A Siena va di moda la neutralità -&- Al via il ciclo di webinar “Lezioni d’Europa 2025” – Brontolo dice la sua

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


10 Febbraio 2025

A Siena va di moda la neutralità: quella per il clima.
Adesione dell’Università di Siena a M’illumino di meno 2025
14 febbraio ore 16.30 al palazzo del Rettorato a Siena
Presentazione del rapporto dell’Alleanza Territoriale Carbon Neutrality: Siena
e dell’avatar Valentino, “esperto” di decarbonizzazione

Alle ore 18 saranno spente tutte le luci del palazzo del Rettorato.
L’Università di Siena aderisce anche quest’anno a “M’Illumino di Meno”, la manifestazione nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, lanciata dalla trasmissione “Caterpillar” di Rai Radio2.
Nel pomeriggio di venerdì 14 febbraio alle ore 16.30, nell’Aula Magna storica del palazzo del Rettorato a Siena (Banchi di Sotto 55) è in programma l’evento “Il 14 febbraio a Siena va di moda la neutralità: quella per il clima”. L’evento, a ingresso libero, è aperto a tutti gli interessati.
Verrà presentato il rapporto dell’Alleanza Territoriale Carbon Neutrality: Siena, al quale l’Università di Siena ha contribuito mettendo a punto il protocollo di calcolo delle emissioni di carbonio della provincia di Siena e il calcolo stesso. I risultati dimostrano che la provincia di Siena ha raggiunto la neutralità climatica già dal 2011 e da allora ha registrato un andamento altalenante, ma con assorbimenti di CO2 sempre superiori alle emissioni di gas serra.
L’incontro sarà introdotto dai saluti del Rettore Roberto Di Pietra. Si terranno quindi gli interventi di Federico M. Pulselli, docente di Chimica dell’Ambiente e responsabile progetto REGES; Simone Bastianoni, Delegato alla Sostenibilità e Presidente dell’Alleanza Territoriale Carbon Neutrality: Siena; Francisco Zamarron (Det Norske Veritas). Modera la giornalista Michela Berti, caporedattrice de “La Nazione” di Siena.
Nell’occasione i partecipanti sono invitati a indossare un capo di abbigliamento che abbia una storia familiare e affettiva.
L’appuntamento è anche l’occasione per presentare “Valentino”l’avatar sviluppato dal Fab Lab dell’Ateneo in collaborazione con QuestIt s.r.l., dispositivo in grado di rispondere alle domande sull’esperienza senese di decarbonizzazione.
Al termine dell’incontro, alle ore 18 circa, si terrà lo spegnimento delle luci del palazzo del Rettorato.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


==================================
10 Febbraio 2024

Al via il ciclo di webinar “Lezioni d’Europa 2025”
Otto lezioni a carattere divulgativo sui temi dell’Unione Europea
Aperte a tutti gli interessati
Le iniziative per la cittadinanza europea dell’Università di Siena
Il 20 febbraio si terrà il primo webinar di “Lezioni d’Europa 2025”, la serie di incontri online a carattere divulgativo sui temi portanti dell’Unione Europea, organizzata grazie alla collaborazione tra il Centro Europe Direct dell’Università di Siena e altri centri della rete nazionale Europe Direct, per promuove la conoscenza delle istituzioni e delle politiche dell’Unione Europea.
Le Lezioni d’Europa sono rivolte a tutti i cittadini, con particolare attenzione agli studenti universitari e i giovani in generale anche delle scuole secondarie, al personale della pubblica amministrazione e ai giornalisti. Le Lezioni d’Europa fanno anche parte del piano della formazione 2025 dell’Università di Siena per il proprio personale tecnico-amministrativo.
Il ciclo “Lezioni d’Europa 2025” prevede otto webinar gratuiti in cui verranno trattati argomenti relativi: agli obiettivi e alle priorità della nuova Commissione europea, all’azione delle istituzioni comuni per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e per la tutela e lo sviluppo del modello sociale europeo, agli sviluppi della difesa europea e alle politiche dell’Unione nei confronti dell’Africa mediterranea e di alcuni Paesi ex repubbliche sovietiche. Il corso è coordinato dal professor Daniele Pasquinucci.
Negli incontri saranno coinvolti relatori delle varie Direzioni Generali della Commissione Europea, fra cui quelli del Centro Comune di Ricerca dell’Agenzia Esecutiva Europea per la salute e il digitale e dei Punti di contatto nazionale di programmi europei dell’Ufficio in Italia nel Parlamento europeo.
Il programma completo degli appuntamenti e le informazioni sull’iscrizione a ogni webinar sono disponibili sul sito della Europe Direct Siena: europedirect.unisi.it/lezioni-deuropa/lezioni-deuropa-2025.
Commenta il Rettore Roberto Di Pietra: “Torna il nuovo ciclo di attività e iniziative delle Lezioni d’Europa che anche quest’anno caratterizzerà le attività annuali del Centro Europe Direct dell’Università di Siena. Le attività del nostro Centro mirano a promuovere la conoscenza di quello che le istituzioni europee fanno nella vita quotidiana di ciascuno di noi. Il Centro Europe Direct Siena svolge un ruolo di grande merito per comprendere meglio il ruolo dell’Unione Europea nella vita di tutti i cittadini”.

