LBA: Cala il sipario sulla 19.a giornata. Da domani al via la Coppa Italia 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Trento condanna Varese al quarto stop di fila e resta in vetta, vincono anche Virtus Bologna, Milano e Brescia. Trapani cade a Cremona che così fa rifiatare un po’ la classifica.

BANCO DI SARDEGNA SASSARI – EA7 EMPORIO ARMANI 72-78

Sotto nel primo quarto di gara, è andata a scavalco nel secondo e l’ha fatta sua. Milano espugna il Pala Serradimigni imponendosi su Sassari e ottenendo la terza vittoria di fila. Il roster di coach Ettore Messina e conferma il suo buon momento dopo la vittoria in Euroleague contro lo Zalgiris per 89-87. Sassari, invece, non riesce a riscattare la sconfitta in Fiba Europe Cup contro il Cholet. I milanesi si preparano ora alla sfida di Coppa Italia di mercoledì 12 febbraio contro la Virtus Bologna. Milano in evidenza con Nenad Dimitrijevic con i suoi 15 punti e con Leandro Bolmaro e Zach Leday con 14. Sassari avanti nel primo quarto per 22-21, poi Milano è andata a scavalco all’intervallo lungo per 40-42. Alla mezz’ora il vantaggio dei lombardi è aumentato a dieci lunghezze ovvero 51-61 sino al più sei finale. Per Sassari in evidenza Alessandro Cappelletti, Brian Fobbs e Giovanni Veronesi con 11 punti e Michal Sokolowski con 10.

ESTRA PISTOIA – GIVOVA SCAFATI 89-91

Lo scorso turno Sassari, ora Pistoia. Scafati si concede il bis contro la formazione toscana in una sfida di capitale importanza in ottica di sicurezza di classifica. Sotto per i primi tre quarti, i campani si sono scossi nell’ultimo e hanno messo le mani sul risultato. Pistoia incassa il terzo stop consecutivo. Per Scafati in evidenza Federico Miaschi con 20 punti, Andrea Cinciarini con 18, Paulius Sorokas con 16, Rob Gray con 15, Edon Maxhouni con 13. Pistoia avanti per 24-23 nei primi dieci minuti e per 54-45 all’intervallo lungo. Scafati si è riportata in scia al terzo quarto pur rimanendo sotto per 72-69 ed è poi andata in corsia di sorpasso nei dieci minuti finali. Per i toscani in evidenza Michael Forrest con 23 punti, Karlins Silins con 14 e Semaj Christon e Maverick Lewis Roman con 13.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

UMANA REYER VENEZIA – NAPOLI BASKET 91-68

Dopo due sconfitte, Venezia rialza la testa concludendo molto positivamente una settimana cominciata con la vittoria in Eurocup per 91-77 con il Lietkabells. Per Napoli arriva una sconfitta dopo tre turni utili. Lagunari in evidenza con Mfiondu Kabengele con 23 punti, Rodney Mc Gruder con 20 e Tyler Ennis con 13. Lagunari avanti per 18-16 nel primo quarto e con un più ampio 40-28 nel secondo. Nel terzo Venezia ha tracciato un solco molto ampio di trenta punti con il punteggio di 75-45, Napoli ha cercato di rientrare in partita riuscendo però solo a contenere a ventitrè lunghezze il suo ritardo. Per i partenopei in evidenza Kaspar Treier e Leonardo Totè con 18 punti, Erick Green con 12 e Kevin Pangos con 10.

NUTRIBULLET TREVISO BASKET – UNAHOTELS REGGIO EMILIA 90-94

Terza vittoria di fila in campionato per Reggio Emilia che espugna il parquet di Treviso e corona una buona settimana cominciata con la vittoria in BCL contro il Petkim Spor per 91-87. Alla quarta sconfitta negli ultimi cinque turni, il roster della Marca ha comunque dato del filo da torcere agli emiliani conducendoli sino ai supplementari. Per Reggio Emilia, che sarà impegnata giovedì 13 in Coppa Italia con Trento, si sono messi in evidenza Jamar Smith e Cassius Winston con 19 punti, Jaylen Barford con 14, Kwan Cheatham con 13 e Kenneth Faried con 10. Treviso avanti nel primo quarto per 26-18 e all’intervallo lungo per 48-40. Reggio Emilia è tornata sotto nel terzo quarto pur se i padroni di casa hanno sempre condotto per 60-59. L’ultimo quarto dei tempi regolamentari ha visto regnare la parità a quota 77 sino al più quattro reggiano nell’overtime. Per Treviso in evidenza Osvaldas Olisevicius con 19 punti, Ky Bowman con 17, Pauly Paulicap con 16, D’Angelo Harrison con 13 e Bruno Mascolo con 10.

