Liguria tutto l’anno, la regione destagionalizza


Destagionalizzare si può. Soprattutto quando il turismo permette in una regione come la Liguria di fare tante esperienze non direttamente connesse con una stagione specifica. Per gli appassionati di mare e tintarella, in Liguria c’è davvero l’imbarazzo della scelta: arenile di sabbia dorata ad Alassio e Varigotti, l’atmosfera selvaggia della spiaggia di Punta Corvo nell’estremo levante ligure e le rocce di Punta Chiappa che si tuffano nell’acqua cristallina a San Fruttuoso.

Nel 2024 la Liguria si è confermata “regina delle Bandiere Blu”, il riconoscimento dato alle spiagge e agli approdi non solo per la qualità delle acque, ma anche per la qualità dell’accoglienza e la sostenibilità ambientale. Quest’anno sono stati 34 Comuni liguri che hanno ottenuto la Bandiera Blu, con due nuovi ingressi (Recco e Borgio Verezzi). Per quanto riguarda gli approdi turistici, hanno ottenuto il riconoscimento 16 realtà con sede in Liguria, mentre le singole spiagge liguri premiate sono state 67. Le Bandiere Blu, un eco-label volontario assegnato dalla FEE Foundation for Environmental Education (Fondazione per l’Educazione Ambientale) alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio, hanno visto riconfermare nel 2024 la Liguria al primo posto in Italia.

Alcuni punti cardine dell’offerta turistica ligure: la riviera dei fiori con Sanremo, il centro congressi di Genova, il golfo dei poeti, la riviera di Portofino, Convention Bureau Genova, referente per chi intende organizzare un evento a Genova e rappresenta il punto di riferimento del sistema congressuale.
 “Best in Travel Award 2025” dalla Lonely Planet per Genova. Fiore all’occhiello dell’offerta turistica e culturale del capoluogo la Rolli Experience, iniziativa culturale dedicata ai prestigiosi Palazzi dei Rolli, splendide dimore nobiliari genovesi Patrimonio dell’Umanità Unesco, che nella seconda metà del Cinquecento diedero vita a un sistema di ospitalità pubblica del tutto peculiare.

Esplorando i fondali del Mar Ligure si rimane affascinati dalla varietà del paesaggio subacqueo: un universo silenzioso in cui si possono esplorare gli interni di un relitto o incontrare da vicino la ricca fauna e vegetazione sottomarina. I tratti di mare inclusi in aree marine protette nazionali o regionali sono: l’Area Marina Protetta di Portofino, quella delle Cinque Terre, che custodisce il raro falso corallo nero, e l’Isola di Bergeggi. I Giardini Botanici Hanbury (Capo Mortola) e Portovenere, riconosciute quali Aree di Tutela Marina, mentre l’Isola Gallinara è Riserva Naturale Regionale.

LIGURIA OUTDOOR

Gli amanti del trekking e della mountain bike troveranno il loro paradiso nell’Alta Via dei Monti Liguri, un percorso turistico – escursionistico di sentieri e mulattiere, percorribili tutto l’anno, che collegano le due estremità della Riviera. Con i suoi 400 km da Sarzana a Ventimiglia è un viaggio tra costa ed entroterra, tra Alpi e Appennini, il cammino ideale per escursioni di più giorni o passeggiate di poche ore, anche a cavallo. Tra una tappa e l’altra il riposo è garantito in rifugi di montagna o negli agriturismi, dove si possono gustare ottime merende e cene con i piatti della cucina tradizionale. L’assistenza sul percorso è garantita dal servizio info24H che attraverso app e sito fornisce informazioni sempre aggiornate.

30 tappe per 675 km di rete sentieristica tra i monti e il mare. Sentiero Liguria è un itinerario escursionistico che collega Luni con Ventimiglia Grimaldi: oltre 600 km tra vigneti e boschi di leccio, lidi e scogliere, percorsi della devozione e antiche strade romane, creuze e sentieri.

Il trail, la corsa in natura, è il modo più autentico di godere della bellezza della natura e il fascino dell’avventura. Tra le gare più importanti: il trail del Marchesato, 37 km di tracciato nel Finalese, uno dei siti più belli d’Italia per le attività outdoor estreme, il cui   prossimo appuntamento è fissato dall’1 al 2 marzo 2025 a Finale Ligure e, lo Sciacchetrail 47 km attraverso il paesaggio unico delle Cinque Terre che, il prossimo anno, si terrà dal 28 al 30 marzo 2025.

