Saint Saëns e Bruckner con Alexandra Conunova e Yutaka Sado

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


TCBO: SAINT-SAËNS E BRUCKNER CON ALEXANDRA CONUNOVA E YUTAKA SADO

Lunedì 17 febbraio alle 20.30, Auditorium Manzoni

Primo premio al Concorso per violino “Joseph Joachim” di Hannover nel 2012 e vincitrice del XV Concorso internazionale “Čajkovskij” di Mosca e del Concorso internazionale per violino di Singapore: è la moldava Alexandra Conunova, solista del Concerto per violino e orchestra n. 3 in si minore op. 61 di Camille Saint-Saëns, al debutto con la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna. Per la prima volta sul podio felsineo sale il giapponese Yutaka Sado, Direttore musicale della New Japan Philharmonic Orchestra e Direttore musicale e artistico dell’austriaca Tonkünstler-Orchester, che lunedì 17 febbraio alle 20.30 all’Auditorium Manzoni – nell’ambito della Stagione Sinfonica del Comunale – propone anche la Sinfonia n. 0 in re minore detta “Die Nullte” WAB 100 di Anton Bruckner.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Violinista affermata a livello europeo – che vanta collaborazioni con la Mahler Chamber Orchestra e l’Orchestre de Paris, con direttori e interpreti come Teodor Currentzis e Martha Argerich, e presenze ai Festival di Verbier e “Dvořák” di Praga –Conunova ha anche fondato con intento sociale a Chișinău, sua città natale, la fondazione ArtaVie, che aiuta i giovani talenti e porta la musica nei contesti di maggiore fragilità. A Bologna la solista suona il Terzo Concerto per violino di Saint-Saëns, dedicato nel 1880 dal compositore francese al grande virtuoso dell’archetto Pablo De Sarasate. «Ho scritto un concerto i cui due movimenti esterni sono molto appassionati, separati da un pezzo molto calmo: un lago fra due montagne»: così descriveva Saint-Saëns il suo lavoro, destinato a diventare una pietra miliare del repertorio violinistico.

Sulla scia delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Bruckner nel 2024, il programma presenta la singolare Sinfonia in re minore: scritta nel 1869 tra la Prima e la Seconda Sinfonia, venne rinnegata dal compositore austriaco, che la espunse dal proprio catalogo indicando sull’autografo “non valido” e “annullata” e sostituendo il numero 2 con uno zero tagliato. La Sinfonia n. 0 “Die Nullte” fu quindi pubblicata ed eseguita postuma nel 1924. Tra le cause che indussero Bruckner ad escluderla dal catalogo ci fu forse un malinteso con Felix Otto Dessoff, direttore stabile della Filarmonica di Vienna, come ricorda Guido Giannuzzi, Presidente della Filarmonica del TCBO e autore del volume edito da Mursia Invito all’ascolto di Anton Bruckner: «[Dessoff] mentre stava provando la sinfonia gli chiese dove fosse il tema principale del primo movimento, e Bruckner, convinto per tutta la vita che i musicisti autorevoli potessero giudicare le sue opere meglio di quanto lui stesso potesse fare, ritirò immediatamente la sinfonia e la nascose».

Main Partner della Stagione Sinfonica 2025 del Teatro Comunale di Bologna è Intesa Sanpaolo, grazie al cui sostegno sono inoltre aperte gratuitamente alle scuole gran parte delle prove generali dei concerti.

I biglietti – da 10 a 40 euro – sono in vendita online tramite Vivatickethttps://tcbo.vivaticket.it/it/event/4-sinfonica-2025-sado/251901?_gl=1%2Anemipe%2A_ga%2AMjA2OTY0MDAxMC4xNzM5MTk5MDQ2%2A_ga_31YPVLC8YJ%2AMTczOTI4OTg5MC4zLjEuMTczOTI4OTg5OC41Mi4wLjA.&qubsq=db0dd0fb-14a5-425b-9630-a2339aa3a201&qubsp=0bc9cc99-949a-42d5-89fc-df949b910e8d&qubsts=1739289904&qubsc=bestunion&qubse=vivaticketserver&qubsrt=Safetynet&qubsh=d4dfe40cdf9749b021bb65769f162db0e presso la biglietteria del Teatro Comunale (Largo Respighi, 1), dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15; il giorno del concerto presso l’Auditorium Manzoni da 1 ora prima fino a 15 minuti dopo l’inizio dello spettacolo.

