Distribuzione farmaci: le proposte della filiera per un sistema più equo e sostenibile

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Distribuzione intermedia

11 Febbraio 2025

Prestito personale

Delibera veloce

 

La distribuzione dei farmaci è un tema cruciale per garantire equità e sostenibilità nel sistema sanitario. I recenti interventi normativi hanno introdotto soluzioni favorevoli come l’aumento della remunerazione per i grossisti e l’introduzione della serializzazione obbligatoria. Ecco le proposte della filiera

di Simona Zazzetta


La distribuzione dei farmaci in Italia continua a essere un tema centrale nel dibattito pubblico per migliorare l’accessibilità ai medicinali e garantire un sistema più efficiente ed equo. A fine 2024, la filiera del farmaco ha presentato un Manifesto con proposte per efficientare la distribuzione dei farmaci, con particolare attenzione alla sostenibilità del sistema e all’uniformità dei modelli distributivi regionali. Tra le prospettive future alcune delle sfide indicate hanno anche incontrato delle soluzioni favorevoli come l’aumento della remunerazione per i grossisti e l’introduzione della serializzazione obbligatoria. 

Modelli di distribuzione a confronto

L’attuale sistema italiano, lo si ricorda, si basa su due principali modelli di distribuzione: la Distribuzione Diretta (DD), che avviene tramite le strutture del Servizio Sanitario Nazionale (ospedali, ASL), e la Distribuzione Per Conto (DPC), una dualità che ha generato nel tempo disuguaglianze significative tra le regioni, con impatti sulle farmacie, sulla logistica e soprattutto sull’accesso ai farmaci per i cittadini. Nel manifesto, la filiera del farmaco sottolinea gli impatti negativi della frammentazione e una delle principali richieste contenute nel documento è quella di un’armonizzazione nazionale delle modalità di distribuzione, per garantire equità nell’erogazione dei farmaci in tutte le regioni.

Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Precedenti interventi normativi hanno inteso migliorare l’accesso ai farmaci e la sostenibilità della distribuzione. Dalla Legge di Bilancio 2022 che ha affidato ad AIFA il compito di armonizzare l’accesso e la remunerazione a quella del 2024 che ha aggiornato il prontuario per ampliare la distribuzione convenzionata e ha introdotto incentivi per farmacie rurali e dispensari nelle aree meno urbanizzate. Inoltre, nel 2023, un documento congiunto di SIFO, FOFI, Federfarma e Assofarm ha proposto criteri oggettivi per superare le distorsioni della Legge 405/2001.

Ma tra le principali modifiche normative più recenti, che vanno ad aggiornare il quadro delineato dal manifesto, c’è l’incremento della remunerazione della distribuzione intermedia. A fronte della riduzione dei margini (dal 6,65% al 3%) e dell’aumento dei costi operativi, la Legge di Bilancio 2025 ha previsto un incremento della remunerazione pari allo 0,65% sul prezzo dei farmaci SSN di classe A. Un intervento che mira a garantire la sostenibilità del settore, scongiurando il rischio di interruzioni nella catena distributiva.

Inoltre, con il Decreto Legislativo che attua il Regolamento UE 2016/161 sulla tracciabilità dei farmaci è entrata in vigore la norma sull’imballaggio dei farmaci, che introduce un codice identificativo univoco e un sigillo antimanomissione su ogni confezione. Questa misura, in linea con la normativa europea sulla serializzazione farmaceutica, ha l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e la tracciabilità dei medicinali, riducendo il rischio di contraffazioni e garantendo una maggiore tutela per i pazienti.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Le proposte della filiera per il futuro

Il manifesto presentato dalla filiera propone diverse soluzioni per rendere più efficiente e sostenibile la distribuzione dei farmaci. Tra le richieste quella di stabilizzare la Farmacia dei Servizi “un’importante risorsa per l’efficacia del SSN grazie alla capillarità territoriale, anche nelle aree interne del Paese. L’inserimento e lo sviluppo di importanti servizi integrati con la rete ospedaliera e con gli altri presidi sanitari non possono prescindere da attente valutazioni sulla sostenibilità degli stessi”. Va inoltre “rafforzata la distribuzione convenzionata, già risultata positiva in alcune regioni, migliorerebbe l’accesso ai farmaci, soprattutto nelle aree rurali e periferiche, promuovendo un modello più capillare e sostenibile”. Inoltre, va semplificato l’accesso ai farmaci in DPC velocizzando le procedure per evitare che i pazienti debbano recarsi due volte in farmacia per ordinare e ritirare i farmaci.  Fondamentale poi “l’informatizzazione dei Piani Terapeutici rendendoli disponibili sempre su FSE”, per alleggerire il carico burocratico sui farmacisti e migliorare l’efficienza operativa. E infine il supporto alle farmacie rurali attraverso incentivi economici e l’introduzione di nuovi servizi sanitari come la telemedicina, si potrebbe rafforzare il ruolo delle farmacie nelle aree più isolate e migliorare l’accesso ai farmaci per le comunità locali.

Fonte:

https://community.medikey.it/cont/upload/7527Distribuzione_dei_farmaci_in_Italia.pdf 

https://www.farmacista33.it/aggiornamento-professionale/30616/imballaggio-farmaci-in-vigore-nuove-regole-anticontraffazione-cosa-cambia-per-farmacisti-grossisti-e-aziende.html 

TAG: DISTRIBUZIONE PER CONTO, DISTRIBUZIONE DIRETTA, DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DEI FARMACI


Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link