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è anche Parco Letterario Eugenio Montale. Un calendario di passeggiate ed escursioni da marzo a ottobre, con diversi livelli di difficoltà, che ispirarono Eugenio Montale.

Leggeri e veloci su strada o per ripide salite, la Liguria è un’indimenticabile esperienza per chi ama le due ruote. Ciclismo su strada, mountain bike, cicloturismo e downhill: numerose, le possibilità offerte dagli oltre 400 itinerari disseminati sul territorio. Il Finalese in particolare, vero paradiso per il freeride, tra sterrate e sentieri rocciosi, offre 8 itinerari di cross country, 16 itinerari di freeride e 4 itinerari di road.

28 Km di pista ciclabile che partono dal nuovo tratto realizzato tra Imperia e San Lorenzo al Mare e arrivano fino a Ospedaletti, a ruota libera lontano dal traffico, l’antica ferrovia è diventata una favolosa pista ciclabile con possibilità di noleggio biciclette.

Un percorso alla portata di tutti, pianeggiante e vista mare. Se poi alla passeggiata in bici volete unire un bagno in mare, la pista ciclopedonale “Maremonti” tra Levanto e Framura è quello che fa per voi. Il percorso unisce i borghi di Levanto, Bonassola e Framura: 5 chilometri con vista mozzafiato recuperati dalla vecchia rete ferroviaria che passava a pochi metri sopra il mare, pianeggianti e accessibili a tutti.

Tanti itinerari per divertirsi senza faticare e conoscere le Cinque Terre da un nuovo punto di vista. Con le biciclette elettriche si può capire quanto sia semplice e confortevole pedalare anche in salita, senza fatica, godendosi il panorama tra soste golose a base di prodotti tipici. La partenza è da Levanto e La Spezia

ALLA BIT DI MILANO

In occasione della BIT, la Borsa del turismo a Milano, la Liguria ha anche annunciato un anno ricco di appuntamenti in calendario nei tanti borghi e città della regione costiera.

FESTIVAL DI SANREMO

11-15 febbraio, Sanremo (Imperia)

Il 75° Festival della Canzone Italiana, noto anche come “Festival di Sanremo”, che vedrà la collaborazione del conduttore televisivo Carlo Conti in qualità di nuovo direttore artistico, con le canzoni, la musica e gli artisti assoluti protagonisti dell’evento, si riconferma anche quest’anno al Teatro Ariston di Sanremo. In questa edizione si sfideranno 24 artisti in gara nella categoria “Campioni” e i 4 finalisti di Sanremo Giovani 2024 nella categoria “Nuove Proposte”. Le canzoni in gara saranno giudicate dal pubblico a casa attraverso il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio rappresentata dalle principali emittenti radiofoniche dell’intero territorio italiano. L’evento viene trasmesso in diretta e in Eurovisione da Raiuno, RaiPlay e Radio2. sanremo.rai.it     

EUROFLORA 2025

Dal 24 aprile al 4 maggio, Genova

La 13a Esposizione Internazionale del fiore e della pianta ornamentale ritornerà nel cuore di Genova, nel Waterfront di Levante, la nuova area multifunzionale progettata da Renzo Piano.  Sarà un’Euroflora rigenerata negli spazi, nelle forme e nei contenuti. Un percorso dove la natura dialogherà con l’arte e l’architettura coinvolgendo tutti i sensi. Le eccellenze delle produzioni florovivaistiche, le nuove tendenze nella progettazione del verde e i progetti di sostenibilità ambientale, le composizioni floreali, i fiori recisi e i bonsai saranno i protagonisti della manifestazione. Convegni, eventi, incontri e spettacoli animeranno il programma della rassegna. euroflora.genova.it/

SALONE NAUTICO 2024

18-23 settembre, Genova

Il Salone Nautico Internazionale di Genova, che giunge quest’anno alla sua 65ª edizione, è un evento che riflette l’eccellenza a livello mondiale del settore della nautica da diporto italiana, che si conferma specchio di un mercato caratterizzato da un trend di crescita molto sostenuto, a conferma dell’autorevolezza e della forza della manifestazione. Un evento che ogni anno attrae visitatori da diversi Paesi e accende la città. Un luogo dove innovazione, design, tecnologia e Made in Italy si incontrano da oltre 60 anni. Anche quest’anno la manifestazione si terrà presso il nuovo Waterfront di Levante di Genova, firmato dall’architetto genovese Renzo Piano. salonenautico.com

