Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
La Collezione Salmoiraghi, posta all’incanto nella nostra corrente Asta 9, propone numerose interessanti monete d’oro, alle quali dedicheremo diversi post del nostro blog. Nel frattempo vi invitiamo anche ad andarle a scoprire direttamente nel catalogo.
Le monete d’oro di Guglielmo III d’Orange Nassau e Maria II Stuart
La nostra attenzione è stata subito catturata da due monete d’oro inglesi, che vogliamo analizzare insieme a voi qui di seguito. Si tratta di un multiplo da 5 guinee (lotto 291) ed una guinea (lotto 292), coniate nel 1694, durante il regno di Guglielmo III d’Orange Nassau e Maria II Stuart (1689-1694).
Asta 9 – Collezione Salmoiraghi, Lotto 191, REGNO UNITO Guglielmo III e Maria (1689-1694) 5 Guinee 1694 Londra – SPINK 3423 AU (g 41,59) RRR
Entrambe le monete presentano al dritto dei finissimi ritratti accollati della coppia regnante; mentre al rovescio troviamo degli elaborati scudi, che differiscono tra loro. Le due coniazioni sono contraddistinte da un simbolo, molto particolare, posto sotto al taglio dei ritratti: un elefantino con in groppa un castello.
Il simbolo Elephant and Caste
Elephant and Castle è un’area londinese del distretto di Southwark, che deriva il suo nome da un pub omonimo, che si trovava lì almeno dal 1745, ma questo simbolo è ben più antico, come attesta il millesimo 1694 delle nostre due monete e la sua origine è ben più esotica di Londra!
Il simbolo era stato adottato ancor prima dalla londinese Cutlers’ Company, i cui membri della corporazione realizzavano posate che spesso avevano manici d’avorio. E le nostre monete???
Asta 9 – Collezione Salmoiraghi, Lotto 292, REGNO UNITO Guglielmo III e Maria (1689-1694) Guinea 1694 – SPINK 3427 AU (g 8,33) RR
Assieme all’avorio ed a tanti altri materiali preziosi, l’Africa è da diversi millenni, a partire almeno dall’Egitto faraonico, una delle principali aree di estrazione ed approvvigionamento del biondo metallo e le nostre monete furono prodotte usando metallo di provenienza africana, da qui il simbolo che le contraddistingue.
Più specificamente, nell’ultimo quarto del Seicento lo sfruttamento dei giacimenti auriferi dell’Africa occidentale era appannaggio della britannica Royal African Company, di cui tuttavia il commercio dell’oro era solo una voce secondaria di introito, essendo, purtroppo, quella largamente principale il commercio degli schiavi.
La nascita della nuova moneta
L’elevato valore intrinseco del pezzo da 5 guinee ha fatto si che nel tempo molti esemplari di questa già esigua emissione venissero ritirati e fusi per emettere nuova moneta, accrescendone così ancora di più la rarità, che, assieme alla bellezza dei tipi ed all’accattivante Elephant and Castle, rendono la moneta molto ricercata dai collezionisti.
Focalizziamo adesso la nostra attenzione sui due sovrani raffigurati al dritto di queste monete, i cugini William e Mary. Essi regnarono congiuntamente sui loro tre regni di Inghilterra, Irlanda e Scozia dal 1689 al 1694, anno delle morte della regina.
Asta 9 – Collezione Salmoiraghi, Lotto 293, REGNO UNITO Guglielmo III (1694-1702) 5 Guinee 1701 Londra – SPINK 3456 AU (g 41,66) R
Ai lotti 293 e 294 troviamo, rispettivamente, ancora un pezzo da 5 guinee, seguito da una guinea, ma questa volta entrambe le monete recano il solo ritratto di Guglielmo, rimasto vedovo.
Asta 9 – Collezione Salmoiraghi, Lotto 294, REGNO UNITO Guglielmo III (1694-1702) Guinea 1698 – SPINK 3460 AU (g 8,26) R
Queste quattro monete mostrano la cura con cui la Collezione Salmoiraghi è stata formata, attenta ad avere almeno un esemplare tipologico per ciascun nominale.
Fermo restando che le quattro monete sono poste all’asta singolarmente, potrebbe essere questa la rara occasione per due collezionisti di fare la propria coppia di ritratti per i due nominali:
Asta 9 – Collezione Salmoiraghi, Lotti 291 e 293, 5 Guinee 1694 e 5 Guinee 1701
Asta 9 – Collezione Salmoiraghi, Lotti 292 e 294, Guinea 1694 e Guinea 1698
Oppure… ad un unico collezionista la fortuna di potersi aggiudicare tutti e quattro gli esemplari!
Per approfondire:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link