Disavanzo sanitario, il Consiglio regionale approva una mozione che chiede al Governo il riconoscimento di un credito per l’equilibrio economico finanziario

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


CAMPOBASSO  – Il Consiglio regionale, presieduto dal Presidente Quintino Pallante, nella seduta di questa mattina, ha esaminato e discusso due argomenti:

1 – la proposta di deliberazione, a firma del Consigliere Romano, ad oggetto “Annullamento in autotutela ex art. 21 nonies e/o quinquies della L. 241/90 della Delibera del Consiglio regionale n. 36 del 12.12.2023, concernente il piano di rientro dal disavanzo di amministrazione ancora da ripianare al 31.12.2022”;

2- mozione a firma dei Consiglieri Niro, Micone, Pallante, Di Pardo, Iorio, Passarelli, Cofelice e Di Baggio, avente ad oggetto: ”Delibera del Consiglio regionale n. 36/2023 “Determinazione delle modalità di ripiano del maggiore disavanzo di amministrazione realizzatosi a seguito delle risultanze di cui alla legge regionale 19 settembre 2023, n. 4 (modifiche alla L.R. n. 27/2022 “Rendiconto generale della Regione Molise per l’esercizio finanziario 2021”) e di cui alla D.G.R. n. 289 del 25.09.2023 (proposta di legge regionale “Rendiconto generale della Regione Molise per l’esercizio finanziario 2022”). Ulteriore determinazione”.

Quest’ultima mozione è stata iscritta all’ordine del giorno per richiesta dal primo firmatario, il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale Niro, e discussa, per decisione del Presidente Pallante, insieme al primo punto vista la comunanza di materia trattata.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il primo punto è stato illustrato all’Aula dal Presidente della Prima Commissione Di Pardo che ha evidenziato, tra le altre cose, come l’organismo consiliare che rappresenta ha licenziato la proposta con parere negativo. E’ seguito, dunque, l’intervento illustrativo da parte del firmatario Romano della proposta di deliberazione e di una proposta emendativa presentata in mattinata dallo stesso Consigliere alla Presidenza.

Il secondo punto dell’ordine del giorno, l’atto di indirizzo, è stato illustrato all’Assise dal primo firmatario Niro.

Si sono quindi svolti prima il dibattito generale e poi le dichiarazioni di voto su entrambi i punti con gli interventi dei Consiglieri Fanelli, Di Pardo, Gravina, Primiani, Salvatore, Fanelli, l’Assessore Iorio e il Sottosegretario Niro.

L’Assemblea ha, quindi, provveduto votare in modo distinto le due proposte di provvedimento, approvando a maggioranza dei presenti (astenuti 3) la sola mozione di Niro e altri.

In particolare, con l’atto di indirizzo approvato il Consiglio regionale ricorda come la Regione Molise sia assoggettata al commissariamento da parte del Governo per il rientro dal disavanzo sanitario, a far data da luglio 2009; da allora, si puntualizza di conseguenza, si sono susseguiti di diversi commissari e sub-commissari alla sanità, ora nelle persone dei Presidenti della Giunta P.T. ora in altri soggetti.

Ancora l’Assemblea rileva come la gestione commissariale, quand’anche nelle persone dei presidenti della giunta regionale, non agisce in nome e per conto dell’ente commissariato, ma esso è un organo di diretta emanazione del Governo, il quale, utilizzando i propri poteri sostitutivi, che trovano fondamento nell’art. 120 della Costituzione, si sostituisce all’Ente – di fatto, esautorandolo – quand’anche la necessità dettata dal raggiungimento degli obiettivi di stabilità e consolidamento della finanza pubblica.

Si sottolinea, poi, nella parte motiva dell’atto discusso e varato che, nonostante le attività e, comunque, le buone intenzioni e le lodevoli iniziative delle gestioni commissariali, il disavanzo sanitario rimane enorme e in costante aumento. Disavanzo che ormai a tutti gli effetti è divenuto strutturale ed estremamente assorbente le risorse regionali, pregiudicando gli spazi operativi a livello finanziario e programmatico dell’Ente.

Si ricorda ancora nelle premesse dell’atto di indirizzo che la Sentenza n. 219/2013 della Corte Costituzionale, a mente della quale (§ 14.7) “L’attività del commissario, inserendosi nell’ambito del potere sostitutivo esercitabile dallo Stato nei confronti della Regione, è perciò direttamente imputabile al primo” e che “durante la vigenza del piano di rientro, neppure il legislatore regionale può interferire con esso (sentenza n. 78 del 2011). Anzi, l’art. 2, comma 80, della legge n. 191 del 2009 obbliga il Consiglio regionale a modificare, sospendere o abrogare norme regionali che siano di ostacolo all’attuazione del piano, e comunque dall’astenersi dal produrne di nuove”.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Di seguito si sottolinea come la stessa Corte Costituzionale sia intervenuta con sentenza n. 168 del 2021, con la quale, da un lato ha evidenziato che l’ente commissariato non può adottare provvedimenti (né iniziative legislative) che possano anche essere solo potenzialmente in contrasto con la gestione commissariale; per altro verso – attesa la celerità con cui una gestione commissariale dovrebbe risolvere il problema di cui è stata investita – la medesima sentenza ha sottolineato l’evidente anomalia di un commissariamento pluriennale che non abbia raggiunto i propri obiettivi in tema di livelli essenziali delle prestazioni sanitarie e di equilibrio finanziario della sanità.

Tanto premesso l’Assise, considerando che è impossibile al momento, procedere all’espunzione del debito sanitario dal debito complessivo della Regione e ritenuto che ora quello è un debito da quantificarsi, possa, in realtà, essere ritenuto una possibile posta attiva da parte Ente regionale vantato nei confronti dello Stato su cui poter programmare, impegna il Presidente della Giunta Regionale, a conclusione della verifica dei flussi in entrata e uscita della gestione sanitaria, ad interloquire con il Governo Nazionale, affinché quest’ultimo adotti gli opportuni provvedimenti volti al riconoscimento di un credito vantato dalla Regione stessa nei confronti dello Stato Nazionale, da soddisfare anche in più annualità, così da poter programmare e realizzare interventi indispensabili per il raggiungimento dell’equilibrio economico finanziario nonché dell’efficienza ed efficacia della sanità regionale.

Con la mozione approvata l’Assemblea da quindi mandato al Presidente della Giunta affinché adotti tutti gli atti necessari e consequenziali all’impegno ricevuto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri