Con l’addio annunciato da Amadeus al termine della scorsa edizione di Sanremo, gli organizzatori del FantaSanremo avevano messo rilasciato un comunicato nel quale si parlava della fine di un ciclo e di importanti scelte da prendere per il futuro. I milioni di fan del gioco fantasy legato al Festival hanno temuto la fine del format che, nel corso degli anni, ha contribuito al grande successo della kermesse canora che ha spopolato sui social come mai accaduto prima negli anni passati.
Fortunatamente, la prospettiva della cancellazione del gioco è stata ben presto accantonata. Il FantaSanremo ritorna anche per il 2025 e promette il solito grande divertimento con novità di regolamento, bonus e malus e la solita ‘gloria eterna’ in palio.
Il regolamento del FantaSanremo 2025
Le grandi novità nel regolamento base riguardano la scelta dei cantanti e la selezione del capitano. Saranno 100 i baudi (crediti) a disposizione per i fantallenatori, ma si dovranno scegliere 7 artisti e non più 5. Essi saranno schierati fra titolari (5) e riserve (2). Il capitano potrà essere cambiato ogni serata e non sarà più fisso, come accadeva in passato. Quella del capitano sarà una scelta strategica perchè raddoppierà i punti del bonus top 5 di ogni serata, oltre a raddoppiare tutti i punti raccolti nella serata finale. Di seguito il regolamento ufficiale della competizione:
- Ogni giocatore ha a disposizione 100 baudi per acquistare 7 artisti in gara
- È obbligatorio creare una squadra di 7 artisti e schierare una formazione di 5 Titolari, 2 Riserve e nominare Capitano un artista tra i Titolari
- È possibile iscrivere e modificare la squadra entro lunedì 10 febbraio 2025 alle ore 23.59 (salvo proroghe)
- È possibile modificare la formazione sostituendo tra loro Titolari e Riserve e nominando un nuovo Capitano tra i Titolari durante la settimana del Festival ogni giorno da mercoledì 12 febbraio a sabato 15 febbraio dalle 08.00 alle 20.00
- I bonus e i malus per ogni artista verranno attribuiti in base al seguente regolamento: qualora la valutazione di un bonus o di un malus dovesse essere soggettiva, l’ultima parola spetterà al Team Punteggi che valuterà l’accaduto in modo professionale, incondizionato e obiettivo
- L’assegnazione dei bonus e dei malus si applica agli artisti a partire dal primo minuto del Festival di Sanremo fino al termine della diretta della serata finale (tutto ciò che avviene prima e dopo il Festival non verrà conteggiato)
- Gli artisti, nel momento in cui sono schierati come Titolari, fanno guadagnare o perdere punti alla squadra con i bonus e malus della serata (compresi quelli del DopoFestival) e i bonus e malus Extra
- Gli artisti, nel momento in cui sono schierati come Riserve, fanno guadagnare o perdere punti alla squadra solo ed esclusivamente con bonus e malus Extra
- All’artista schierato Capitano verranno raddoppiati i 20 punti bonus relativi al piazzamento in top five delle prime quattro serate e i bonus e i malus relativi alla posizione nella classifica finale
- Quando non espressamente specificato i bonus e i malus sono riferiti ad azioni compiute dall’artista o eventi che lo coinvolgono sul palco e/o in platea del Teatro Ariston durante le puntate del Festival. Per palco vengono considerati il palcoscenico, le scalinate, le scale e le aree destinate all’orchestra. Le parole del testo della canzone e i tatuaggi, salvo diverse indicazioni, non sono validi per l’assegnazione di bonus e malus
- Per ogni serata del Festival sono previsti bonus e malus che resteranno segreti fino a poco prima dell’inizio della serata stessa e che saranno validi solo per la serata corrispondente al giorno in cui verranno svelati
- Nella serata delle cover sarà considerato valido, al fine dell’assegnazione di bonus e malus relativi all’artista in gara, anche tutto ciò che riguarda gli eventuali ospiti annunciati e/o gli altri artisti in gara che si esibiranno insieme all’artista stesso
- Nel caso in cui un artista in gara non potesse esibirsi per qualsiasi motivazione e venga quindi utilizzata un’esibizione pre-registrata valida ai fini della gara (vedi Irama Sanremo 2021) verranno comunque assegnati bonus e malus basandosi su tale registrazione
- Nel caso in cui un artista si ritiri, rinunci a partecipare o venisse escluso dal Festival prima che esso inizi non potrà guadagnare o perdere punti con bonus e malus e totalizzerà quindi zero punti
- Vince chi, terminata l’ultima puntata del Festival di Sanremo, ha totalizzato il maggior numero di punti
Bonus e Malus del FantaSanremo 2025
A fare la differenza saranno, come sempre, non soltanto le prestazioni canore dei cantanti in gara ma anche e soprattutto bonus e malus legati ad azioni, outfit e gesti che i protagonisti di Sanremo 2025 compiranno o meno durante l’intera durata del Festival (comprese mattine e pomeriggi, le parti esterne all’Ariston ecc.).
Fra i bonus, oltre a quelli legati al piazzamento in classifica (sia parziale che finale che per la serata Cover) e ai premi secondari, c’è una carrellata di azioni legati all’outfit (piumato e colorato, ma non total black che toglierà punti), alla discesa in platea, alle standing ovation del pubblico e dell’orchestrare, alle interazioni con i fan e al dopo Festival. E tanti altri bonus ancora ‘segreti’ che saranno svelati solo prima di ogni singola serata.