OPENJOB METIS VARESE – DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 79-92

Trento si conferma in testa alla graduatoria sconfiggendo Varese che capitola per la quarta volta consecutiva. Dopo il primo quarto concluso in parità, la squadra di coach Paolo Galbiati è andata in alta quota e ha mantenuto il controllo della gara sino al termine. Per Trento in evidenza Jordan Ford con 19 punti, Quinn Ellis con 15, Myles Cale e Anthony Lamb con 14. Il primo quarto è stato archiviato con 25 punti per parte, nel secondo Trento si è alzata in quota sul 52-38 per poi allargare il fossato alla mezz’ora sul 57-74. Nell’ultimo quarto Varese non ha saputo reagire e Trento ha concluso con un più tredici. Per i biancorossi hanno raggiunto la doppia cifra l’ex di turno Davide Alviti con 19 punti, Alex Tyus con 17 e Jaron Johnson con 12.

GERMANI BRESCIA – PALLACANESTRO TRIESTE 93-90

Sfida estenuante tra Brescia e Trieste. Alla fine la spuntano i padroni di casa che riscattano così la clamorosa sconfitta contro Napoli e restano al secondo posto. Gli alabardati non bissano il successo ottenuto contro Tortona. Ambedue le squadre saranno ora impegnate in Coppa Italia, Brescia conrto Tortona mercoledì 12 febbraio e Trieste contro Trapani giovedì 13. Per il roster lombardo in evidenza Jason Burnell con 22 punti, Miro Bilan con 20, Amedeo Della Valle con 16 e Demetre Rivers con 12. Brescia avanti per 29-23 dopo i primi dieci minuti e per 50-47 all’intervallo lungo. Trieste è andata a scavalco con il punteggio di 67-68 alla mezz’ora ma poi il roster della città della Leonessa ha prevalso per un possesso pieno. Per Trieste hanno brillato Markel Brown con 20 punti, l’ex Verona Francesco Candussi con 14, Denzel Valentine con 13 e Jarrod Uthoff e Michele Ruzzier con 12.

BERTRAM TORTONA – VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA 66-98

Dopo il doppio stop in Euroleague con Partizan e Paris, la Virtus Bologna si riscatta in campionato superando Tortona e conservando il secondo posto. I piemontesi subiscono il terzo stop in campionato e non riscattano la battuta d’arresto in BCL contro l’Aek. Felsinei sempre avanti e ora in attesa dell’impegno di Coppa Italia contro Milano di mercoledì 12 febbraio. Per Bologna in evidenza Justin Hollyday con 14 punti, Daniel Hackett con 13. Andrej Grazulis con 12, Isaia Cordinier e Rayion Tucker con 11. Bologna avanti per 19-20 nel primo quarto e con un più ampio 38-54 all’intervallo lungo. Gli ospiti hanno fatto salire il loro vantaggio a ventidue punti alla mezz’ora con il punteggio di 52-74 per poi arrivare al più trentadue finale. Per Tortona, impegnata in Coppa Italia contro Brescia, hanno colpito Christian Vital con 22 punti e Justin Gorham con 12.

VANOLI BASKET CREMONA – TRAPANI SHARK 85-80

Il risultato più eclatante della giornata viene indubbiamente da Cremona dove i padroni di casa in situazione di classifica pericolante hanno sconfitto la quotata Trapani. Secondo successo interno di fila per i lombardi mentre i siciliani subiscono il secondo stop di fila dopo quello sul parquet di Trento. Per Cremona in evidenza Payton Terrell Willis con 17 punti, Corey Davis con 15 e Federico Zampini e Tariq Owens con 11. Trapani avanti per 25-21 nel primo quarto, poi Cremona è andata al sorpasso all’intervallo lungo con il punteggio di 48-44. Trapani di nuovo avanti per 59-62 alla mezz’ora ma poi Cremona è andata definitivamente a scavalco di cinque punti. Per gli ospiti in doppia cifra John Petrucelli con 16 punti, Amar Alibegovic con 14, Langston Galloway con 13 e Chris Horton con 12.

Classifica LBA

Campionato di serie A che osserverà adesso una lunga pausa per consentire lo svolgimento della Coppa Italia e delle partite della finestra delle nazionali.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Da 12 febbraio al 16 febbraio 2025 all’Inalpi Arena di Torino, la Germani Brescia, Trapani Shark, Dolomiti Energia Trentino, Virtus Segafredo Bologna, EA7 Emporio Armani Milano, UNAHOTELS Reggio Emilia, Pallacanestro Trieste e Bertram Derthona Tortona si contenderanno la Coppa Italia 2025

Di seguito il tabellone della Frecciarossa Final Eight 2025

(1) Germani Brescia – Bertram Derthona Tortona (8)

(4) Virtus Segafredo Bologna – EA7 Emporio Armani Milano (5)

(2) Trapani Shark –  Pallacanestro Trieste (7)

(3) Dolomiti Energia Trentino – UNAHOTELS Reggio Emilia (6)

Conto e carta

difficile da pignorare

 

I quarti di finale sono in programma mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio, le semifinali sabato 15 mentre la finalissima è prevista per domenica 16 febbraio.

E’ disponibile per gli appassionati la brochure digitale con tutte le informazioni utili per vivere al meglio all’Inalpi Arena e nella città di Torino lo spettacolo della Frecciarossa Final Eight 2025.

In allegato è infatti possibile scaricare il programma e scoprire dettagli su eventi, orari e tutte le informazioni utili per seguire l’evento

Photocredits: Savino Paolella



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link