un focus sul turismo ecosostenibile in Calabria

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


L’evento di Bit Milano 2025 ha messo in risalto l’importanza del turismo ecosostenibile in Calabria, una regione che custodisce un patrimonio naturale straordinario. Nel contesto della fiera, rappresentanti della Calabria hanno discusso strategie per promuovere turismo lento e sostenibile, enfatizzando l’importanza della biodiversità e della valorizzazione del territorio. Durante la discussione, sono emerse numerose iniziative e progetti che mirano a rendere la Calabria una meta turistica integrata e accessibile per tutti.

Strategie per il turismo sostenibile in Calabria

Il tema centrale della giornata è stato il turismo sostenibile, affrontato con interventi strategici da parte della Regione Calabria. Giovanni Calabrese, assessore al Turismo e all’Ambiente, ha evidenziato l’importanza di investire nella tutela ambientale e nel miglioramento delle infrastrutture turistiche. Ha sottolineato come sia fondamentale creare una rete tra i diversi attrattori turistici della regione per trasformare la Calabria in un luogo più connesso e coeso.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

In questo contesto, Calabrese ha citato che il 70% della biodiversità italiana si trova proprio in Calabria, rendendo evidente il potenziale della regione nel promuovere un turismo attento alle risorse naturali. A tal proposito, è stata inoltre messa in evidenza la Ciclovia dei Parchi della Calabria, un percorso che attraversa quattro parchi naturali e incoraggia un approccio di turismo lento e sostenibile. Questa iniziativa è stata riconosciuta come un esempio significativo di come la regione intende coniugare la bellezza naturale con le opportunità turistiche.

Collaborazione tra i Gruppi di Azione Locale

Un’altra parte centrale del dibattito si è focalizzata sull’importanza della sinergia tra i Gruppi di Azione Locale della Calabria. Marziale Battaglia, presidente del GAL Serre calabresi, e Francesco Macrì, presidente del GAL Terre Locridee, hanno discusso l’impatto positivo della collaborazione per rafforzare l’offerta turistica. Hanno presentato il progetto “Le Montagne del Sole”, finanziato dal Ministero del Turismo, che racconta un viaggio esperienziale di avventura, enogastronomia e arte.

Questa iniziativa si propone di valorizzare i territori interni, di promuovere la cultura locale e di incoraggiare l’interazione tra visitatori e comunità. La proposta giace sull’idea che ogni visita possa trasformarsi in un’opportunità per scoprire tradizioni, paesaggi e sapori unici, rendendo l’esperienza turistica memorabile. Attraverso iniziative come questa, in Calabria si punta a rendere il turismo non solo un mezzo di svago, ma anche un’opportunità per creare legami più forti tra le persone e il territorio.

Innovazione digitale e marketing territoriale

La promozione del turismo calabrese passa anche attraverso la digitalizzazione. Durante l’evento, è stato presentato il caso di Gerace Borgo Smart, un progetto che ha integrato un ologramma interattivo in grado di guidare i visitatori attraverso la storia di Gerace. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per attrarre un pubblico più vasto e per far scoprire la storia locale in modo innovativo.

Sono stati mostrati anche i risultati del portale Calabria Straordinaria, che nel 2024 ha visto un notevole incremento delle visite. Con 1.6 milioni di visitatori unici e un traffico cinque volte superiore rispetto all’anno precedente, il portale si propone come un punto di riferimento per gli utenti interessati a esplorare la regione. La prevista versione in lingua tedesca aggiunge un ulteriore strato di accessibilità per il mercato tedesco, rappresentando un passo avanti significativo nel marketing turistico.

Valorizzazione della cultura e del patrimonio archeologico

Un argomento di grande rilevanza discusso nella giornata è stata la valorizzazione del patrimonio archeologico calabrese. Durante un panel dedicato, è emerso l’enorme potenziale della Calabria nel raccontare la sua storia attraverso itinerari archeologici che combinino cultura e tradizioni locali. Calabrese ha insistito sulla necessità di integrare l’offerta turistica, combinando mare, montagna, enogastronomia e patrimonio culturale.

Il riconoscimento delle potenzialità inespresse ha spinto i relatori a sollecitare un cambiamento nell’approccio comunicativo, dando nuova vita alla narrativa calabrese. Un turismo archeologico integrato può attirare visitatori interessati a un’esperienza complessiva che contempli tutte le sfaccettature dell’identità calabrese.

Impegno per un turismo inclusivo

Un altro tema affrontato durante l’evento è stato l’impegno per un turismo inclusivo, evidenziato dall’incontro “Comunicare senza barriere”. L’assessore Calabrese ha sottolineato l’importanza di rendere la Calabria accessibile a tutti, garantendo traduzioni simultanee e materiali dedicati per chi utilizza la Lingua dei Segni.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Questa attenzione verso un turismo inclusivo riflette un interesse crescente per le diverse modalità di accessibilità, contribuendo a costruire un’offerta più ampia e accogliente. Il riconoscimento della diversità e la valorizzazione delle differenze possono ulteriormente arricchire l’esperienza di chi visita la regione.

Progetti e sviluppi futuri in Calabria

La giornata del 11 febbraio rappresenta un punto di partenza per la Calabria per riflettere sulle idee emerse e pianificare i prossimi passi. L’assessore Calabrese avrà l’opportunità di visitare altri stand, raccogliendo spunti e suggerimenti utili da varie regioni. Questo confronto non solo arricchisce la conoscenza delle iniziative turistiche nazionali, ma offre anche l’opportunità di rafforzare la rete di collaborazioni tra territori diversi.

L’insieme di progetti e strategie discusse durante Bit Milano 2025 ha aperto nuovi orizzonti per la promozione di una Calabria integrata, sostenibile e ricca di opportunità. La sfida futura sarà quella di mantenere viva l’attenzione su queste tematiche, coinvolgendo sempre più visitatori e rispondendo alle esigenze di un turismo in continua evoluzione.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link