CULTURA E MOSTRE IN LIGURIA

IMPRESSION, MORISOT

Fino al 23 febbraio, Genova, Palazzo Ducale

La prima grande mostra in Italia sulla figura di Berthe Morisot (1841-1895), unica pittrice a esporre il 15 aprile 1874 nello studio del fotografo Felix Nadar, data che ha segnato la nascita dell’Impressionismo. 86 opere, tra dipinti, acqueforti, acquerelli, pastelli, cui si aggiungono documenti fotografici e d’archivio, molti dei quali provenienti dai prestiti inediti degli eredi Morisot, consentono di ripercorrere la vita dell’artista, che ha saputo conciliare vita familiare e carriera artistica, e intrattenere fecondi rapporti con i più grandi artisti dell’epoca come Renoir, Monet, Manet, Degas ma anche con figure di intellettuali quali Mallarmé e Zola. La mostra riserva novità scientifiche correlate ai soggiorni sulla Riviera tra 1881-1882 e 1888 -1889 e all’influenza della luce mediterranea sulla sua opera, rientrando nelle celebrazioni ufficiali del 150º anniversario dell’Impressionismo, inclusa nella stagione commemorativa avviata dal Museo d’Orsay di Parigi insieme alla mostra di Nizza Berthe Morisot. Escales impressionistes. palazzoducale.genova.it/mostra/impression-morisot/

ROLLI DAYS

Tre fine settimana in inverno (15-16 febbraio), primavera e autunno, Genova

La prima edizione dei Rolli Days 2025, che il 15 e il 16 febbraio apre gli antichi palazzi, ha come filo conduttore il legame tra Genova e Roma, in occasione del 25° Giubileo dedicato al tema Pellegrini di speranza. In linea con questo spirito di apertura e accoglienza, anche Genova spalanca le sue porte ai visitatori offrendo un’esperienza unica, che intreccia storia, arte e fede: oltre al consueto nucleo di palazzi aristocratici, sarà infatti possibile visitare alcune tra le chiese gentilizie più ricche della città, che racchiudono secoli di storia e rappresentano una vera e propria rete di connessioni tra Genova e Roma. L’evento Rolli Days è l’occasione unica di ammirare l’intero patrimonio dei Palazzi dei Rolli di Genova, riconosciuti nel 2006 quale Patrimonio dell’umanità UNESCO. Residenze sontuose, con architetture sorprendenti, ricchissime decorazioni e affreschi, preziose collezioni d’arte, destinate ad ospitare per estrazione a sorte le alte personalità in transito a Genova per visite di stato.  Due appuntamenti di aperture straordinarie gratuite, le cui visite si svolgono in piena sicurezza, guidate dalla competenza di divulgatori scientifici dell’Università di Genova, alla scoperta della bellezza, delle storie e dei protagonisti della Superba visitgenoa.it/rollidays-online/

GENOVA DESIGN WEEK

21-25 maggio, Genova

La sesta edizione della Genova Design Week con sempre più designer. Nel Distretto del Design (Piazza dei Giustiniani) e in tutta la città i protagonisti danno vita ad un unico straordinario evento. Un’opportunità di visibilità e di professionalità per far comprendere le grandissime potenzialità per i designer, sia dal punto di vista qualitativo che da quello progettuale. Tema 2025: Materia anima del Design. La materia come fulcro creativo e narrativo, esplorando il legame profondo tra materiali, forme e innovazione. Un viaggio che attraversa tradizione e modernità, mettendo in luce il ruolo essenziale della materia nella progettazione contemporanea. Genova, con il suo fascino intramontabile, si trasforma in un palcoscenico dove storia e avanguardia si incontrano, rendendo omaggio al design come linguaggio universale capace di dare anima alla materia. didegenova.it/

FESTIVAL DELLA MENTE

29-31 agosto, Sarzana (La Spezia)

Il Festival della Mente è il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee. Tre giornate in cui relatori italiani e internazionali propongono incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi, rivolgendosi con un linguaggio accessibile al pubblico ampio e intergenerazionale che è la vera anima del festival. Il programma prevede anche una sezione per bambini e ragazzi. festivaldellamente.it/it/

