Un nuovo documentario mette in luce come la caccia al trofeo stia spingendo gli elefanti africani dalle zanne giganti sull’orlo dell’estinzione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Advertisement

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Un nuovo documentario mette in luce come la caccia al trofeo stia spingendo gli elefanti africani dalle zanne giganti sull’orlo dell’estinzione

CITTÀ DEL CAPO, Sudafrica (6 febbraio 2025) – Humane Society International/Africa ha pubblicato recentemente un nuovo documentario che mette in luce il pericolo che incombe sugli elefanti noti come “super tusker” o “grandi tusker” dell’Africa orientale. Questi giganti gentili, noti per avere almeno una zanna che pesa più di 45 chili, sono spinti sull’orlo dell’estinzione dalla pratica dilagante della caccia al trofeo.

Advertisement

Si stima che nell’ecosistema di Amboseli rimangano meno di dieci super tusker, con meno di cinquanta esemplari ancora presenti nell’intero continente africano. Negli ultimi diciotto mesi, cinque maschi dalle zanne giganti della popolazione di Amboseli sono stati abbattuti da cacciatori di trofei nell’Area di gestione della fauna selvatica di Enduimet, in Tanzania.

Il film, della durata di sedici minuti, è diretto dal pluripremiato documentarista Nick Chevallier e indaga sulla tragica condizione dei grandi tusker e sulla loro fondamentale importanza per la sopravvivenza dell’intera popolazione di elefanti. Attraverso interviste con membri influenti delle comunità keniane e tanzaniane, pastori, scienziati e conservazionisti internazionali, tra cui la dottoressa Audrey Delsink e Claire Bass di Humane Society International, il documentario evidenzia il valore biologico, ecologico, economico e culturale di questi animali a rischio.

La Dott.ssa Audrey Delsink, esperta di comportamento degli elefanti e Direttrice della Fauna Selvatica per HSI/Africa, dichiara: “Gli iconici super tusker africani sono spinti sull’orlo dell’estinzione dalla folle avidità dei cacciatori di trofei. Oltre a vantare imponenti dimensioni, questi animali sono pilastri vitali delle loro società, fondamentali per mantenere la stabilità sociale e demografica e la salute dell’ecosistema. Le loro morti hanno conseguenze devastanti per la cultura degli elefanti e i paesaggi africani. Questi giganti devono essere protetti non solo per il loro bene, ma anche per le generazioni attuali e future di elefanti e di esseri umani. Un’azione urgente da parte dei decisori politici è fondamentale per la loro sopravvivenza”.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Gli elefanti dalle zanne giganti sono indispensabili per il loro ecosistema, poiché svolgono un ruolo cruciale nella gerarchia, nella riproduzione e nella selezione naturale dei maschi. Uccidere questi esemplari più anziani può avere un effetto enormemente destabilizzante sulle famiglie e sui branchi di elefanti, portando a un aumento dell’aggressività tra i maschi più giovani e potenzialmente a un’escalation dei conflitti tra esseri umani e fauna selvatica.

Claire Bass, Direttrice delle Campagne e delle Relazioni Istituzionali di HSI/UK, afferma: “Questi animali sono sopravvissuti a decenni di perdita dell’habitat, bracconaggio e cambiamenti climatici e sono icone straordinarie del mondo naturale. Che i cacciatori di trofei li prendano di mira per ucciderli solo per vantarsene è tanto egoista quanto disgustoso. I Governi devono tutelare questi animali insostituibili dalla caccia al trofeo e dal commercio globale di trofei prima che vengano sterminati”.

Alessandro Fazzi, Consulente Rapporti Istituzionali di HSI in Italia, aggiunge: “Vietare le importazioni di trofei di caccia è un passo fondamentale per la salvaguardia degli animali a rischio estinzione e degli ecosistemi che chiediamo anche alle istituzioni italiane di compiere, considerando che l’Italia, fra il 2013 e il 2022, ha importato 492 trofei appartenenti a specie minacciate come l’elefante africano, l’orso polare, il rinoceronte nero, il leone e il leopardo”.

Gli elefanti super tusker sono attualmente elencati nell’Appendice II della Convenzione sulle specie migratorie, della quale sia il Kenya sia la Tanzania sono parti contraenti. Nonostante gli sforzi congiunti dei due paesi per la conservazione, compresa la moratoria del 1995 per proteggere questi elefanti transfrontalieri, la continua uccisione di questi animali unici da parte dei cacciatori di trofei rimane per lo più ignorata.

La Dott.ssa Joyce Poole, Cofondatrice e Condirettrice di ElephantVoices, che studia questa popolazione di elefanti da oltre quarant’anni, conclude: “Nella mia opinione, è semplicemente assurdo compromettere un’intera stirpe di preziosi elefanti dalle zanne giganti per una manciata di cacciatori che vengono qui e pretendono di appendere quelle zanne sulle loro pareti”.

Advertisement



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link