Per ogni concerto della Stagione Sinfonica 2025 prosegue “Note a margine”, una rassegna di incontri con il pubblico che si tengono circa 30 minuti prima dell’inizio del concerto presso il foyer del bar dell’Auditorium Manzoni.

Info: https://www.tcbo.it/eventi/stagione-sinfonica-2025-yutaka-sado-direttore/

12.02.2025

A questo link le foto dei protagonisti:

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

https://www.dropbox.com/scl/fo/p8kb3yk99j906bndz9x1r/AM6SQ88QeFTnMPnMfYDOLgw?rlkey=jjkgnfwtgyz5tlx685hnxdphh&st=8q5bkrd5&dl=0

Skill&Music

Irene Sala – referente ufficio stampa

Alice Castelnuovo – assistente ufficio stampa

Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Largo Respighi, 1 – 40126 Bologna

T. +39 051 529947

Conto e carta

difficile da pignorare

 

e-mail: ufficiostampa@comunalebologna.it

www.tcbo.it

STAGIONE SINFONICA 2025 DEL TCBO

Lunedì 17 febbraio ore 20.30, Auditorium Manzoni

Yutaka Sado direttore

Alexandra Conunova violino

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna

PROGRAMMA

Camille Saint-Saëns

Concerto per violino e orchestra n. 3 in si minore op. 61

– Allegro non troppo

– Andantino quasi allegretto

– Molto moderato e maestoso

Anton Bruckner

Sinfonia n. 0 in re minore, “Die Nullte” WAB 100

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

– Allegro

– Andante

– Scherzo: Presto. Trio: Langsamer und ruhiger

– Finale: Moderato. Allegro vivace

Main Partner Intesa Sanpaolo

Ufficio Stampa Teatro Comunale di Bologna

.[logo_firma.png] . Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Largo Respighi,1 – 40126 Bologna

Telefono: 051529947

Fax: 051529995

www.tcbo.it

https://www.facebook.com/TeatroComunaleBologna/ https://twitter.com/ComunaleBologna https://www.linkedin.com/company/fondazione-teatro-comunale-di-bologna/ https://www.instagram.com/comunalebologna/ https://youtube.com/@ComunaleBolognaItr />


[firma_1.png]

Avvertenze e Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 679/2016.

Le informazioni contenute in questo messaggio di posta elettronica e/o files allegati, sono da considerarsi strettamente riservati. Il loro utilizzo è consentito esclusivamente al destinatario del messaggio o a persone dallo stesso autorizzate per le finalità indicate.

Vi informiamo inoltre che questo messaggio è di carattere non personale, pertanto, sia lo stesso, che le eventuali risposte, potranno essere lette anche da altro personale all’interno della Fondazione Teatro Comunale di Bologna. Qualora riceveste questo messaggio senza esserne il destinatario Vi preghiamo cortesemente di darcene notizia via e-mail e di procedere alla distruzione del messaggio stesso, cancellandolo dal Vostro sistema. Gli interessati possono esercitare in qualunque momento il diritto di acceso, cancellazione, comunicazione, aggiornamento, rettificazione, opposizione al trattamento, integrazione, limitazione, portabilità e il diritto di porre reclamo all’autorità pubblica. Qualora desideraste ottenere copia dell’Informativa completa siete pregati di richiederla in risposta a questo messaggio ovvero mandando una e-mail al DPO della Fondazione Teatro Comunale di Bologna Dott. Stefano Puccetti all’indirizzo privacy@comunalebologna.it

Web:
tcbo.vivaticket.it/it/event…





Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link