Da TomTom Go Navigation a Radarbot, ecco quali sono le app per smartphone che consentono di ricevere un avviso sonoro e sullo schermo in vicinanza di un dispositivo della velocitÃ
Per gli automobilisti che, durante i loro viaggi in macchina utilizzano Google Maps come navigatore, esistono alcune app che potrebbero essere utili per la segnalazione precisa degli autovelox lungo il percorso. Già le mappe di Google, in realtà , hanno la funzione di segnalazione dei rivelatori di velocità fissi in automatico. È possibile aggiungere anche quella dei dispositivi mobili durante la navigazione, semplicemente cliccando sul tasto «+» e scegliendo appunto l’opzione «autovelox mobile». L’operazione si conclude premendo «Conferma». Il software, poi, è disponibile per smartphone ma compatibile anche con Android Auto e Apple Car Play. Ma vediamo quali sono altre app utili a questa funzione.
Le app per la rilevazione
Innanzitutto, è necessario fare una suddivisione tra le app per smartphone Android e quelle per Apple. Nel primo caso, TomTom Go Navigation è utile per visualizzare i rilevatori di velocità sulla mappa, basterà scaricarlo dal Play Store (ma è disponibile anche per iPhone). Segnala la presenza di tutor, autovelox fissi e mobili anche senza connessione alla rete. Dopo averla scaricata e aver premuto prima «Conta su di me» e poi «Consenti» per accedere alla posizione, l’app invierà un avviso sonoro e un segnale visivo sullo schermo con il limite di velocità , ogni volta che è presente un autovelox lungo il percorso. Waze è un’app gratuita molto utilizzata dagli automobilisti, i quali contribuiscono al miglioramento delle rilevazioni con le loro segnalazioni non solo di velox ma anche di eventuali incidenti, code e rallentamenti, cantieri e posti di blocco.
L’aggiornamento costante delle informazioni
Coyote, disponibile sia per Android che per Apple, è una delle applicazioni mobile più note per la segnalazione degli autovelox, l’indicazione dei limiti di velocità , i dati sul traffico in tempo reale e anche il gps. Anche in questo caso, la precisione delle informazioni è dovuta in gran parte agli utenti che condividono con il resto della community le condizioni della strada in cui si trovano e lo fanno con aggiornamenti costanti. In caso di autovelox, gli avvisi vengono emessi in tempo reale e con un anticipo di circa 30 km, per permettere all’automobilista di regolare la sua velocità . Infine, anche Radarbot è molto apprezzata dagli automobilisti. Per attivare la segnalazione di tutor e rilevatori di velocità , il pulsante in basso a destra deve essere rosso. È disponibile nella versione gratuita, ma esiste anche una versione Premium senza i banner pubblicitari, a pagamento.
Cosa dice la legge
Non sempre, però, la segnalazione di dispositivi rilevatori di velocità sul proprio è consentita dalla legge. Secondo l’articolo 45 del Codice della strada (comma 9-bis), «è vietata la produzione, la commercializzazione e l’uso di dispositivi che, direttamente o indirettamente, segnalano la presenza e consentono la localizzazione delle apposite apparecchiature di rilevamento». L’attività delle app per smartphone che abbiamo citato sopra sono consentite fino a che ciò che indicano è una zona potenzialmente a rischio e forniscono indicazioni generiche. I dettagli della posizione esatta degli autovelox e della loro visibilità sono, invece, chiariti del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti dell’11 aprile 2024, che spiega come fornire correttamente le indicazioni agli automobilisti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link