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE

11-14 settembre, Camogli (Genova)

Primo evento in Italia dedicato alla comunicazione, spazio pubblico d’incontro fatto di piazze, terrazze e passeggiate e ospitato nel pittoresco borgo marinaro di Camogli, il Festival della Comunicazione si è subito affermato come uno degli appuntamenti culturali più apprezzati, diventando il punto di riferimento nell’articolato panorama della comunicazione e nel dibattito intergenerazionale d’attualità del nostro Paese. Tema del 2025 è ISPIRAZIONE.  festivalcomunicazione.it/

MUSICA E SPETTACOLI IN LIGURIA

NERVI MUSIC BALLET FESTIVAL

Fine giugno-luglio, Genova Nervi

La magia del balletto e della grande musica nelle tiepide serate estive dei Parchi di Nervi. Un programma ricco di eventi in un panorama che spazia dalla cultura russa a quella francese, iberica e, naturalmente, italiana. Molti sono gli appuntamenti concertistici, dalla grande musica classica al jazz. nervimusicballetfestival.it/

FESTIVAL TEATRALE DI BORGIO VEREZZI

Luglio e agosto, Borgio Verezzi (Savona)

Il Festival teatrale di Borgio Verezzi ha luogo ogni anno in estate, all’aperto, con musica rigorosamente dal vivo, nella magica cornice di Piazza Sant’Agostino, e anticipa la rassegna teatrale nazionale della successiva stagione invernale con numerosi spettacoli in prima nazionale. Le rappresentazioni si svolgono dal 1967, grazie a una serie di pannelli da esterno realizzati dal Comune è oggi possibile ripercorrere la storia del Festival anno per anno con immagini, aneddoti, programmi, protagonisti. In occasione del Festival viene conferito dalla giuria il Premio Veretium, premio nazionale per la prosa destinato all’attore o all’attrice di prosa che nell’ultima stagione teatrale si sia particolarmente distinto per impegno di testo e capacità d’interpretazione. festivalverezzi.it/

CERVO FESTIVAL

Sono ben tre gli eventi storici in calendario nel 2025 a Cervo (Imperia), un piccolo borgo di rara bellezza:

Il 62°Festival Internazionale di Musica da Camera – dal 10 luglio al 5 settembre – i più grandi interpreti di musica da camera, si danno appuntamento ogni anno sul palco del Festival Internazionale di Cervo, sul sagrato della Chiesa dei Corallini, luogo unico e suggestivo sospeso tra il mare e la collina. 17 concerti di genere classico, jazz, canzone d’autore, teatro, bambini e crossover. A questi si aggiungono gli incontri con i musicisti con i giovani delle scuole delle provincie di Imperia e di Savona.

Il 12° Cervo Ti Strega – dal 5 al 6 lugliosi svolge dal 2014 sul Sagrato dei Corallini ed è diventato oggi un classico appuntamento estivo, un prestigioso arricchimento dell’offerta letteraria di un borgo che da diversi anni è “Città che legge”, riconoscimento ottenuto per le numerose attività che promuovono e valorizzano la lettura.Durante l’evento è previsto l’incontro con il vincitore del prestigioso Premio Strega, il più importante a livello nazionale in ambito letterario.

Il13° Cervo in blu d’inchiostro – dall’11 gennaio al 13 dicembre: 31 appuntamenti letterari, 31 incontri con grandi autori, 2 prestigiosi premi letterari coinvolti: Premio Campiello e Premio Internazionale Lattes Grinzane. Un viaggio sulle tracce dei libri dal Castello dei Clavesana di Cervo, al Castello di Perno a Monforte d’Alba, al Consolato Generale d’Italia a Nizza, all’Università di Vilnius. cervofestival.com

PORTO ANTICO ESTATE SPETTACOLO

Luglio e agosto, Genova (Porto Antico)

Quest’anno si celebra la 25° edizione della rassegna estiva genovese che con i suoi grandi palcoscenici sul mare ospita ogni anno le grandi star italiane e internazionali della musica, del teatro, del cabaret e della danza, giovani emergenti e artisti di teatro di strada. portoantico.it/