Spiega il professor Massimiliano Montini, Delegato del Rettore alla Cittadinanza Europea: “Siamo molto felici di presentare l’edizione di Lezioni d’Europa 2025 che si concentrerà sui principali temi di attualità relativi ai temi dell’integrazione europea. Le lezioni come sempre sono rivolte non solo alla comunità universitaria, ma a tutti i cittadini nell’ottica della missione del Centro Europe Direct di avvicinare l’Unione Europea a tutti. Il ciclo Lezioni d’Europa si inserisce nell’ampio programma di iniziative della delega del Rettore sulla cittadinanza europea”.
Le principali attività previste per il 2025, nell’ambito della delega del Rettore alla cittadinanza europea del professor Massimiliano Montini, che saranno realizzate attraverso il Centro Europe Direct Siena, comprendono, oltre al ciclo “Lezioni d’Europa” 2025, numerose iniziative sui temi della sostenibilità ambientale e sociale, dello sviluppo sociale e tecnologico, della difesa e delle politiche globali.
Di grande rilevanza risulta il sostegno fornito dal Centro Europe Direct dell’Università di Siena agli sportelli Europa proposti da diversi enti pubblici del territorio senese e toscano, che lavorano in convenzione con il Centro Europe Direct Siena per offrire ai cittadini punti di ascolto e orientamento sui temi dell’integrazione europea organizzati per rispondere alle esigenze e ai bisogni di tutti.
Nel mese di maggio, in occasione della Festa dell’Europa verrà proposto l’incontro “What do EU Think 2025” in collaborazione con l’Università di Firenze e la Europe Direct del Comune di Firenze, che vedrà la partecipazione di alcuni parlamentari europei.
Nel corso dell’anno alcuni appuntamenti saranno dedicati alla sostenibilità e alla tutela del mare e del settore vinicolo e del turismo. Verrà inoltre tenuto un ciclo di giornate informative sulla progettazione europea dedicate ai principali programmi di finanziamento dell’UE.
Il Centro Europe Direct Siena sostiene anche le iniziative di cittadinanza europea nelle scuole. Tramite queste iniziative sono stati realizzati nel corso degli ultimi anni molti progetti di monitoraggio civico sulla gestione dei fondi europei nel territorio. Per la prima volta quest’anno l’esperienza del monitoraggio civico, partita dal mondo della scuola, verrà allargata anche ai cittadini del territorio, che lavoreranno insieme agli studenti universitari.
Le iniziative sono state presentate il 10 febbraio all’Università di Siena; insieme al Rettore Roberto Di Pietra erano presenti i professori Massimiliano Montini e Daniele Pasquinucci e la dottoressa Angelita Campriani, responsabile amministrativa della Europe Direct Siena.
***
Programma LEZIONI D’EUROPA 2025
Blocco 1. Verso una crescita qualitativa. L’Unione europea, l’innovazione e la prosperità sostenibile
20 febbraio 2025 – Lezione 1. La nuova Commissione europea: priorità e obiettivi strategici.
27 febbraio 2025 – Lezione 2. Al servizio del cittadino europeo: l’UE e la modernizzazione della Pubblica amministrazione.
6 febbraio 2025 – Lezione 3. Non solo mercato. L’UE e il modello sociale europeo.
13 marzo 2025 – Lezione 4. Aprirsi al nuovo, senza timore. La strategia dell’UE per l’Intelligenza artificiale.
Blocco 2. L’Unione europea e la qualità della vita
20 marzo 2025 – Lezione 5. “Siamo ciò che mangiamo”. La politica agricola comune: che cos’è e a cosa serve.27 marzo 2025 – Lezione 6. L’Unione europea e la “resilienza idrica”.
Blocco 3. L’Unione europea nel mondo
3 aprile 2025 – Lezione 7. L’Unione europea e la sua difesa: lo stato dell’arte, gli obiettivi.
10 aprile 2025 – Lezione 8. I nostri vicini. L’Unione europea, il Mediterraneo e le ex repubbliche sovietiche.
***
Iniziative nell’ambito della Delega alla Cittadinanza europea
Sportello Europa
