Nuove frontiere nella lotta al cancro: Como partecipa a uno studio innovativo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, celebrata nei giorni scorsi, il messaggio lanciato dallo slogan “United By Unique” ricorda l’importanza di unire le forze nella lotta contro questa malattia. Sebbene il cancro impatti in modo diverso sugli individui, l’unione delle forze, l’innovazione scientifica e l’approccio alle cure olistiche avvicinano sempre di più a un futuro in cui il cancro non determinerà più l’agenda della vita.

Abbiamo parlato di questo tema con il professor Alberto Vannelli, chirurgo oncologo e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, che ha sottolineato: “I tumori hanno un impatto su milioni di persone nel mondo, ma il percorso di ciascun individuo con la malattia è unico. Ogni caso è una storia a sé”. Il professor Vannelli ha anche ricordato come febbraio, oltre a essere il mese dedicato alla lotta contro il cancro, sia anche quello che il Rotary dedica alla costruzione della pace e alla prevenzione dei conflitti. Il suo pensiero si è concentrato sul ruolo fondamentale degli operatori sanitari nella costruzione di società pacifiche, tramite il loro impegno nel combattere le malattie.

La nuova frontiera della cura: lo studio sui tumori del colon in Ticino

In questo scenario di speranza e innovazione, arrivano importanti novità dal Ticino. Presso l’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI) di Bellinzona, sotto la guida della dottoressa Sara De Dosso, Responsabile dell’Unità Tumori Gastrointestinali, è stato avviato uno studio pionieristico per la cura del cancro del colon. Si tratta di una ricerca che punta all’utilizzo di antibiotici specifici per combattere il cancro del colon, una delle principali cause di morte per tumore nei paesi industrializzati. Questo tipo di tumore rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati globalmente ed è il terzo più comune, dopo quelli al seno e ai polmoni.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La dottoressa De Dosso spiega che “la chirurgia rappresenta il trattamento standard per il cancro del colon, ma nei casi avanzati è necessario ricorrere alla chemioterapia. Purtroppo, meno del 30% dei pazienti risponde positivamente a questo trattamento. È emerso che i batteri presenti nel nostro microbiota intestinale, come il Fusobacterium nucleatum, possono influire negativamente sulla risposta alla chemioterapia e addirittura favorire la crescita del tumore”. Lo studio in corso prevede di esplorare l’uso di un antibiotico chiamato metronidazolo, che potrebbe limitare l’attività di questo batterio e migliorare la risposta del paziente al trattamento.

Como e Ticino: collaborazione scientifica per un futuro migliore

Una nota positiva in questo contesto di sperimentazione arriva proprio da Como, che è l’unica città italiana coinvolta in questo innovativo studio. Il professor Vannelli, responsabile della Chirurgia delle Tecniche Avanzate al Valduce, ha spiegato che i pazienti coinvolti nello studio sono sottoposti a una colonscopia presso il reparto diretto dal dottor Radaelli. Successivamente, i campioni vengono analizzati dall’anatomia patologica diretta dalla dottoressa Ambrosiani. I pazienti che accettano di partecipare allo studio assumono per dieci giorni l’antibiotico prescritto, e dopo questa fase, vengono sottoposti a intervento chirurgico. I dati raccolti verranno successivamente analizzati per capire come il trattamento possa modulare il microbiota e stimolare una risposta immunitaria benefica.

Lo studio, che coinvolge anche il Canton Ticino, è frutto di un progetto di collaborazione scientifica tra il professor Vannelli e il dottor Davide La Regina, Direttore medico del Dipartimento di Chirurgia dell’Ente Ospedaliero Cantonale. Al momento, sono stati arruolati 12 pazienti tra Como e Ticino, con un obiettivo finale di 40 pazienti. L’obiettivo di questa ricerca è creare un microambiente tumorale favorevole alla lotta contro il cancro, eliminando i batteri dannosi con una terapia antibiotica mirata.

Una collaborazione per avanzare nella ricerca

Le innovazioni in ambito oncologico, come quelle in corso tra Como e Ticino, dimostrano che la collaborazione internazionale e l’avanzamento della ricerca scientifica sono fondamentali nella lotta contro il cancro. Grazie a queste iniziative, si può sperare in un futuro in cui la malattia non determinerà più il destino delle persone, ma sarà invece possibile gestirla con successo, migliorando la qualità della vita e aumentando le possibilità di sopravvivenza.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Source link