PREMIO PAGANINI

14-26 ottobre, Genova

Il Concorso Internazionale di Violino “Premio Paganini” torna a Genova per la sua 58^ edizione, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. La città di Genova, cui il massimo violinista di tutti i tempi ha lasciato per testamento il proprio leggendario violino, definito “lo strumento musicale più importante della storia dell’umanità”, è per vocazione sede ideale di un concorso che offra ad ogni tipo di pubblico iniziative di qualità culturale assoluta. Il “Premio”, nel corso degli anni, è diventato un evento di prestigio e di richiamo internazionale. Una manifestazione con un particolare significato non soltanto culturale e artistico, ma anche affettivo per i genovesi. premiopaganini.it/

MANIFESTAZIONI RELIGIOSE E FOLKLORISTICHE, SAGRE

PROCESSIONE DEL VENERDÌ SANTO A SAVONA

18 aprile, Savona

La Processione del Venerdì Santo a Savona è un evento di fede e devozione popolare, organizzata dal Priorato Generale delle Confraternite. È il momento più sentito dai Savonesi e l’evento più antico e suggestivo della città. Ma è anche un’occasione imperdibile per conoscere meglio questa città, con il suo centro storico, il nuovo fronte mare, via Paleocapa e via Pia, la Torretta. La processione del Venerdì Santo assume a Savona aspetti peculiari, unici, per uno spettacolo incredibile di religiosità e arte. processionevenerdisantosavona.it/visitsavona.com/it

SAGRA DEL PESCE

11 maggio, Camogli (Genova)

Nella piazzetta del porto, scenografia naturale pittoresca ed esclusiva, la padella più grande del mondo friggerà pesce per gli ospiti e i villeggianti nella festa più tipica della Liguria: la Sagra del Pesce. Nata nel 1952, questa classica festa si allaccia alla plurisecolare festività di San Fortunato, patrono dei pescatori; la sera della vigilia, infatti, ha luogo la celebrazione religiosa e l’incendio dei falò: i camogliesi dei due quartieri, Porto e Pinetto, costruiscono con materiale di scarto vere e proprie sculture di considerevole dimensione che si sfidano per fantasia e bellezza ai due lati della spiaggia. welcomecamogli.it/  

INFIORATA DEL CORPUS DOMINI

22 giugno, Diano Marina (Imperia)

L’evento più espressivo della tradizione di Diano Marina, dove si mescolano fede e folklore, è rappresentato dall’Infiorata del Corpus Domini, realizzata lungo le principali strade del centro cittadino, dove ogni anno si svolge la solenne processione con l’esposizione della S.S. Eucarestia. La sera e la notte precedente il Corpus Domini vengono tracciati con i gessi i disegni dei soggetti da realizzare, avendo cura di ben indicare i diversi campi di colore separandoli con il terriccio per meglio evidenziarli, si procede poi a distendere con attenzione i petali colorati, forniti dal Comune tramite un’azienda floricola con 100 sacchi per un totale di circa un milione di petali. Il tappeto floreale che copre tutto il manto stradale, visibile alle prime luci dell’alba, ha un effetto finale a dir poco meraviglioso.turismo.dianomarina.im.it/

MADONNA BIANCA

17 agosto, Portovenere (La Spezia)

Porto Venere ogni anno, rivive le magiche atmosfere create in occasione della festività religiosa dedicata alla Madonna Bianca, un miracoloso dipinto su pergamena, custodito nell’attuale chiesa di San Lorenzo. Al calar della sera il borgo di Porto Venere, costellato da piccoli lumini, lungo tutto il faraglione e fino alla suggestiva e iconica chiesa di San Pietro, si trasforma in uno spettacolo davvero magico. L’immagine miracolosa viene portata in processione, attraversa le vie del borgo facendo tappa nella piazza ai piedi della chiesa di San Pietro, illuminata da fiaccole in un’atmosfera mistica di altri tempi. portovenere.com/

SAGRA DEL FUOCO

7-8 settembre, Recco (Genova)

I festeggiamenti in onore di N.S. del Suffragio sono conosciuti in tutta Italia per la grandiosità degli spettacoli pirotecnici che esplodono illuminando il cielo di Recco. A sfidarsi sono i 7 quartieri che si avvalgono dei migliori maestri pirotecnici italiani. In concomitanza si svolge la solenne processione dell’8 settembre che si snoda per le vie della città con l’Arca Argentea Suffragina e gli splendidi Crocefissi lignei delle Confraternite liguri. sagradelfuoco.it   

MANIFESTAZIONI PER BAMBINI

ANDERSEN FESTIVAL

Inizio giugno, Sestri Levante (Genova)

Dieci giorni in cui si incontrano e siedono fianco a fianco, generazioni, culture, estrazioni sociali diverse. Il tutto prende corpo in luoghi magici: le spiagge e le piazze di Sestri Levante, nella loro stagione migliore. Il festival è stato creato per celebrare il premio Letterario Hans Christian Andersen Baia delle Favole che esiste da oltre 50 anni. La città si trasforma in un luogo magico e sorprendente, animata da artisti internazionali che propongono un ricco programma di spettacoli di diverso genere. Tutti gli spettacoli sono gratuiti, la prenotazione è obbligatoria. andersensestri.it/

FESTIVAL DELLA SCIENZA

Dal 23 ottobre al 2 novembre, Genova

Ogni anno si svolge a Genova, nella sede di Palazzo Ducale e in altri luoghi della città, una delle principali manifestazioni di divulgazione scientifica a livello internazionale, il Festival della Scienza. La manifestazione è rivolta agli appassionati di scienza, alle famiglie e al mondo della scuola. Oltre 250 animatori, tra studenti universitari e giovani ricercatori provenienti da tutta l’Italia, guideranno il pubblico di ogni età all’interno delle ultimissime scoperte della scienza, imparando e divertendosi allo stesso tempo. festivalscienza.it

MANIFESTAZIONI ENOGASTRONOMICHE

SALONE DELL’AGROALIMENTARE LIGURE

14-16 marzo, Finalborgo (Savona)

Torna l’atteso appuntamento con il Salone dell’Agroalimentare Ligure nel prestigioso Complesso Monumentale di Santa Caterina e nel centro storico di Finalborgo. L’evento si pone l’obiettivo di valorizzare il territorio ligure attraverso le peculiarità enogastronomiche regionali e le sue produzioni di qualità. Un’ampia area di spazi espositivi, in cui le imprese liguri potranno presentare i propri prodotti caratterizzati da elevati livelli di qualità e tipicità. Un ampio programma di laboratori, show-cooking, corsi e L’Area della Vision Plaza dove si parlerà di innovazione e sostenibilità del settore agroalimentare. saloneagroalimentareligure.org

AROMATICA DIANESE

9-11 maggio, Diano Marina (Imperia)

Aromatica – Profumi e Sapori della Riviera Ligure, giunta alla sua 12ª edizione, torna alla ribalta proponendo i prodotti tipici del ponente ligure, eccellenze di altre province e prodotti, artigianali e no, che annoverano tra i loro ingredienti le erbe aromatiche. Un evento di qualità che ha lo scopo di valorizzare i prodotti tipici e promuova il territorio (costa ed entroterra), con modalità quanto più eco-sostenibili e in linea con i principi della dieta mediterranea: tre intense giornate che, nell’accogliente centro pedonale di Diano Marina, ospiteranno gli stand dei produttori, cooking show, conferenze, presentazione di libri, street food di qualità, menù a tema nei ristoranti e tanto altro. aromaticadianese.it/turismo.dianomarina.im.it/it/eventi/aromatica

FESTA DELLA FOCACCIA DI RECCO

25 maggio, Recco (Genova)

Creato nel 1955 l’evento celebra il prodotto gastronomico simbolo della città di Recco. Dal 2006 viene organizzato dal Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio e dal Comune di Recco. Confermata la distribuzione gratuita alla mattina della Focaccia “con e senza” (cipolle) e al pomeriggio della Focaccia di Recco col formaggio IGP. focacciadirecco.it/

SLOW FISH

1-4 giugno, Porto Antico, Genova

Torna al Porto Antico, nel cuore di Genova, la grande festa del mare e della pesca sostenibile, Slow Fish 2025, dedicato all’unione della cultura urbana e marittima e al multiculturalismo. Come sempre, Slow Fish propone un ventaglio di attività per curiosi buongustai, per ambientalisti, per bambini e famiglie. Degustazioni guidate dove approfondire i temi della manifestazione stimolando i sensi. Piatti preparati da grandi chef, grazie ai quali potremo assaporare il gusto di una cucina consapevole e rispettosa dell’ambiente che permette di scoprire, o riscoprire, le eccellenze locali. Al Market troverete produttori e una vera cucina, dove ogni giorno vengono preparati piatti veloci e vari. Appuntamento in Piazza delle Feste per la Fucina Pizza & Pane e l’Enoteca. I visitatori potranno scoprire gustose specialità nella zona Birra e Street Food. slowfood.com/it/events/slow-fish-coast-to-coast/

