il Regional Tourism Reputation Index svela le regioni top del 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


La competizione per il primato nel settore turistico tra le regioni italiane si fa sempre più intensa, con la Toscana che conquista la vetta nel Regional Tourism Reputation Index di Demoskopika, staccando il Trentino Alto Adige. Questa è la prima volta che la regione si posiziona al primo posto in questa classifica, basata su diversi indicatori che misurano la reputazione turistica e il gradimento da parte dei visitatori. Vediamo più dettagliatamente i criteri utilizzati e le posizioni delle altre regioni italiane coinvolte.

Il rilevamento della reputazione turistica

Il Regional Tourism Reputation Index, giunto alla sua ottava edizione nel 2025, valuta diversi aspetti della presenza turistica delle regioni italiane. Tra i principali criteri di valutazione ci sono la visibilità dei portali turistici istituzionali, il gradimento espresso sui social media da parte degli utenti e l’apprezzamento delle strutture ricettive e dei servizi offerti. La Toscana ha ottenuto un punteggio di 109,6, grazie alla sua capacità di attirare l’attenzione online e alla qualità della sua offerta turistica.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il primato della Toscana si basa su un’eccellente popolarità, talmente elevata da farla risultare la meta più ricercata dagli utenti rispetto ad altre regioni. A questa si aggiunge una solida valutazione per quasi 79mila strutture e attrazioni, tutte recensite positivamente dai visitatori. Il Trentino Alto Adige si è fermato a un punteggio di 108,0 e al secondo posto, confermandosi comunque una meta molto apprezzata.

Il podio delle regioni italiane

Completa il podio la Sicilia, con 104,6 punti, che ha registrato un miglioramento significativo nella sua reputazione turistica. I turisti hanno espresso un alto grado di soddisfazione per le quasi 78mila strutture disponibili e per l’ampia visibilità online, supportata da 845mila pagine indicizzate su Google. Altre regioni, come Lazio, Lombardia ed Emilia Romagna, seguono la Sicilia, riflettendo anche loro una buona reputazione nel panorama turistico italiano.

I dati forniti da Demoskopika parlano di una forte competitività nel settore, con un totale di oltre 26 milioni di pagine indicizzate e 8,3 milioni di follower sui social. Sono state analizzate circa 941mila strutture, tra cui 217mila ristoranti, 593mila strutture ricettive e 132mila attrazioni culturali, evidenziando il valore del settore turistico in Italia.

La qualità dell’offerta turistica

L’indice Demoskopika non si limita all’analisi del volume di offerte e popolarità, ma introduce anche un nuovo sistema di misurazione per valutare la qualità dell’offerta turistica attraverso tre indici distinti. Questi includono il Tourism Restaurant Index, l’Hotel Quality Index e il Culture Quality Meter, che valutano la qualità dei servizi di ristorazione, dell’offerta ricettiva e dell’offerta culturale. Con un punteggio di 119,3, il Trentino Alto Adige si conferma come la “destinazione più social d’Italia”, seguito poi da Friuli Venezia Giulia e Emilia Romagna.

La Toscana occupa invece la seconda posizione nella classifica della reputazione turistica complessiva, con un punteggio di 114,4. La forte reputazione della regione deriva dalla qualità dei suoi servizi e dall’ampia offerta che è stata ben recensita sui principali portali di viaggio. La Sicilia chiude il podio con 112,5 punti, dimostrando un crescente interesse turistico verso il sud Italia.

La popolarità delle destinazioni

Analizzando la popolarità delle destinazioni italiane, la Toscana si distingue, insieme a Calabria e Sardegna. Queste tre regioni hanno ottenuto punteggi superiori ai 100 punti nell’indicatore di popolarità, evidenziando un trend positivo per il turismo in queste aree. Se da un lato le regioni settentrionali come Lombardia e Veneto mostrano numeri notevoli in termini di pagine indicizzate, le regioni meridionali stanno guadagnando sempre più visibilità grazie a strategie di marketing efficaci e all’attrattività dei loro paesaggi e della cultura locale.

Il panorama è caratterizzato da una competizione serrata tra diverse regioni, con ciascuna che cerca di ottimizzare la propria posizione nel mercato del turismo. Le previsioni per il futuro indicano un continuo miglioramento della reputazione di molte destinazioni, suggerendo che il settore turistico italiano potrebbe continuare a prosperare.

Conto e carta

difficile da pignorare

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link