Inizia la Fiera A&T 2025, a Torino parte la maratona dell’innovazione e dell’IA

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Dall’automazione all’IA: A&T 2025 esplora le nuove frontiere del manufacturing.

Inizia ufficialmente oggi la 19ª edizione di A&T, la fiera italiana dedicata alle soluzioni tecnologiche più avanzate. Per tre giorni, fino a venerdì 14 febbraio, l’Oval Lingotto di Torino si trasforma nell’hub italiano dell’innovazione, accogliendo aziende, ricercatori e appassionati da tutto il Paese. Quest’anno, A&T si conferma come un appuntamento per chi opera nel settore industriale e della ricerca. Come ogni edizione, la fiera propone un ricco programma di eventi, workshop e dimostrazioni, con un focus sulle tecnologie 4.0 e 5.0. A&T Torino è la prima fiera del calendario fieristico italiano nel settore e rappresenta un’opportunità unica per conoscere le ultime novità tecnologiche, confrontarsi con esperti del settore e stringere nuove partnership.

All’Oval Lingotto trova spazio l’hub automazione, dedicato alle ultime frontiere dell’automazione industriale, con attenzione alla robotica collaborativa e all’intelligenza artificiale applicata ai processi produttivi. In parallelo, l’hub intralogistica, un’area dedicata alle soluzioni per l’ottimizzazione della logistica interna, dalla gestione dei magazzini all’automazione dei trasporti. Protagonista assoluta l’intelligenza artificiale con un hub dove di potranno esplorare le potenzialità in ambito industriale, dall’apprendimento automatico e al deep learning. Infine, un’area dedicata all’additive manufacturing, alla stampa 3D industriale, con un focus sulle nuove applicazioni e sulle opportunità offerte da questa tecnologia per la produzione di componenti personalizzati e complessi.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Intelligenza Artificiale al centro della fiera A&T

Tra i temi più caldi della mattinata, l’intelligenza artificiale occupa un posto di rilievo. Raffaele Spallone, dirigente politiche per la digitalizzazione delle imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, presenta un report sul G7 dedicato all’IA con i fattori trainanti e le sfide per lo sviluppo e l’adozione di queste tecnologie nelle aziende, in particolare nelle PMI. Una tavola rotonda, moderata da Filomena Greco del Sole24Ore, vede poi la partecipazione di importanti esponenti del mondo istituzionale e imprenditoriale piemontese, che discutono delle prospettive per l’industria manifatturiera alla luce delle nuove tecnologie. Tra i temi da affrontare, la transizione digitale, la sostenibilità e il ruolo dei Competence Center.

Parallelamente alla tavola rotonda, sono numerosi i workshop che hanno approfondito temi come l’innovazione digitale e la sostenibilità, il testing dei materiali innovativi, l’automazione e la formazione nella logistica, e le soluzioni finanziarie per la logistica moderna. Un altro tema centrale è quello della digital supply chain. Durante un workshop dedicato, sono presentate soluzioni innovative per la gestione dinamica e performante della supply chain, dall’ottimizzazione della pianificazione alla produzione, passando per l’Internet of Things. La pubblica amministrazione dimostra un forte impegno a supportare le imprese nel loro percorso di innovazione. Per esempio, viene presentato il progetto PATLIB, una rete di centri di informazione brevettuale operativa in Italia, che offre servizi gratuiti di informazione e ricerca di anteriorità in tema di tutela della proprietà intellettuale. L’Accademia Piemonte, un’iniziativa promossa dalla Regione Piemonte, è stata al centro di un workshop dedicato, dove imprenditori condividono le loro esperienze e i benefici ottenuti grazie a questo strumento di crescita e sviluppo.

Un focus sull’innovazione industriale

Il pomeriggio prosegue con un ricco programma di conferenze. Dalle soluzioni di Brembo per l’ottimizzazione dei processi produttivi alle applicazioni di Siemens per il controllo qualità, passando per l’utilizzo dell’IA nel settore agroalimentare, emerge la centralità dell’intelligenza artificiale nel plasmare il futuro del manufacturing. Particolare attenzione è dedicata all’impiego dell’AI per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità dei processi produttivi, in linea con i principi dell’Industry 5.0. La sostenibilità è un altro tema ricorrente, con un focus sull’interconnessione dei processi industriali e l’adozione di tecnologie più efficienti ed ecologiche. Il Piano Transizione 5.0 è citato come una delle principali leve per promuovere questa trasformazione, con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica e cybersecurity.

L’automazione e l’elettrificazione sono al centro di diversi interventi, con un focus particolare sul settore agricolo. L’elettrificazione delle macchine agricole è presentata come una delle principali sfide e opportunità per modernizzare questo settore, offrendo vantaggi in termini di efficienza energetica, riduzione delle emissioni e maggiore precisione nelle operazioni colturali. Oltre alle conferenze, A&T offre tavoli di lavoro, dedicati a temi come l’automazione intelligente, l’intelligenza artificiale nelle linee di produzione e la sicurezza dei sistemi industriali. Le sessioni rappresentano un’opportunità per i partecipanti di confrontarsi e condividere esperienze con altri professionisti del settore.