LIGURIA DA BERE

27-29 giugno, La Spezia

La rassegna dei vini liguri Doc e Igt, porta in degustazione oltre 200 produttori, oltre a dare spazio ad alcuni eventi informativi ed educativi dedicati al mondo dell’enogastronomia.  Protagonisti, come ogni anno, i vini, la terra da cui nascono e i produttori delle 8 Doc liguri: Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà, Colli di Luni, Colline di Levanto, Golfo del Tigullio – Portofino, Ormeasco di Pornassio, Riviera Ligure di Ponente, Rossese di Dolceacqua, Val Polcevera, e le 4 Igt liguri: Colline del Genovesato, Colline Savonesi, Liguria di Levante, Terrazze dell’Imperiese. asrivlig.it/rivlig.camcom.gov.it/eventi/la-spezia-liguria-da-bere-0

OLIOLIVA

Inizio novembre, Imperia

A Imperia, nella splendida cornice del centro cittadino di Oneglia, tre giorni di full-immersion nella tradizione alimentare del territorio: una mostra-mercato dedicata all’olio nuovo, con degustazioni e convegni, mostre ed eventi collaterali attinenti all’enogastronomia. Il centro storico di Oneglia viene invaso da stand e bancarelle con prodotti alimentari tipici. asrivlig.it/

 

AVVENIMENTI SPORTIVI

SCIACCHETRAIL – CINQUE TERRE ULTRA TRAIL

28-30 marzo, Monterosso, Cinque Terre (La Spezia)

Sciacchetrail raddoppia: oltre alla classica 47 km, 2600 m di dislivello positivo, con partenza e arrivo a Monterosso, si è aggiunta la 100 km con oltre 5000 m di dislivello positivo, che si corre in orario notturno e che include alcuni comuni dell’entroterra del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il nuovo tracciato ha la stessa impronta del percorso classico, un circuito permanente che porti chi lo percorre a conoscere il territorio, riconoscersi ed immergersi nella cultura millenaria che ha permeato questi luoghi, con i suoi paesaggi vitati, gli uliveti, i boschi e i corsi d’acqua che hanno rappresentato la vita quotidiana. sciacchetrail.com/

UCI ENDURO WORLD CUP

9-11 maggio, Pietra Ligure (SV)

Pietra Ligure sarà il palcoscenico della UCI Enduro World Cup, dove i migliori atleti di MTB del mondo si sfideranno sui fantastici sentieri della Finale Outdoor Region per un inizio di stagione esplosivo, pieno di emozioni e adrenalina! Il centro città tornerà ad essere il cuore pulsante dell’evento, con tantissime aziende, le zone di partenza e arrivo degli atleti e una cerimonia di premiazione imperdibile. Non lasciatevi sfuggire l’occasione di visitare i paddock delle squadre nelle vie del centro città e vivere i momenti più adrenalinici direttamente sui trail! finaleoutdoor.com/itucimtbworldseries.com/

PALIO DEL GOLFO

3 agosto, La Spezia

Le 13 borgate del Golfo gareggiano per vincere il Palio su imbarcazioni realizzate a mano da artigiani locali con speciali caratteristiche che le rendono agili e veloci. La manifestazione sportiva, giunta alla sua 99ª edizione, è preceduta da sfilate, eventi, spettacoli, incontri che animano per giorni tutta la città, si chiude a tarda sera con fuochi d’artificio. paliodelgolfo.it/

VELE D’EPOCA DI IMPERIA

2-6 settembre, Imperia

Giunta alla sua 26ª edizione, Vele d’Epoca di Imperia è un appuntamento fondamentale delle regate classiche nel Mediterraneo. Al primo raduno parteciparono all’incirca 30 imbarcazioni. Un numero importante che segnò il primo passo per la crescita esponenziale della manifestazione. Le barche a vela più belle del mondo vengono ormeggiate lungo la banchina di Borgo Marina, Calata Anselmi, e i pontili allestiti per l’occasione, formando così un vero e proprio museo galleggiante della navigazione da diporto a vela, dalla fine dell’800 agli anni ’70 del secolo scorso. Novità 2025: per la prima volta l’evento sarà aperto alla Swan Classic Class, una prestigiosa categoria che porterà ancora più eleganza e competitività nelle acque della Riviera Ligure. veledepoca.com/

