Progetto Geo Sard Gis: conferenza il 21 febbraio 2025 a Sassari

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Avete mai sentito parlare di geoturismo? Forse no, ma in Sardegna, un progetto ambizioso sta per concludersi, lasciando un segno tangibile nel modo in cui percepiamo e viviamo il nostro territorio.

Parliamo di “Geo Sard Gis“, un’iniziativa triennale dell’Associazione Amici di Sardegna, resa possibile grazie al sostegno della Fondazione di Sardegna.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Ma da dove nasce questo progetto e quali erano i suoi obiettivi iniziali?

Tutto ha radici in un’esperienza precedente, “Geo Med Gis“, un progetto di cooperazione internazionale in Tunisia, dimostrando come le collaborazioni e le esperienze maturate possano germogliare e portare benefici anche in casa nostra.

Questa esperienza tunisina, focalizzata sul riconoscimento UNESCO di un parco nel sud-est del paese, ha acceso la scintilla per un’idea simile, ma tutta sarda.

L’obiettivo era chiaro fin da subito: valorizzare il ricco patrimonio geologico e ambientale della Sardegna, trasformandolo in un volano per lo sviluppo sostenibile attraverso il geoturismo.

Ma come si è concretizzato questo ambizioso proposito?

Il prossimo paragrafo vi svelerà il cuore pulsante del progetto.

Leggi anche: Geo Med Gis 2 e quel parco UNESCO in Tunisia che nasce… in Sardegna!

Valorizzazione del territorio e percorsi accessibili: il cuore del progetto

Immaginate di poter esplorare la Sardegna attraverso occhi nuovi, scoprendo sentieri nascosti e siti di straordinaria bellezza, accessibili a tutti. Questo è il cuore del progetto Geo Sard Gis. Il team, composto da esperti del CNR-IGAG di Milano e Cagliari, ASECON, CAI Sardegna, Centro di Coordinamento Ambiente Sardegna e molti altri, si è messo al lavoro per individuare e promuovere percorsi che raccontassero la storia geologica dell’isola, intrecciandola con le tradizioni locali e il patrimonio storico-archeologico.

Non si è trattato solo di creare sentieri, ma di offrire vere e proprie “chiavi di lettura” del territorio: avete mai pensato a quanti racconti si celano dietro una roccia, una montagna, una spiaggia?

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Bene, Geo Sard Gis ha cercato di svelare questi racconti attraverso un approccio multidisciplinare e innovativo.

E per rendere tutto questo patrimonio accessibile a un pubblico vasto, è nata l’app “Geo Sard Gis”.

Questa applicazione non è solo una mappa interattiva, ma un vero e proprio compagno di viaggio digitale, ricco di informazioni, video e interviste che vi guideranno alla scoperta dei geositi sardi.

Ma cosa succederà durante la conferenza finale di Sassari? Scopriamolo insieme nel prossimo paragrafo.

Geo Sard Gis 2024, elenco e stemmi dei comuni coinvolti

Il programma della conferenza finale: relatori e argomenti chiave

Segnatevi questa data: 21 febbraio 2025, Sassari, Fondazione di Sardegna, Via Carlo Alberto 7. Dalle ore 15:30 alle 18:30 si terrà la conferenza finale del progetto Geo Sard Gis.

Un evento aperto a tutti, ma soprattutto a chi ha a cuore il futuro della Sardegna e del suo territorio.

Dopo il saluto di benvenuto del Dott. Gianuario Poddighe, componente del comitato di indirizzo della Fondazione di Sardegna, il Prof. Roberto Copparoni, Presidente dell’Associazione Amici di Sardegna, presenterà il progetto nel dettaglio.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

A seguire, interverranno esperti del settore come: la Dott.ssa Barbara Aldighieri del CNR-IGAG di Milano, che parlerà di “Geo Turismo per lo sviluppo della Sardegna“, e il Dott. Marco Mottes di Botol Group, che condividerà “Una esperienza di successo” nel campo del geoturismo. Ma non finisce qui! La conferenza vedrà anche gli interventi di figure di spicco del territorio come Geom. Roberta Manca (Presidente ASECON), Dott. Pierfrancesco Boy (Presidente CAI Sardegna), Prof. Augusto Montisci (Presidente Centro di Coordinamento Ambiente Sardegna), Dott.ssa Laura Sanna (CNR-IGAG di Cagliari) e il Rag. Alessandro Piludu (Isula TV). Un programma ricco e variegato, che culminerà con la consegna degli attestati ai Sindaci dei Comuni che hanno partecipato attivamente al progetto.

Ma quali sono gli impatti concreti di Geo Sard Gis e quali prospettive apre per il futuro? Lo scopriremo nell’ultimo paragrafo.

Leggi anche: Geo Sard Gis: bilancio di un viaggio triennale alla scoperta del Geoturismo in Sardegna

Impatti e prospettive future: il geoturismo come motore di sviluppo

Geo Sard Gis non è solo un progetto, ma un investimento sul futuro della Sardegna. Grazie a questa iniziativa, la conoscenza del territorio è aumentata, si sono creati legami tra le comunità locali e si è rafforzata la consapevolezza del valore inestimabile del nostro patrimonio naturale e culturale.

L’app “Geo Sard Gis” rappresenta uno strumento concreto per la promozione del geoturismo, capace di attrarre visitatori interessati a un turismo esperienziale e sostenibile. Ma l’impatto va oltre la semplice promozione turistica.

Il progetto ha contribuito a creare nuove professionalità nel settore, offrendo opportunità di lavoro per giovani guide, artigiani, operatori turistici e commerciali. In un’isola che lotta contro lo spopolamento e la disoccupazione giovanile, iniziative come Geo Sard Gis rappresentano una boccata d’ossigeno, aprendo nuove prospettive di sviluppo economico e sociale.

La conferenza finale del 21 febbraio sarà un’occasione per celebrare i risultati raggiunti, ma anche per discutere le prospettive future del geoturismo in Sardegna.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Un futuro in cui la valorizzazione del territorio e la sostenibilità ambientale diventano i pilastri di un nuovo modello di sviluppo, capace di generare benessere per tutta la comunità.

Come arrivare alla sede della Fondazione di Sardegna a Sassari:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende