Torna la rubrica con gli eventi slow da tutta Italia. Le Condotte e le Comunità Slow Food vi aspettano per dei viaggi sensoriali tra le eccellenze del territorio come vino, tartufo e, soprattutto, Presìdi Slow Food. I produttori e gli artigiani locali tornano sui banchi dei Mercati della Terra con tanti ortaggi, frutta, salumi, formaggi e panificati.
Nei prossimi giorni potrete scoprire e degustare alcune etichette durante le CentoCene Slow Wine. Continuano le iniziative slow tra presentazioni, laboratori del gusto, corsi di approfondimento e aperitivi buoni, puliti e giusti. Fino al 16 febbraio sarà possibile degustare i piatti che celebrano i legumi nei locali dell’Alleanza Slow Food che hanno aderito alla campagna Aggiungi un legume a tavola, scoprite qui l’elenco completo. Occhio, sempre fino al 16 febbraio potrete usufruire di una promozione esclusiva per accedere alla Slow Wine Fair 2025!
Scoprite tutte le iniziative da Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Lazio, Sicilia e Campania
Piemonte
Pollenzo, Bra (Cn)
Le serate della Banca del Vino finalmente riprendono anche in sede con un appuntamento che si terrà il 19 febbraio alle ore 19 in compagnia di ben due produttori, Malvirà e Filippo Gallino.
Malvirà, gestita dai fratelli Roberto e Massimo Damonte, quest’ultimo neo-presidente del Consorzio del Roero, è un saldo riferimento del territorio e, da sempre, ha, nell’accoglienza e nell’ampio e vario parco vitato, alcuni dei suoi cardini. In generale i vini aziendali, grazie a precisi lavori in vigna e in cantina, sono portatori di un’eccezionale longevità.
Gianni e Laura, i figli di Filippo, uno dei primi produttori, ad inizio anni’70, a credere nelle potenzialità del vitigno Arneis, conducono l’azienda con un’attenzione minuziosa verso la natura che li circonda. Gli appezzamenti, siti nel territorio comunale, presentano una componente sabbiosa che conferisce sapidità e mineralità ai vini. Nei rossi c’è un utilizzo di legni sia grandi che piccoli mentre continua la sperimentazione nelle vinificazione dell’Arneis.
Nel corso dell’appuntamento, moderato da Fabrizio Gallino, collaboratore di Slow Wine e della Banca, insieme ai produttori, la degustazione si concentrerà sulla denominazione Roero e sulle bottiglie delle due cantine, custodite tra le mura storiche della Banca.
Nello specifico si assaggerà:
- Roero Licin 2020 di Filippo Gallino
- Roero 2020 di Malvirà
per poi proseguire con:
- Roero Sorano Riserva 2011 di Filippo Gallino
- Roero Trinità Riserva 2010
Il costo della serata è di 20€
Per i soci Slow Food, FISAR, gli studenti UNISG e i soci della Banca del Vino il costo è di 15€
I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione
Contatti
Tel. +39 0172 458414
mail. info@bancadelvino.it
I due produttori, al termine del laboratorio, si sposteranno presso il Ristorante Garden dell’Albergo dell’Agenzia, per la Cena delle Lumache, il cui menu sarà accompagnato da una selezione di altre etichette di Malvirà e di Filippo Gallino, accuratamente scelte in collaborazione con la Banca.
Il costo della cena è di 60€ a persona
55€ a persona per soci Slow Food, UNISG, La Banca del Vino e Consorzio della Chiocciola
I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione
Contatti
Tel. 0172 458600 – 338 7711317 Albergo dell’Agenzia
Coloro che volessero prendere parte ad entrambi gli eventi avranno un ulteriore sconto di 5€ sia sulla degustazione che sulla cena.
Fontaneto d’Agogna (No)
Due serate per scoprire i segreti di caffè, salumi e formaggi. Tornano i corsi di educazione alimentare organizzati dalla Condotta Slow Food Colline Novaresi in Piazza Unità d’Italia.
Giovedì 27 febbraio sarà protagonista il caffè: insieme ai relatori Simone Esposito, Giuseppe Gnemmi e Luca Baù di Caffè Comero torrefazione di Romagnano Sesia (NO), preparatevi a immergervi nell’affascinante mondo del caffè e della torrefazione artigianale.
Giovedì 13 marzo un viaggio tra salumi e formaggi, guidati da Umberto Savoini di Cureggio (NO), appassionato selezionatore di prodotti tipici, viaggiamo tra le eccellenze del territorio e non solo, alla scoperta di sapori autentici e unici.
