È scattata nella notte l’allerta meteo per neve su buona parte della Liguria nelle zone interne e ora è stata anche prolungata da Arpal, almeno per quello che riguarda le zone D ed E e l’arancione che arriverà fino alle 20 di sabato, per poi scendere a gialla fino a mezzanotte: temperature in picchiata, ondata di maltempo e neve nell’entroterra, anche in autostrada tra Serravalle e Bolzaneto sulla A7 e poi su A26 e A6 nel corso della giornata. La ‘dama bianca’ non è arrivata fino al mare ma ha toccato le alture di Genova, in città infatti piove. Previsioni e aggiornamenti durante la giornata scorrendo questo articolo.
Meteo Liguria, le previsioni per il weekend
Un bus finisce fuori strada a Urbe
Tanta paura, ma fortunatamente niente feriti, sulla strada tra Urbe e Tiglieto. Un autobus di linea nel pomeriggio ha sbandato ed è finito fuori strada, sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri per i necessari accertamenti. La foto di copertina è stata condivisa sul canale Telegram NowCasting Limet.
Microcredito
per le aziende
Furgone finisce tra gli alberi a Montoggio
Un altro incidente simile è avvenuto nel pomeriggio anche in località Granara a Montoggio, un furgone è uscito di strada ed è rimasto bloccato su alcuni alberi. Il conducente è uscito autonomamente e ha chiamato i vigili del fuoco che sono intervenuti e hanno dovuto tagliare alcuni alberelli. Grazie a un verricello sono poi riusciti a rimuovere il veicolo dal fossato.
Furgone finisce fuori strada tra gli alberi: recuperato dai vigili del fuoco
Allerta meteo per neve, gli orari
- Zone A e B: allerta gialla per neve dalla mezzanotte alle 21 di sabato 8 febbraio, sui comuni interni
- Zone D ed E: allerta gialla per neve da mezzanotte, poi arancione dalle 8 alle 20, infine di nuovo gialla fino a mezzanotte
La suddivisione del territorio regionale
- A: Costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
- B: Costa da Spotorno a Camogli comprese, val Polcevera e alta val Bisagno
- C: Costa da Portofino al confine con la Toscana, la provincia della Spezia, Valfontanabuona e valle Sturla
- D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla val Bormida
- E: Valle Scrivia, val d’Aveto e val Trebbia
Neve nell’entroterra, la situazione sulle strade
Viabilità, aggiornamento ore 14
La Città Metropolitana di Genova continua a monitorare la situazione sulla rete viaria, con gli spazzaneve e i mezzi spargisale in azione senza sosta. Ecco il quadro aggiornato della viabilità:
- Valle Stura (compreso Val d’Orba): nevicate copiose. Sgombero neve e spargimento sale in atto. Strade transitabili con dispositivi invernali. Chiusa la Sp73 del Faiallo per cumuli di neve dovuti al vento.
- Alta Polcevera: nevicate copiose localizzate. Sgombero neve e spargimento sale in atto. Strade transitabili con dispositivi invernali.
- Valle Scrivia: nevicate copiose localizzate. Sgombero neve e spargimento sale in atto. Strade transitabili con dispositivi invernali.
- Val Trebbia: nevicate copiose localizzate. Sgombero neve e spargimento sale in atto. Strade transitabili con dispositivi invernali.
“Gli spazzaneve – spiegano dalla Città Metropolitana – stanno operando con continuità per mantenere la viabilità aperta, ma occorre garantire la sicurezza del transito; le cosiddette ‘gonfiate ai bordi’, accumuli di neve formati dal vento, possono ricadere sulla carreggiata, bloccando i veicoli o, nei casi peggiori, cadere direttamente su di essi durante il passaggio. Per questo motivo, in alcuni tratti particolarmente esposti, la chiusura temporanea delle strade è necessaria per garantire la massima sicurezza. Vi invitiamo quindi a prestare attenzione e a non viaggiare sulle tratte segnalate in chiusura, utilizzando percorsi alternativi”.
Nevischio sulle alture di Genova
Primi fiocchi anche sulle alture del Comune di Genova in tarda mattinata: nevischio sulle alture della Val Bisagno sopra i 300 metri, ad Aggio e Pino Soprano e anche in Val Polcevera a Begato paese e sopra Voltri in località Cannellona.
Chiusa la strada del Faiallo per neve
Dalle ore 10 di sabato 8 febbraio 2025 è stata chiusa la strada provinciale 73 del Faiallo per garantire la sicurezza degli automobilisti. Città Metropolitana “raccomanda di non mettersi in viaggio sulla tratta e di utilizzare percorsi alternativi. I nostri messi sono al lavoro per il ripristino”. Qui sotto una foto prima della chiusura, scorrendo l’articolo la situazione sulle altre strade provinciali e in autostrada.