Fra i malus più temuti la caduta o l’inciampo dalle scale (e non scenderle proprio sarà comunque fonte di malus!), dimenticarsi le parole della propria canzone, errori durante la presentazione del cantante, parolacce, fischi e quant’altro di negativo possa avvenire. Attenzione anche a non nominare il FantaSanremo in diretta!
Clicca QUI per scaricare il regolamento completo del FantaSanremo 2025 con tutti i bonus e i malus.
I consigli di StrettoWeb per il FantaSanremo 2025
Veniamo alla domanda che sta arrovellando le menti di milioni di fantallenatori: chi scegliere al FantaSanremo 2025? Una scelta che può sembrare banale finchè non ci si mette letteralmente all’opera: rientrare nei crediti, rinunciare o prendere il proprio cantante preferito, puntare su chi farà bene in classifica o su chi si dedicherà maggiormente a centrare i bonus sono alcuni dei dilemmi principali. Il FantaSanremo è un gioco gratuito e non si vince nulla, ma nel competere con i propri amici c’è sempre quel gusto in più che l’eventuale vittoria può regalare.
Diamo dunque qualche consiglio utile. Partiamo dalle riserve. Gestire i crediti è importante e le riserve faranno guadagnare o perdere punti solo con gli extra: se siete sicuri dei vostri 5 titolari, meglio spendere il meno possibile per i panchinari. Quindi scegliete 2 artisti quotati 12, la cifra più bassa: Sarah Toscano, giovane vincitrice di Amici, potrebbe regalare punti extra a basso costo; Marcella Bella potrebbe ritagliarsi lo spot da “Ricchi e Poveri” sorprendendo tutti; Lucio Corsi è un cantante molto interessante, istrionico e duetterà con Topo Gigio. La timidezza però potrebbe frenarlo un po’; Joan Thiele ha promesso impegno; i Modà come gruppo avranno il vantaggio di poter raccogliere bonus cumulativi (non conta solo il frontman ma anche gli altri componenti).
Fra i 5 titolari c’è l’imbarazzo della scelta. Occhio alle novità sopracitate del capitano: serve almeno un cantante che si piazzerà stabilmente in alta classifica tutte le serate. I favoriti sono Giorgia (18, possibile portatrice di standing ovation), Achille Lauro (18, che ha sconsigliato la sua scelta, fra il serio e il faceto), Elodie (18, che ha promesso di impegnarsi di più rispetto al passato), Olly (17, che ha ammesso di aver studiato il regolamento) e Noemi (16, sostenuta dalle amiche che le hanno chiesto di impegnarsi anche al FantaSanremo).
Se avete seguito i nostri consigli spendendo 24 per le riserve (12 e 12), avrete a disposizione 76 crediti per 5 cantanti, dunque almeno 2 dei sopracitati potreste decidere di prenderli in rosa. Per i tre posti rimanenti tocca fare i calcoli per far completare la squadra. Si spazia dalle mine vaganti Rose Villain, Gaia e Tony Effe, possibili secondi o terzi slot interessanti; passando per i The Kolors e i Coma_Cose che oltre a essere un trio e un duo, dunque utili a bonus cumulativi, hanno accumulato tanti punti nelle passate edizioni.
Attenzione anche alle eventuali ‘scimmie’ di Gabbani, precursore del FantaSanremo. Fedez? Autentica mina vagante con il rischio che fra polemiche e un po’ di spocchia possa non prestarsi al gioco fino in fondo. Irama? Forse più concentrato sulla gara che sul resto. Clara dopo il flop dell’anno scorso potrebbe rifarsi con gli interessi.
Da non sottovalutare Rkomi (e le sue flessioni sul palco con Amadeus), la carica di Rocco Hunt e quella di Bresh, l’estro di Willie Peyote, l’energia di Serena Brancale e la ‘gang’ formata da Shablo, Guè, Joshua e Tormento che fra outfit, attitudine e rap potrebbe ribaltare le previsioni. Francesca Michielin, caduta e con il tutore, potrebbe essere limitata fortemente. Il calabrese Brunori Sas ha sconsigliato la sua scelta parlando di fallimento annunciato, ma allo stesso tempo quasi ‘responsabilizzandosi’ verso chi lo ha scelto. Massimo Ranieri e Simone Cristicchi appaiono un po’ più distanti dalle dinamiche del gioco. Ma chissà…
Le fantaQuotazioni del FantaSanremo 2025
- Achille Lauro 18
- Elodie 18
- Giorgia 18
- Fedez 17
- Olly 17
- Coma_Cose 16
- Irama 16
- Noemi 16
- Gaia 15
- Rose Villain 15
- The Kolors 15
- Tony Effe 15
- Brunori Sas 14
- Clara 14
- Francesca Michielin 14
- Willie Peyote 14
- Bresh 13
- Massimo Ranieri 13
- Rkomi 13
- Rocco Hunt 13
- Serena Brancale 13
- Shablo ft Guè, Joshua e Tormento 13
- Simone Cristicchi 13
- Joan Thiele 12
- Lucio Corsi 12
- Marcella Bella 12
- Modà 12
- Sarah Toscano 12
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link