100 milioni di euro all’anno dalla Ue

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


finanziamenti europei
Immagine da Depositphotos

Sono dodici i bandi dell’iniziativa Horizon Europe che dalla primavera 2025 metteranno al centro la sostenibile bellezza del New European Bauhaus

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

A partire dalla primavera 2025 e fino al 2027 l’Europa, attraverso il programma Horizon Europe, investirà oltre 100 milioni di euro l’anno, in ricerca scientifica applicata a idee progettuali che incarneranno esperienze artistiche, culturali, inclusive, con una forte attenzione alla sostenibilità: le priorità del New European Bauhaus (Neb).

I finanziamenti saranno ripartiti attraverso diversi bandi, in particolare riferiti ai cluster della green transition, della città intelligente e della sostenibilità.

Sarà una grande opportunità per le università, le imprese, le amministrazioni pubbliche e gli organismi del Terzo settore, incluse le Ong, di lavorare insieme a dei progetti innovativi.

Lanciata nel 2020, l’iniziativa del Neb vuole creare un futuro più ecologico, inclusivo e bello attraverso l’interdisciplinarità, unendo scienza, design, ingegneria e arte.

La ricerca scientifica svolge un ruolo fondamentale nel contesto di questo progetto europeo: è il motore per sviluppare soluzioni innovative che affrontano sfide globali, come il cambiamento climatico, la gestione sostenibile delle risorse e la creazione di contesti urbani più smart.

I bandi sono orientati a progetti di innovazione e ricerca applicata che coinvolgono il mondo dell’architettura, del design urbano, dell’ingegneria e delle scienze sociali, con l’obiettivo di realizzare soluzioni concrete per la trasformazione sostenibile degli spazi.

Questo potrebbe includere il miglioramento dell’efficienza energetica, la promozione dell’inclusione sociale o la creazione di nuovi spazi urbani più attenti alle esigenze della comunità.

I bandi del 2025

L’apertura di tutti i bandi sarà il 6 maggio e la scadenza è fissata per il 12 novembre 2025. Uno, tre e dodici, sono i numeri da tenere bene in mente: uno sarà infatti il macro bando per il 2025, dal titolo Un’agenda di ricerca per una trasformazione bella, inclusiva e sostenibile dei quartieri (codice del bando: Horizon-Neb-2025-01).

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Tre saranno invece le destinazioni nelle quali si svilupperanno le strategie del bando stesso:

  1. mettere in sinergia la trasformazione verde, con l’inclusione sociale e la democrazia locale
  2. favorire approcci circolari e rigenerativi per l’ambiente costruito
  3. investire in ricerca attraverso finanziamenti innovativi e nuovi modelli di business per la trasformazione dei quartieri

Per ognuna delle tre declinazioni saranno disponibili quattro bandi, per un totale, quindi, di dodici. Ma andiamo ora ai dettagli. I bandi della destinazione 1 riguarderanno:

  • l’impatto della progettazione dell’ambiente costruito sulle relazioni sociali nelle comunità di quartiere (codice del bando: Horizon-Neb-2025-Participation-01-01)
  • il codice Horizon-Neb-2025-Participation-01-02, sarà un bando che avrà per oggetto la promozione e il mantenimento del tessuto sociale e culturale dei quartieri per dare forma alla loro rigenerazione
  • il bando, con codice Horizon-Neb-2025-Participation-01-03 farà riferimento all’Arredo urbano bello, sostenibile e inclusivo, comprese le infrastrutture energetiche
  • il quarto bando (Horizon-Neb-2025-Participation-01-04) farà riferimento alla rete di quartieri per l’innovazione delle politiche in materia di gentrificazione. Costruire un ecosistema edilizio circolare e rigenerativo; progettare edifici e materiali durevoli, multiuso e aumentare il riciclo e l’efficienza nell’uso delle risorse. Promuovere un ambiente costruito sostenibile e inclusivo, sviluppando edifici e spazi resilienti al cambiamento climatico, rispettosi della biodiversità e delle identità culturali. Rendere i processi edilizi più economici, rapidi e di qualità, creare connessioni con il patrimonio culturale locale, rafforzare la coesione sociale nei quartieri urbani, periurbani e rurali

Questi sono gli obiettivi della destinazione 2 che si ritroveranno nei bandi sull’applicazione della progettazione rigenerativa all’interno dell’ambiente costruito (codice del bando: Horizon-Neb-2025-Regen-01-01).

Nel bando che riguarderà i Biomateriali fabbricati per un’edilizia sostenibile e bella (Horizon-Neb-2025-Regen-01-02); in quello sulle Misure di efficienza nell’ambiente costruito (Horizon-Neb-2025-Regen-01-03) e in un quarto sull’Innovazioni per un’edilizia sociale conveniente, sostenibile, inclusiva e bella (Horizon-Neb-2025-Regen-01-04).

La promozione di nuovi modelli di business nel settore edilizio in grado di ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza delle risorse; lo stimolo nell’adozione di tecnologie innovative per il rinnovamento degli edifici, con un focus sulla durabilità e la resilienza; la creazione di un impatto positivo nelle comunità locali, migliorando la qualità della vita e le condizioni di vita.

Sono questi gli obiettivi al centro dei bandi della definizione 3:

  • rinnovare l’ambiente costruito attraverso la progettazione per l’adattabilità e il disassemblaggio (Horizon-Neb-2025-Business-01-01)
  • imprenditorialità sociale per favorire la trasformazione dal basso dei quartieri in linea con la Nuova Bauhaus europea (Horizon-Neb-2025-Business-01-02)
  • invertire le filiere edilizie locali per il riassemblaggio di materiali, componenti ed elementi edilizi di recupero (Horizon-Neb-2025-Business-01-03)
  • ripensare i rischi e i rendimenti degli investimenti per affrontare i fallimenti del mercato e realizzare investimenti d’impatto basati sul luogo nei quartieri (Horison-Neb-2025-Business-01-04)

Come prepararsi ai bandi

I bandi vengono pubblicati sul portale europeo Funding and Tender, quindi, prima regola: identificare il bando adatto, assicurandosi che l’obiettivo del progetto sia allineato con le priorità dell’Europa rispetto ai temi di ricerca del programma di riferimento, Horizon Europe, in questo caso, declinati anche nel Neb.

Microcredito

per le aziende

 

I bandi favoriscono la collaborazione tra diversi settori, come la scienza, l’arte, l’architettura e il design. È importante quindi formare consorzi con competenze multidisciplinari.

Bisogna poi prestare attenzione all’innovazione e all’impatto sociale: sarà essenziale dimostrare come i progetti possano avere un impatto concreto sulla sostenibilità e sull’inclusività, rispettando i valori fondamentali del Neb.

Cittadinanza attiva e co-creazione: i progetti che coinvolgono i cittadini nel processo di progettazione, o che rispondono a bisogni concreti delle comunità locali, dovrebbero essere particolarmente valorizzati.

Cercare di coinvolgere non solo i partner accademici e scientifici, ma anche le comunità locali, le amministrazioni pubbliche e le imprese. Questo approccio renderà i progetti più solidi e aumenterà le probabilità di successo.

Crediti immagine: Depositphotos

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link