Strade provinciali, cosa succede
La Città Metropolitana di Genova ha attivato l’unità di crisi dalle ore 8 per monitorare la situazione sulle strade provinciali. I referenti di zona e gli operatori dei mezzi meccanici sono già all’opera per garantire la sicurezza e la percorribilità delle strade in Valle Stura, Val d’Orba, Alta Polcevera, Valle Scrivia e Val Trebbia. Viene raccomandata la massima prudenza alla guida e l’utilizzo di catene o pneumatici invernali dove previsto. Qui sotto una foto dai piani di Praglia.
Neve in autostrada
Autostrade ha segnalato, intorno alle ore 6 del mattino di sabato 8 febbraio 2025, deboli nevicate sulla A26 Genova-Gravellona Toce tra il bivio con la A10 Genova-Savona e il bivio con la diramazione Predosa-Bettole e sulla A7 Serravalle-Genova tra Serravalle Scrivia e Bolzaneto. Viene raccomandato di “mettersi in viaggio solo se equipaggiati di pneumatici invernali o in alternativa muniti di catene a bordo che in ogni caso devono essere sempre montate in area di servizio, area di parcheggio o piazzola di sosta. È inoltre fondamentale informarsi prima di mettersi in viaggio sulla situazione meteo e di viabilità”. Neve nel proseguo della mattinata sia sulla A26 che sulla A7, ma anche sulla A6.
Dove nevica
Fiocchi di neve a Masone, Rossiglione e Campo Ligure, dal monitoraggio Arpal sul sito ufficiale sono segnalati 12 cm a Urbe (Savona), 3 a Santo Stefano d’Aveto, 22 a Osiglia (sempre entroterra savonese) e 3 a Triora nell’imperiese. Una decina di centimetri di neve a Campo Ligure, il Comune spiega: “Piano neve attivato dalla serata di venerdì per spargere sale. Mezzi in azione dalle prime ore del mattino per garantire la viabilità pedonale e veicolare”. Neve anche a Busalla, Savignone, Ronco Scrivia, Casella, Fontanigorda e in molte altre località tra Valle Scrivia, Valle Stura, Val Trebbia e alta Val Polcevera.
Attenzione al gelicidio
Attenzione anche ai possibili fenomeni di gelicidio in Val Trebbia e in alcune aree della Valle Scrivia. Si tratta di pioggia che congela depositandosi a terra o su altre superfici (come rami e cartelli stradali). Il fenomeno si verifica quando una massa d’aria calda scorre in quota mentre al suolo c’è molto freddo con una temperatura attorno o inferiore allo zero. In pratica la pioggia cade a una temperatura inferiore allo zero rimanendo in forma liquida (per la cosiddetta ‘sopraffusione’) e una volta a terra si congela, ricoprendo le superfici di una patina di ghiaccio liscio e limpido.
Meteo, il gelicidio: cos’è e perché bisogna fare attenzione
Previsioni meteo Liguria sabato 8 febbraio
Sabato 08 febbraio 2025, cumulate significative su B. Nevicate moderate (accumuli fra 10-30 cm in 12 ore) a tutte le quote su D e parte orientale di E, sopra 800-1000 m su A e parte orientale di E. Nevicate deboli fino a 400-500 m su interno B parte centro-occidentale, sopra i 1000 m su interno B orientale. Spolverate nevose sopra i 1000-1200 m su C. Non si escludono isolati fenomeni di gelicidio nell’interno del genovesato (Valle Scrivia, Val Trebbia). Venti forti da Nord su AB, orientali moderati con rinforzi su C. Disagio per freddo su BDE
Previsioni meteo Liguria domenica 9 febbraio
Domenica 09 febbraio 2025, nelle prime ore della notte possibili spolverate nevose residue con quota neve in aumento fino a 1000-1200 m in tarda mattina nell’interno del Centro-Ponente (interno A e interno B, D) dove segue una progressiva attenuazione delle precipitazioni. Quota neve in risalita a 1400-1600 m sul Levante. Precipitazioni diffuse sul Levante daranno luogo a cumulate areali significative su C. In mattinata ancora venti settentrionali forti, solo localmente rafficati. Disagio per freddo su BDE per le ore notturne.
Allerta valanghe
A seguito dell’aggiornamento del bollettino neve e valanghe a cura del servizio Meteomont dei carabinieri, Arpal ha emanato anche l’allerta gialla valanghe per il settore delle Alpi Liguri Sud sopra i 1700 metri e degli Appennini Liguri sopra i 1000 metri. Qui tutti i dettagli.
Le altre notizie di oggi
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link