Programma completo del primo giorno di A&T 2025

Qui è possibile consultare il programma completo:

  • 10:15-12:00 | Sala Area Convegni | Evento di apertura della 19a edizione fiera A&T | Innovazione, IA e territorio: leve strategiche per la competitività del futuro
  • 11:30-11:45 | Sala AREA CONFERENZE 1 | Come affrontare l’innovazione digitale e sostenibilità
  • 11:30-11:45 |  Sala AREA CONFERENZE 3 | Smart Material Testing e applicazioni
  • 11:30-11:45 | Sala AREA CONFERENZE 4 | Un “Idea” per passare dall’Ind. 4.0 al 5.0
  • 11:30-11:50 | Sala STAND TOYOTA | Automazione e Formazione nella Logistica: Ottimizzare le attività a basso valore per potenziare il capitale umano nelle attività ad alto valore aggiunto
  • 12:00-12:30 | Sala AREA CONFERENZE 1 | IL FUTURO DELLA DIGITAL SUPPLY CHAIN
  • 12:00-13:00 | Sala AREA CONFERENZE 2 | I Competence Center e il Piano Transizione 5.0: sinergie per l’innovazione
  • 12:00-12:30 | Sala AREA CONFERENZE 3 | La PA al servizio delle imprese. PATLIB: la rete dei centri di informazione brevettuale operativa in Italia
  • 12:00-13:00 | Sala AREA CONFERENZE 4 | Accademia Piemonte: Esperienze e Opportunità Raccontate dagli Imprenditori per gli Imprenditori
  • 12:00-12:20 | Sala STAND TOYOTA | Soluzioni finanziarie per la moderna Logistica
  • 12:40-12:55 | Sala AREA CONFERENZE 1 | ProxySkin: una Pelle Robotica Multi-modale per Applicazioni di Interazione e Collaborazione Uomo-Robot
  • 14:00-14:15 | Sala AREA CONFERENZE 1 | RFID abilita digitalizzazione e sostenibilità dei processi e dei flussi interni
  • 14:00-14:30 | Sala AREA CONFERENZE 2 | Presentazione position paper “L’intelligenza artificiale generativa per l’industria”.
  • 14:00-14:15 | Sala AREA CONFERENZE 3 | L’approccio tangibile di Brembo Solutions alle applicazioni di AI nel manufacturing
  • 14:00-14:30 | Sala AREA CONFERENZE 4 | Dal Sensore alla Sostenibilità: IOT, MES e analisi predittiva per la Green Smart Factory
  • 14:30-15:15 | Sala AREA CONFERENZE 1 | SOSTENIBILITÀ – Dall’Industry 4.0 alla 5.0: coniugare efficienza e interconnessione dei processi nelle aziende del futuro
  • 14:30-17:00 | Sala AREA CONFERENZE 2 | I protagonisti della Casa dell’intelligenza artificiale
  • 14:30-15:00 | Sala AREA CONFERENZE 3 | Test di Conformità e Interoperabilità dei Veicoli Elettrici e delle Infrastrutture di Ricarica
  • 14:30-17:00 | Sala Area Convegni Maxi Schermo | Evento d’apertura degli Stati Generali Misure e Prove
  • 15:00-16:30 | Sala AREA CONFERENZE 4 | Elettrificazione nelle macchine per l’agricoltura: nuove sfide e scenari
  • 15:00-16:30 | Sala BALCONATA | Tavolo di lavoro – Automazione Intelligente e Sostenibile
  • 15:00-16:30 | Sala BALCONATA | Tavolo di lavoro – Intelligenza Artificiale nelle Linee di Produzione
  • 15:00-16:30 | Sala BALCONATA | Tavolo di lavoro – Sicurezza, Monitoraggio e Gemelli Digitali
  • 15:00-15:20 | Sala STAND TOYOTA | Fleet Management 5.0: Ottimizzazione, Sicurezza e Strategie basate sui dati per la gestione della logistica di magazzino nell’era dell’Industry 5.0
  • 15:10-15:25 | Sala AREA CONFERENZE 3 | Validazione chimica 4.0: introducing “Methods Validation App”
  • 15:30-16:00 | Sala AREA CONFERENZE 1 | Oltre l’algoritmo: l’IA come risorsa strategica per innovare le imprese
  • 16:00-16:20 | Sala STAND TOYOTA | Sincronia e integrazione tra processi produttivi e logistica come fonte di vantaggio competitivo
  • 16:10-16:25 | Sala AREA CONFERENZE 1 | Saldatura TIG Robot con filo freddo : la soluzione Fronius Dynamic Wire



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link