzata da:

  • gratuità del servizio.
  • assistenza specialistica.
  • disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • fornitura gratuita dei farmaci necessari.

Le condizioni necessarie all’attivazione sono:

  • la volontà e la necessità del malato e della famiglia di essere assistiti principalmente a casa.
  • un alloggio che garantisca un ambiente idoneo all’erogazione dell’assistenza.
  • la presenza continua di una o più persone (parente, assistente, familiare o amico) che possa essere un riferimento stabile e affidabile per il paziente e per gli operatori dell’équipe.

La richiesta di assistenza si effettua ritirando presso l’Hospice San Camillo di Monopoli l’apposito modulo che va compilato e firmato dal medico di medicina generale (medico di famiglia) e dall’assistito e successivamente riconsegnato in Hospice.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Articolo a cura del prof. Stefano Carbonara,
scrittore ed editore della rivista online Monopoli Tre Rose.

Notizie fornite da:
dr. Claudio Giamporcaro, Vita Loredana Liuzzi, Marzia Perrini dell’UOCCP di Monopoli;

Mariangela Mastronardi, Vanna Giannulo Rossani e dr. Antonio Conversano, già collaboratori in passato dell’Amopuglia di Monopoli.

Le foto in bianco e nero sono tratte dal libro “Monopoli ti ricordi” 2010 di S. Carbonara, le altre dalla rete o eseguite da S. Carbonara.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link