AOSTA: Progetto “Montagna4.0 FUTURe ALPS” 90 studenti valdostani coinvolti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


L’Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali informa che per l’edizione 2024 del progetto “Montagna4.0 – FUTURe ALPS” sono stati coinvolti i territori alpini della Valtellina, Valle d’Aosta, Trentino e del Friuli Venezia Giulia, con l’obiettivo di avvicinare i giovani e gli studenti a importanti e sempre più attuali temi come la sostenibilità ambientale, il turismo, l’innovazione e la montagna.

Complessivamente sono circa 220 gli studenti coinvolti: in particolare per la Valle d’Aosta hanno aderito la Fondazione per la Formazione professionale turistica di Châtillon e il Liceo scientifico E. Bérard di Aosta, per un totale di circa 90 studenti iscritti alle classi terze o quarte.

Il progetto è un percorso formativo itinerante, progettato e coordinato dal Comitato Scientifico della Società Economica Valtellinese e si articola in giornate formative, strutturate in presenza e a distanza, di approfondimento e di confronto sull’arco alpino, con docenti ed esperti in materia di sviluppo locale del territorio in collaborazione e con il sostegno di numerosi enti e istituzioni.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Montagna 4.0 – FUTURe ALPS, sottolinea l’Assessore Jean-Pierre Guichardaz, rappresenta un’importante opportunità per la Valle d’Aosta. Questa iniziativa ci permette di rafforzare i legami con le altre realtà dell’arco alpino, dando ai nostri studenti l’opportunità di confrontarsi, di sviluppare nuove idee e di mettersi in gioco in un contesto che unisce tradizione e innovazione. Il fatto che possano interagire anche virtualmente con coetanei di altri territori rende l’esperienza ancora più stimolante e formativa.”

Nello specifico, gli studenti dei territori sopracitati hanno potuto confrontarsi con esperti, imprenditori, tutor e docenti al fine di elaborare delle idee imprenditoriali che sono state presentate e premiate nel corso dell’evento tenutosi a Sondrio a fine novembre 2024; preceduto dalle due giornate formative che si sono tenute a settembre ad Aosta e Sondrio e dalle quattro giornate di laboratori a scuola e di confronto con gli imprenditori, i tutor e i docenti svoltesi tra ottobre e metà novembre 2024.

Il progetto, quest’anno, si è arricchito di un evento a distanza: il 29 gennaio 2025 presso “Le Village by CA delle Alpi” a Sondrio si è svolto un confronto aperto tra gli studenti partecipanti al progetto e gli imprenditori del territorio, uno scambio dinamico di idee su come creatività e open innovation possano trasformare le sfide delle Alpi in opportunità di crescita, un’occasione per fare rete e condividere visioni innovative.

Il premio per questa edizione è consistito in un soggiorno immersivo nel mese di febbraio 2025 in Valle d’Aosta, durante il quale gli studenti premiati hanno potuto visitare l’Osservatorio astronomico di Saint-Barthélemy, la Skyway e la nuova sede dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, il Castello di Saint-Pierre e il Castello Sarriod de la Tour, esempi di location culturali e paesaggistiche di eccellenza e di promozione della Regione autonoma Valle d’Aosta.

L’incontro tra studenti, docenti, tutor e imprenditori, guidato dalla prof.ssa Maria Chiara Cattaneo, ha dato vita a un percorso educativo e formativo articolato, che si è sviluppato sia in presenza che a distanza. Un’esperienza che ha permesso di affrontare temi strategici, creare relazioni intergenerazionali preziose e offrire ai ragazzi un primo contatto con il mondo del lavoro e dell’imprenditorialità, aprendo possibili sbocchi futuri.

Un’esperienza unica e ricca di stimoli, resa possibile grazie all’impegno di tutti: studenti, docenti, tutor, imprenditori, Dirigenti scolastici, la Sovraintendente agli studi Marina Fey, la Rettrice e lo staff dell’Università della Valle d’Aosta, la Dirigente della Struttura politiche educative Lucia Hugonin, i referenti dell’Ufficio politiche giovanili, la docente dell’Ufficio Supporto all’autonomia scolastica Antonella Mauri, la prof.ssa Maria Chiara Cattaneo e i responsabili delle straordinarie location che hanno accolto questo viaggio immersivo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link