In abbinamento calici di vino in collaborazione con InCastello enoteca e natura di Cureggio.
Costo della singola serata dedicata al caffè: 30€
Costo della singola serata dedicata ai salumi e formaggi: 40€
Costo dell’intero corso: 65€ (per i soci Slow Food e possessori Unpli Card)
In caso di iscrizione a entrambe le serate è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.
Per info e iscrizioni rivolgersi a Massimo Carlotto (responsabile del corso) – Tel. 339 4449763
Email slowfood.collinenovaresi@gmail.com
Il corso è organizzato da Slow Food delle Colline Novaresi, in collaborazione con la Pro Loco Fontaneto d’Agogna e con la Confraternita Amici del Vino, con il patrocinio di ATL Terre dell’Alto Piemonte e di Unpli Novara, e vuole promuovere un’educazione alimentare e un bere sano, consapevole e responsabile.
Lombardia
Mercati della Terra
In questo fine settimana non possono mancare gli appuntamenti lombardi al Mercato della Terra. Come ogni sabato, i produttori locali vi aspettano ai Mercati della Terra di Milano – Fabbrica del Vapore dalle 9 alle 13.30 e a Cinisello Balsamo dalle 8.30 alle 13.
Padernello di Borgo S.Giacomo (Bs)
Dove fare un happy hour piacevole ed economico? BUONSENSO – Slow Happy Hour
Sabato 15 febbraio, a partire dalle 18.30, solo su prenotazione, si può godere di momenti di svago in un’atmosfera medievale nella splendida cornice del Castello di Padernello, scegliendo cosa consumare tra birra e cocktail innovativi Low ABV, da accompagnare con gustose preparazioni dei nostri chef che utilizzeranno solo prodotti provenienti dal Mercato della Terra di Padernello.
L’evento riservato esclusivamente agli under 40 si svolgerà nelle sale del Castello con isole gastronomiche a buffet.
Costo: 10€ per i soci Slow Food, 15€ per i non soci.
Info e prenotazioni
terreacquebresciane@network.slowfood.it
tel +39 335 159 3449
Invece il 16 febbraio dalle 9.30 alle 18, come ogni terza domenica del mese, nella magica cornice del Castello di Padernello torna il Mercato della Terra.
Il percorso enogastronomico, che si snoda attraverso le sale arredate dello splendido maniero quattrocentesco, è ricco di saperi e profumi di prodotti tipici: formaggi, marmellate, miele, olio, vino, birra artigianale, pasta, pane, farine, verdure, frutta di stagione, farro, cioccolato e prodotti da forno, gratificheranno la vostra visita al mercato.
Dalle ore 10.00 alle 12.00 Scuola di cucina con Lorenzo Econimo cuoco dell’Alleanza di Slow Food e Marcello Abbadati Dottore in scienze gastronomiche.
Pavia
Insieme alla Condotta Slow Food Oltrepo Pavese, sabato 15 febbraio dalle ore 16 alle 18, festeggiamo la Giornata Mondiale dei Legumi presso AgriPavia in compagnia dei produttori della Comunità Slow Food Oltrepoetico. Dalle 16 sarà possibile incontrare i produttori locali e conoscere i loro legumi. Saranno presenti l’ Azienda Agricola “Fattoria la robinia”, l’Azienda Agricola Lodigiani Giorgio Bertelegni e gli Orti Sociali Voghera La Radisa. Potrete scoprire le qualità dei legumi e i benefici per il terreno, l’ambiente e la nostra salute! Sarà offerta una degustazione gratuita preparata da AgriPavia.
Rescaldina (Mi)
VINO? Si, Grazie! Ma Buono, Pulito e Giusto – PerCORSO di degustazione dalla radice della vite al bicchiere
Da giovedì 20 febbraio 2025 dalle 20:30 alle 23:30, presso La Casa del Partigiano – Via Giacomo Matteotti, 56, Slow Food Legnano vi invita a scoprire il mondo vinicolo attraverso delle serate di formazione.
Slow Food intende informare l’appassionato, che sceglie il vino sulla base del solo esame degustativo, su come si è giunti al prodotto finale valorizzando chi pratica un’agricoltura pulita, rispettosa dell’ambiente dove non trovano spazio diserbanti e prodotti chimici di sintesi. Dove i vini riconducano ad una aderenza espressiva del territorio figli di una vinificazione naturale grazie soprattutto alla qualità della materia prima e al lavoro di una vignaiola o un vignaiolo custodi del territorio e artefici di un sistema che unisce biodiversità e giustizia sociale.