Nel 2025 il Centro Europe Direct Siena continuerà ad ascoltare le esigenze e i bisogni del territorio soprattutto della provincia e dei territori periferici seguendo le linee di azione individuate dalla nuova Commissione Europea.Verranno rafforzate le collaborazioni già in essere con i partner già convenzionati con il Centro Europe Direct Siena: lo Sportello Punto Europa della provincia di Lucca, presente a Lucca e a Viareggio; il Parco Nazionale Museo delle Miniere del Monte Amiata; l’Università per Stranieri e l’Università della Tuscia.Sono allo studio anche ulteriori collaborazioni con gli enti territoriali nel territorio toscano per sviluppare nuove collaborazioni con enti pubblici e privati che vorranno sviluppare attività di informazione, formazione e comunicazione sull’Unione Europea con i loro stakeholder nei territori di riferimento.
Evento “Whats do EU think 2025”
In occasione della Festa dell’Europa è previsto un incontro con alcuni parlamentari europei co-organizzato dal Centro Europe Direct dell’Università di Siena in collaborazione con Centro di Documentazione europea dell’Università di Firenze e l’European University Institute, con il supporto dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Come già avvenuto nel 2024, l’incontro rappresenterà un’occasione di dialogo, al di là dell’appartenenza politica, tra parlamentati europei e giovani cittadine e cittadini sui temi di attualità dell’integrazione europea.
Sostenibilità e tutela del mare
Per la sostenibilità e tutela del mare verranno proposte due iniziative.
“A spasso per il mare per la sostenibilità”, evento realizzato nell’ambito dell’iniziativa della Rappresentanza della Commissione Europea “Un mare di Centri, insieme per il futuro del mare”.
“I diritti umani e i diritto del mare”, una iniziativa in collaborazione con la Europe Direct Taranto per approfondire la legislazione europea, il suo impatto locale e le esperienze maturate in ambito ambientale e migratorio sul territorio senese e ionico.  Grazie al supporto delle Cattedre Jean Monnet “Circular Economy for the Internal Market” dell’Università di Siena e “EU Solidarity in (Times of) Crisis?” del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo (Università di Bari). La discussione, in modalità ibrida (in presenza e online) verterà sui cambiamenti climatici, lo sviluppo sostenibile, le migrazioni e la solidarietà nel bacino del Mediterraneo. L’incontro, organizzato con la Europe Direct Taranto, sarà l’occasione per trattare di migrazione e di bisogni sociali, economici e ambientali.
Sostenibilità, impresa e sviluppo
“Vino, turismo e Unione Europea. Il ruolo delle donne e le opportunità di finanziamento”, è il titolo di una iniziativa dedicata al vino, pilastro socio-economico e custode della cultura europea. A Siena, il turismo e il settore vinicolo rivestono un ruolo cruciale nell’economia del territorio, come anche nel tessuto socio-culturale dell’Unione Europea. Insieme rappresentano il motore di sviluppo sostenibile delle aree rurali. Due gli approfondimenti: il primo sulle donne e i probabili sviluppi in questo ambito economico; il secondo sulle opportunità di finanziamento sui fondi europei (LIFE agri-food).
Progettazione Europea
“Unione Europea in Tour” è un progetto promosso dallo Sportello Punto Europa della Provincia di Lucca, in partenariato con il Centro Europe Direct Siena e l’Università di Siena, che prevede la realizzazione di 11 giornate informative (info day) con cadenza mensile dedicate ai programmi di finanziamento di punta dell’Unione Europea. Gli info day rappresentano delle giornate di incontro tecnico finalizzate a conoscere meglio le politiche e i programmi di finanziamento dell’UE. Le giornate formative prevederanno approfondimenti sui bandi e simulazione di progetti.
Progetto “A scuola di Open Coesione”
Anche quest’anno verrà riproposto il progetto “A scuola di Open Coesione, USiena Game, “Europen Europen Young Multiplier” – Progetto di monitoraggio civico dei progetti finanziato dall’Unione Europea sul nostro territorio, in collaborazione con le scuole della provincia di Siena.
Informazioni più specifiche sulle iniziative possono essere richieste a: europedirectsiena@unisi.it. Sono inoltre pubblicate online sul sito della Europe Direct Siena: https://europedirect.unisi.it.
Foto: Presentazione del programma di Lezioni d’Europa: Prof. Massimiliano Montini, Rettore Roberto Di Pietra, Prof. Daniele Pasquinucci, Dottoressa Angelita Campriani


**********************************





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Source link