SWIM THE ISLAND – Golfo dell’Isola

4-5 ottobre, Bergeggi, Noli, Spotorno e Vezzi Portio (Savona)

L’ evento di nuoto in acque libere si terrà, come ogni anno, in una delle regioni italiane più ricche di storia e cultura legate al mare: la Liguria. Caratterizzata da acque limpide e tratti di costa rocciosi questa regione offre al visitatore panorami mozzafiato e la possibilità di fare esperienze sportive sia sulla costa sia nell’entroterra. Swimtheisland, uno degli eventi sportivi di nuoto più entusiasmanti a livello europeo, si nuoterà in un tratto di costa davvero interessante dal punto di vista naturalistico: l’Area Marina protetta di Bergeggi, una zona di mare salvaguardata che nasconde nelle sue profondità un patrimonio inestimabile tra grotte sotterranee e punti di immersione spettacolari, tra cui il Canalone, il Pifferaio e la Grotta Marina di Punta Predani. swimtheislandbergeggi.it/

ALTRE INIZIATIVE

SAN VALENTINO A CAMOGLI

10-16 febbraio, Camogli (Genova)

L’ evento che annualmente la Città di Camogli dedica alla festa degli innamorati coinvolge i vari comparti economici, commerciali e turistici della città, dando vita a molteplici iniziative d’intrattenimento. Notevoli anche gli eventi culturali che attirano l’attenzione di migliaia di visitatori, artisti, poeti, letterati, scrittori, pittori, fotografi, appassionati del bello, dell’amore, innamorati di Camogli. Fra questi, saliti alla ribalta nazionale, il Piatto Ricordo di San Valentino a Camogli, ogni anno dalla diversa immagine con un successo tale da aver innescato nel corso del tempo una vera mania da collezionismo, i Cuori e I Nodi D’amore con la rete in fibra di cocco, ripristinata e rinnovata nella sua tipicità dalle mani sapienti dei pescatori camoglini alla quale gli innamorati legano stretto i cuori con le proprie dediche, la rassegna Poesie D’amore che da anni vede arrivare a Camogli, da tutta Italia e dall’estero, centinaia e centinaia di opere. https://www.facebook.com/p/San-Valentino-a-Camogli-100070625814390/   

LA TORTA DEI FIESCHI

13 – 14 agosto, Cogorno e Lavagna (Genova)

Nell’ambito delle manifestazioni filiscane a San Salvatore di Cogorno il 13 agosto si svolge “l’Addiu du Fantin” rievocazione storica medievale dell’addio al celibato del Conte Opizzo Fieschi con balli, musiche antiche, giochi di bandiere e figure d’armi. A Lavagna invece, rievocazione storica del matrimonio tra Bianca De’ Bianchi e Opizzo Fieschi che culmina, il giorno 14 agosto, con la “Torta dei Fieschi”: una gigantesca torta nuziale, preparata per l’occasione dai pasticceri locali, viene distribuita a tutti i partecipanti all’evento. tortadeifieschi.it/

IL TEMPO DEI PRESEPI 

01 dicembre- 31 gennaio, Genova

Genova è una città ricca di storia e cultura, profondamente legata alle sue tradizioni più antiche. Prima tra tutte, la tradizione presepiale che, nata intorno all’inizio del XVII secolo, si sviluppò in modo straordinario tanto che Genova si affermò, accanto a Napoli, come uno dei centri più attivi nella produzione di figure da presepe. Il programma “Il Tempo dei Presepi”, che valorizza la ricca tradizione presepiale genovese, offre numerose e suggestive proposte: allestimenti di presepi storico-artistici d’eccellenza nazionale, tradizionali, scenografici, paesaggistici, meccanici, antichi, moderni, viventi in costumi barocchi e tradizionali; concerti di musica sacra, classica, barocca e tradizionale; itinerari tematici, visite e tour guidati, mercatini natalizi e tante altre iniziative. www.visitgenoa.it/



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link