Presentati alla BIT di Milano gli Europei di Scherma “Genova 2025”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Tempo di lettura: < 1 minuto

Gli Europei di Scherma targati “Genova 2025” fanno tappa alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Si tratta di un’occasione importante per presentare il grande appuntamento inserito nel programma di “Liguria 2025 Regione Europea dello Sport” per cui Liguria schermistica, con il Comitato Regionale e le società della Federazione Italiana Scherma, è al lavoro da 4 anni.  Dal 14 al 19 giugno, presso il padiglione Jean Nouvel e il PalaSport (si terranno nel primo le eliminatorie e nel secondo le finali), il pubblico genovese potrà, infatti, ammirare e applaudire i migliori 450 atleti provenienti da 45 nazioni. Sarà il primo passo della Nazionale di Scherma, la più medagliata dello sport olimpico azzurro, verso le Olimpiadi di Los Angeles 2028.   

Oggi alla Fiera Milano-Rho, il focus era incentrato sul binomio virtuoso tra sport e turismo, uno scambio che accresce tanto una disciplina “itinerante” nello sviluppo della sua attività agonistica quanto i territori che la ospitano. 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

«Sono davvero grato a Regione Liguria e Comune di Genova per il supporto – ha affermato Luigi Mazzone, Presidente della Federazione Italiana Scherma – Sarà, per me, il primo evento importante da Presidente della Federscherma e faremo di tutto per regalare alla nostra nazione un evento memorabile sia sotto il profilo organizzativo che agonistico con i nostri azzurri in pedana».  

Le ripercussioni positive per il capoluogo ligure

Anche Simona Ferro, Assessore allo Sport della Regione Liguria, ha confermato l’importanza dell’evento: «Si accendono i riflettori sull’evento che rappresenta il fiore all’occhiello del palinsesto di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport».

«I campionati europei di scherma porteranno a Genova non solo i migliori atleti continentali, ma anche migliaia di addetti ai lavori e appassionati, generando un grande indotto per il territorio ligure e le attività ricettive del territorio – ha aggiunto – A giugno ci aspettano sei giorni di grande sport in una cornice rinnovata e spettacolare come quella del Waterfront di Levante».

Alessandra Bianchi, Assessore allo Sport ed al Turismo del Comune di Genova, ha invece sottolineato come «dopo aver presentato nel 2024 i Campionati Italiani Cadetti e Giovani, la Borsa Internazionale del Turismo accende i riflettori sugli Europei di Scherma 2025. A fare da palcoscenico a questa prestigiosa manifestazione, prima kermesse internazionale del nuovo quadriennio olimpico, il nuovo Palasport. Un luogo iconico che racchiude la storia sportiva e non solo di Genova e citato anche da Lonely Planet nella sua guida Best in Travel».

«Iniziamo ufficialmente il countdown verso gli Europei, siamo pronti ad accogliere tutte le squadre nazionali, insieme alle famiglie e agli appassionati di Scherma – ha annunciato Giuseppe Costa, Presidente del Comitato Organizzatore Locale – Parliamo di migliaia di persone che divulgheranno in tutto il mondo la bellezza della nostra Genova nell’anno in cui la Liguria è Regione Europea dello Sport. Abbiamo coinvolto le istituzioni e l’imprenditoria locale, facendo sistema per un grande evento che avrà positive ripercussioni sul mondo dello sport e dei giovani».  

Gli eventi in programma

Al centro dell’attenzione, questa mattina, sono stati non solo il percorso di Genova da City Partner (nel dicembre 2021) a capitale europea della Scherma e l’impatto turistico sull’intero territorio ligure dell’Europeo ma anche la marcia d’avvicinamento del Comitato Organizzatore attraverso gli eventi collaterali.

Tra questi, “Scherma in Piazza” a Chiavari e la presenza allo SportAbility Day per promuovere l’inclusione; “Scherma in Piazzetta” a Portofino, le Caruggiadi e uno speciale pomeriggio, prenatalizio, da Decathlon. Lo sguardo è proiettato ora ai prossimi 4 mesi con altri importanti iniziative, a cominciare dalla forte presenza alla Festa dello Sport del Porto Antico di Genova dal 23 al 25 maggio.

Gli Europei “Genova 2025“, realizzati con il supporto della FIS, sono sostenuti da Regione Liguria e Comune di Genova, patrocinati da Coni e Sport e Salute. Partner degli Europei 2025 sono Costa Edutainment, ERG, Banca Passadore, Saar Depositi Portuali, Toyota, Gruppo Spinelli, Iveco, Silomar, Riberti, Columbus Informatica e Convention Bureau Genova.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Leggi anche:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link