Pertanto l’approccio al vino, durante gli incontri, non si fermerà alla mera degustazione ma sarà esaminato tutto il percorso della filiera produttiva per arrivare a quello che troveremo nel bicchiere.
Il corso è strutturato in cinque lezioni con i seguenti argomenti:
– 20/2 – Vini Bianchi
– 27/2 – Vini Rossi
– 06/3 – Vini spumanti
– 13/3 – Vini Biodinamici e naturali
– 20/3 – Il Vino del futuro (Piwi e nuove tecnologie per adeguarsi al cambiamento climatico)
Saranno proposti in degustazione 4 vini per ogni incontro e presentati dal Sommelier e Docente Master of Food Stefano Lattarini.
E’ possibile la partecipazione ad uno o più incontri per chi voglia approfondire un tema specifico trattato nella serata.
I costi di iscrizione sono i seguenti:
Intero Corso Soci 100€ – non Soci 125€
Singola serata Soci 25€ – non Soci 30€
Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti cliccate qui
Pegognaga (Mn)
La Condotta Slow Food Basso Mantovana vi attende venerdì 21 febbraio alle ore 20 presso l’agriturismo San Lorenzo per un appuntamento dedicato alle etichette di Slow Wine 2025.
CentoCene per Slow Wine è un’iniziativa nazionale che intende coinvolgere ristoranti, osterie, enoteche sparse per lo Stivale, in una serata dedicata ai produttori e ai loro vini che in Guida sono stati segnalati.
Durante la cena, saranno servite 5 etichette selezionate dalla redazione di Slow Wine che proporrà in rassegna le migliori realtà enologiche italiane.
Inoltre, si svolgerà un gioco a premi sulla conoscenza del vino a cui i commensali saranno invitati a cimentarsi.
In omaggio a tutti i partecipanti la Guida Slow Wine 2025.
Menu con abbinamento vini
- Polenta fritta e misto pecora locale, cavolo cappuccio marinato e salsa allo yogurt
Veneto, Cà dei Zago,
Vigneto Mariarosa 2023 - Zuppa di legumi e ortaggi di stagione
Campania, Tenuta del Meriggio,
Fiano di Avellino 2022 - Risotto alla fontina di alpeggio
Piemonte, Oltretorrente,
Colli Tortonesi Timorasso Derthona 2022 - Guanciale di maiale brasato con polenta fresca di Storo
Lombardia, Coop. Triasso e Sassella,
Valtellina Superiore Sassella I Ciaz 2021
Toscana, Corte dei Venti,
Brunello di Montalcino 2019 - Torta sbriciolata con mele e marmellata di arance
- Caffè
Prenotazione obbligatoria: Henrique 3487558430
Costo della cena:
Soci Slow Food 40 €
Aspiranti soci 45 €
Groppello – Cassano d’Adda (Mi)![](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///ywAAAAAAQABAAACAUwAOw==)
CentoCene si conferma come uno degli strumenti più originali ed efficaci per diffondere la cultura del vino slow in Italia. L’evento aderisce a “Slow Wine Coalition, insieme per il vino buono pulito e giusto”, una rete internazionale, inclusiva e collaborativa che unisce i protagonisti del mondo del vino.
Siete invitati il 28 febbraio alle ore 20 presso l’ “Osteria Barabitt”: durante la cena sarete guidati dai alcuni esperti e degusterete 5 vini, la serata si chiuderà con un gioco a premi sulla conoscenza del vino.
L’Osteria Barabitt, a due passi dalla Martesana è sulla Guida delle Osterie e fa parte dell’Alleanza Slow Food dei cuochi.
Ogni coppia partecipante riceverà in omaggio la Guida Slow Wine 2025 del valore di € 28.
Il costo della serata, comprensivo di una copia della guida Slow Wine per ogni coppia è di:
- Socio Slow Food 38€
- Non ancora socio 45€
- A.A.A. 28€, esclusa la Guida, un prezzo speciale per chi si presterà a fare da Accompagnatore Autista Astemio.
I posti sono limitati, affrettatevi! Per prenotare è necessario compilare il seguente modulo
Emilia Romagna
Piacenza![](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///ywAAAAAAQABAAACAUwAOw==)
Continua il book tour della presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini. Mercoledì 19 febbraio alle ore 18, presso l’auditorium della Fondazione “Piacenza e Vigevano”, presenterà il suo nuovo libro La natura bella delle cose.
