Bonus sociale 2025, ecco chi prenderà di più (e di meno) quest’anno

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Scattano i nuovi importi del bonus sociale, uno dei contributi più richiesti dalle famiglie italiane.

Purtroppo, anche quest’anno non tutti riceveranno lo stesso importo. Anzi, nel 2025 molti rischiano di ottenere meno del previsto. Mentre alcuni potrebbero beneficiare di un importo più consistente.

Vediamo infatti quali sono i nuovi importi del bonus sociale di quest’anno, e chi prenderà di più (e di meno) nel 2025.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Per saperne di più in merito all’argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Alessandro Mr LUL shorts.

Bonus sociale 2025, ecco chi prenderà di più (e di meno) quest’anno

Con la pubblicazione dei nuovi importi ufficiali per il 2025 da parte dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), ora sappiamo con certezza quanto si potrà prendere quest’anno con il bonus sociale.

Ricordiamo che il bonus consiste in uno sconto diretto sulla bolletta di luce e gas, il cui importo varia a seconda di alcuni parametri, come ad esempio la numerosità degli abitanti del nucleo familiare.

Infatti, più persone abitano un nucleo, più l’importo è alto. Lo stesso vale anche nel 2025: solo i nuclei familiari con oltre 4 componenti potranno ricevere l’importo massimo del bonus.

A queste famiglie spetterà, fino al 31 dicembre 2025, uno sconto sulla bolletta della luce pari a 240,90 euro all’anno, ovvero 19,80 euro al mese.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Invece le famiglie con uno o due componenti riceveranno un bonus annuo di 167,90 euro, ovvero 13,80 euro al mese.

Per quanto riguarda il bonus per le bollette del gas, l’importo massimo sarà riconosciuto alle famiglie con più di quattro componenti e residenti nelle cosiddette zone climatiche D.

Fino al 31 marzo 2025, il bonus sociale (trimestrale) per loro sarà di 93,6 euro. In pratica, 31,2 euro al mese.

Le famiglie che invece abitano in una zona climatica A riceveranno fino a marzo solo 53,1 euro, se il nucleo è composto da meno di quattro persone. Mentre le famiglie con più di quattro componenti otterranno 57,6 euro. Questo vale però solo nel caso in cui il contratto di fornitura includa l?acqua sanitaria, l?uso cottura e il riscaldamento.

Se invece riguarda solo il riscaldamento, fino a marzo gli importi più alti andranno alle famiglie residenti nelle zone climatica E. A loro spetteranno infatti un bonus trimestrale di 84,6 euro, se il nucleo comprende più di 4 componenti, e di 91,8 euro se meno di 4.

Bonus sociale 2025, quanto deve essere l’ISEE quest’anno

Anche quest’anno per accedere al bonus sociale per le bollette luce e gas è necessario avere il nuovo ISEE 2025 in corso di validità. E fare in modo che il valore finale non sia superiore alle seguenti cifre:

Microcredito

per le aziende

 

  • ?

    9.530 euro (per famiglie con massimo 3 figli a carico).

  • ?

    20.000 euro (per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico). 

Ricordiamo che non è richiesta l’attestazione ISEE per quanto riguarda il bonus sociale per disagio fisico, ovvero il contributo per i nuclei familiari in cui “vive una persona gravemente malata che necessita di apparecchiature elettromedicali per supporto vitale“, come precisa l’ARERA.

Bonus sociale 2025, come richiederlo in tempo

A differenza di altri bonus, quello per le bollette luce e gas viene riconosciuto automaticamente con il solo possesso di un ISEE valido.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Per avere il bonus sociale, basta solo richiedere l’ISEE a partire da gennaio presso Centri di Assistenza Fiscale (CAF) o Patronati abilitati.

O tramite il sito web dell’INPS, accedendo alla sezione “ISEE Precompilato”. In questo caso, tutti i membri del nucleo familiare dovranno essere in possesso di SPID, CIE o CNS per autorizzare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), necessaria ai fini della compilazione dell’attestazione.

Una volta in possesso dell’ISEE, se il valore finale è sotto la soglia prevista e le forniture del nucleo familiare hanno i requisiti di ammissibilità, “il bonus viene riconosciuto per 12 mesi“.

Attenzione: il bonus per le bollette luce e gas viene riconosciuto in bolletta dopo 3-4 mesi circa dalla data di attestazione ISEE.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link