Vivere Monticello ha chiesto, ad esempio, come mai il posteggio pubblico riservato ai disabili in Piazza De Capitani sia stato spostato verso la biblioteca, risultando più lontano rispetto agli ambulatori medici, ma anche quali siano le intenzioni rispetto ad un’eventuale riorganizzazione dei parcheggi destinati alle persone con disabilità nel centro del paese.
Da sinistra gli assessori Maria Teresa Colombo, Roberto De Simone, il sindaco Alessandra Hofmann e il segretario avv.Mario Blandino
”A seguito di con confronto con l’Ufficio di Polizia Locale, responsabile in materia, in occasione del rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale predisposta su tutto il territorio comunale, il parcheggio riservato alle persone con disabilità posto in Piazza De Capitani è stato spostato dalla sua posizione iniziale nei pressi dell’incrocio tra Via Sirtori e Via Bocconi in quanto posto su un tratto di strada con forte pendenza” ha spiegato l’assessore e vicesindaco De Simone. ”E’ stato predisposto un parcheggio disabili nei pressi della biblioteca e ne verrà realizzato uno ulteriore adiacente il portone di ingresso delle ex scuderie di Villa Rusconi così che possa esserci lo spazio adeguato per salita e discesa dall’auto. La Piazza nel suo complesso conterà quindi di due parcheggi riservati ai disabili”.
Al centro il consigliere di Vivere Monticello, John Best
Per quel che riguarda invece Piazza Giovanni XXIII, nella sua interpellanza Best chiedeva altresì se l’amministrazione abbia valutato la possibilità di riposizionare il parcheggio riservato alle persone con disabilità al fine di renderlo più facilmente accessibile per chi deve recarsi presso l’ufficio postale. ”In alternativa, si prevede almeno l’installazione di dissuasori di sosta nell’area piuttosto ampia compresa tra tale parcheggio e quello adiacente, per prevenire soste non autorizzate?” ha domandato il consigliere di minoranza.
”In Piazza Giovanni XXIII verrà effettuata la posa di un dissuasore nella area interdetta alla sosta identificata tramite segnaletica orizzontale (zebratura) e più nello specifico nella zona adiacente la Madonnina e stallo riservato alle persone con disabilità al fine di impedire la sosta e intralcio degli autoveicoli” ha replicato De Simone, secondo il quale ”i monticellesi sono solitamente sensibili al tema e generalmente non occupano gli stalli di sosta riservati ai disabili”. Nonostante ciò, l’amministratore ha assicurato che gli operatori di Polizia Locale continueranno, compatibilmente con la disponibilità di personale e gli orari di servizio a sorvegliare il territorio comunale e sanzionare le infrazioni ai sensi del Codice della Strada. Per la violazione in oggetto è prevista una sanzione pecuniaria, rimozione del veicolo e decurtazione dei punti della patente.
I consiglieri di maggioranza
”Considerato che fino a maggio 2024 l’operatore di Polizia Locale era unico, nel 2024 il numero di violazioni contestate ai sensi dell’art. 158/2 sono state 7 per un totale di euro 1.155. Nel mese di gennaio 2025 le sanzioni contestate sono state 3 per un totale di euro 990 (la nuova riforma del Codice della Strada ha aumentato l’importo della sanzione pecuniaria)” ha concluso il vicesindaco, snocciolando qualche dato.
A fronte delle risposte ricevute il consigliere di minoranza Best si è detto ”parzialmente soddisfatto”. ”Sono contento che ci sia la previsione di un parcheggio in più in Piazza De Capitani” ha rilevato l’esponente di Vivere Monticello, ricordando come lo stallo precedente risultasse ”in forte pendenza è vero, ma più vicino all’ambulatorio medico.
”In Piazza Giovanni XXIII c’è invece la possibilità di installare un dissuasore fisico?” ha chiesto infine. ”Per ora procediamo con le zebrature ma anche questa ipotesi sarà al vaglio della Polizia Locale” ha concluso De Simone.
Approvata invece all’unanimità la mozione – presentata ancora una volta dal consigliere di minoranza John Best – sul PEBA, il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Vivere Monticello aveva infatti chiesto di portare il documento – per ora approvato solo in giunta – all’attenzione del consiglio comunale per un’illustrazione e approvazione formale e di promuovere incontri con la cittadinanza per farlo conoscere.
”Accogliamo le vostre richieste, entrambe” ha risposto il sindaco Alessandra Hofmann, invitando i colleghi a votare la delibera, approvata all’unanimità.
G.C.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link