Nova Gorica, Capitale europea della Cultura 2025Nova Gorica, Slovenia, Capitale europea della Cultura 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Città gemelle, ma su due versanti di un confine di stato. La slovena Nova Gorica e l’italiana Gorizia, varcano il 2025 da Capitali Europee della Cultura, un titolo per la prima volta condiviso da due città, le sole due in Europa ad essere ancora divise da un confine.

Il novecento, soppiantato dal nuovo millennio, iniziato già da un quarto di secolo, sembra molto più vicino di quanto lo sia cronologicamente, come se gli eventi che lo hanno attraversato fossero ancora, in qualche modo, in corso.
Difficile identificare con precisione i confini temporali che dividono un’epoca dall’altra, così come è difficile vederli geograficamente, tra un paese e l’altro, quando non coincidono con quelli naturali… fiumi, mari, montagne.

Castello di Kromberk

In questo senso, forse, il confine europeo che più palesemente ci mostra gli effetti del Novecento è quello tra Italia e Slovenia e, in particolare, quello tra le città di Nova Gorica e Gorizia, immortalato nelle foto ormai ingiallite di un filo spinato a Piazza Transalpina – TRG Evrope, dove oggi per fortuna i muri sono caduti.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Le due entità non potrebbero apparire più diverse: sul lato italiano, sviluppate partendo da un centro storico medievale dominato da un castello in cima ad una delle colline che costellano la destra orografica del fiume Isonzo; l’altra, slovena, è invece una città orientata tutta al futuro o, almeno, a quello che alla metà del Novecento si pensava il futuro sarebbe stato.

Slovenia
Piazza-Transalpina piazza Europa

La città più giovane della Slovenia

Se vi aspettate una Slovenia fatata e fatta di castelli, cittadelle fortificate, strade acciottolate ed eleganti edifici tra il barocco e il liberty, beh, non è a Nova Gorica che la troverete.

La città (che i locali chiamano Gorica e basta, mentre è quella italiana a essere Stara Gorica, Gorizia Vecchia), infatti è nata solo nel secondo dopoguerra, per dare un capoluogo a tutta quell’area del goriziano che nel 1947 era stata assegnata alla Jugoslavia.
Concepito dalla mente dell’architetto sloveno Edvard Ravnikar, ispirato da Le Corbusier, sotto la supervisione del governo del maresciallo Tito, il nuovo agglomerato urbano venne dunque a configurarsi come un manifesto del modernismo socialista, fatto di ampie prospettive e caseggiati in cemento armato, proiettato a un’idea di futuro che appare mai però del tutto compiuta.

SLovenia
Gli uffici (inaugurazione) della Capitale Europea della Cultura a Nova Gorica

Un’altra idea di futuro era quella che avevano avuto, qualche decennio prima, gli Austriaci, artefici della ferrovia Transalpina che collegava, in epoca asburgica, quella che oggi è Nova Gorica a Trieste e Salisburgo, allora tutte parte dello stesso Impero.

Un passato che non deve essere cancellato, ma piuttosto deve fare da punto di partenza per il percorso comune di Slovenia, Italia e di tutta Europa da qui al futuro.

Terre di confine con la Slovenia: Isonzo, Brda e Valle del Vipava

La nomina di Nova Gorica, insieme a Gorizia, a Capitale Europea della Cultura 2025 è un’occasione di scoperta non solo per le due città, ma anche per tutti i territori di confine che le circondano: Brda, ad esempio, una regione di frontiera che prende il nome dai colli che ne tratteggiano il profilo (nella parte friulana si chiama, non a caso, Collio) e che è stata inserita dalla CNN tra le 11 regioni vinicole da scoprire nel mondo.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Slovenia
Valle Vipava

Oltre alla cultura enogastronomica che ha dato vita a marchi come Brdalicious, Brda si distingue anche come destinazione escursionistica d’élite (da qui passano 2 tappe del Alpe Adria Trail, 2 tappe del Juliana Trail e il Sentiero della Pace sul monte Sabotino), nonché come meta perfetta per gli appassionati di cicloturismo, che potranno misurarsi qui con la nuovissima TransDinarica e con la Juliana Bike.

Appena fuori dall’abitato di Nova Gorica si apre la Valle del Vipava (Vipacco), una Bella Addormentata per troppo tempo fuori dai radar dei viaggiatori che hanno attraversato la Slovenia e che ha invece una gran voglia di risvegliarsi e raccontarsi. Terra di vini pregiati dove a dominare è il bianco autoctono Zelèn, contraddistinto da riflessi verdolini e note fruttate di mela e pera: Vipava è il luogo perfetto da esplorare a piedi o in bicicletta tra le sue dolci colline.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Insospettabilmente, qui riposa, nel monastero francescano di Kostanjevica, insieme alla sua famiglia, l’ultimo Re di Francia della dinastia borbonica: Carlo X, deposto dalla rivoluzione del 1830 in maniera meno cruenta, rispetto alla sorte toccata al suo fratello maggiore Luigi XVI. Fu infatti proprio a Gorizia che gli ultimi eredi della famiglia del Re Sole si stabilirono durante l’esilio e, oltre a Carlo X, hanno trovato sepoltura a Kostanjevica anche membri illustri, tra i quali il figlio Luigi XIX e sua moglie Maria Carlotta.

Slovenia
Ponte di Salcano

Tra i simboli di questa terra, è immancabile la vista sulla valle e sul fiume Isonzo dal ponte di Salcano, il più grande ponte ferroviario sospeso in pietra del mondo. Oltre alla funzione originaria di lasciar transitare i treni sopra questo fiume smeraldino, il ponte di Salcano diventa in estate anche l’unico luogo in Slovenia dove è possibile praticare il bungee-jumping: adrenalina pura!

Per chi, invece, vuole vedere più da vicino le produzioni locali, oltre ad assaporare le produzioni di due diverse cantine, nella valle del Vipava si diventa astronauti del vino: Winestronaut è l’esperienza che unisce la bellezza naturalistica delle colline alla conoscenza diretta di ben due vignaioli, che per l’occasione apriranno al pubblico le loro cantine (esperienza disponibile tutti i mesi dell’anno.).

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link