Gli eventi della nostra vita narrano chi siamo e ancora di più chi vogliamo diventare. Quando prendiamo decisioni dirompenti spesso si aprono spazi inaspettati, prima solo lontanamente immaginati. È questo che tra le righe emerge dal libro firmato da Barbara Nappini, un saggio accorato che ci invita all’azione raccontandoci non soltanto quello che nel mondo non funziona ma anche, e soprattutto, gli uomini e le donne che possono rendere la nostra Terra migliore, nella sua bellezza più autentica.
L’autrice dialogherà con con Giorgio Lambri, caporedattore del quotidiano Libertà. Modererà l’incontro Elena Salini di Slow Food Piacenza.
Scoprite i prossimi eventi di presentazione più vicini a voi
Bologna
A Bologna Fiere torna l’evento internazionale dedicato al vino buono, pulito e giusto!
Il 23 febbraio Slow Wine Fair dà appuntamento con il suo mercato e i suoi eventi a tutti gli appassionati e ai professionisti del vino, che possono fruire del banco d’assaggio e degustare le migliaia di etichette esposte e dialogare con i produttori. I winelover possono inoltre seguire i convegni e incontri, e partecipare alle Masterclass in programma, dove, guidati da produttori ed esperti, si possono approfondire le peculiarità dei vini proposti.
Le giornate del 24 e del 25 febbraio, invece, sono interamente dedicate ai professionisti del settore – buyer, ristoratori, enotecari, importatori, distributori, cuochi, sommelier – che possono trovare nei padiglioni di BolognaFiere le migliori cantine italiane e internazionali valutate, da Slow Food e da una commissione di esperti, accomunate dall’impiego di metodi produttivi virtuosi in vigna e in cantina.
Fino al 16 febbraio potrete accedere alla promo esclusiva di San Valentino: potrete acquistare due biglietti al costo di 58 € anziché di 78 €.
I biglietti della promo San Valentino sono validi per domenica 23 febbraio, e l’orario di visita è dalle 12:00 alle 19:00.
Naturalmente, questa è anche un’idea regalo originale per partecipare in coppia all’evento: poco importa che siate sposati, fidanzati, amanti o amici!
Visitate qui il sito della Slow Wine Fair per acquistare i biglietti e scoprire il programma
Marche
Siete pronti ad aggiungere un legume a tavola?
Anche i cuochi dell’Alleanza delle Marche sono pronti a offrire un’esperienza leguminosa speciale dal 10 al 16 febbraio – e non solo!
Fino al 16 febbraio, ecco l’elenco completo dei locali marchigiani aderenti ad “Aggiungi un legume a tavola 2025“:
- Arnia del Cuciniere – Falconara Marittima (AN)
Crema di Cicerchia di Serra de’ Conti calamari arrostiti e gel di sapa
Claudio Api - Hosteria La Marca – Camerano (AN)
Medaglione di fagioli rossi e quinoa con salsa di pomodoro piccante
Marco Domenella - La cantina sociale – Cantiano (PU)
Imbrecciata con ceci, lenticchie, Fava di Fratte Rosa, Cicerchia di Serra de’ Conti e Fagiolina del Trasimeno
Davide Moioli - Osteria Zanchetti – Fossombrone (Pu)
Insalatina di legumi bio locali, tra cui la Cicerchia di Serra de’ Conti con lingua di bue
Luca Zanchetti - Ristorante La Graticola – Fratte Rosa (PU)
Tacconi con farina di Fava di Fratte Rosa (Presidio Slow Food)
Moreno Gabrielli - Osteria Ophis – Offida (AP)
Minestrone con legumi, tra cui la Cicerchia di Serra de’ Conti
Daniele Citeroni - Osteria Caserma Guelfa – San Benedetto del Tronto (AP)
Trippa di pescatrice con fagioli tabacchino
Federico Palestini - Ristorante Pizzeria El Mascaron – Fermignano (PU)
Tacconi di fave con vellutata di favette di Fratte Rosa, lardo di razza suina di mora romagnola, crema di pecorino e mandorle tostate
Francesco Persici
Ascoli Piceno
Anche la Comunità Slow Food di Favalanciata aderisce alla “Settimana dei Legumi” con l’iniziativa “Aggiungi un legume a tavola … e sulla Pizza!“.
Grazie al PizzaChef Armando D’Ascanio troverete fino al 16 febbraio sul banco la crema di fave con la “Pizza Favalanciata“.
Dalle 19 potrete degustare questa pizza presso la Pizzeria èbonafuria in Via Dino Angelini 1
Prenotazioni 0736 262734
Ancona
Il 15 febbraio alle ore 18 la Condotta Slow Food Ancona e Conero vi invita all’assemblea annuale di condotta. L’evento si terrà presso The Mole – Caffè Letterario. A seguire un aperitivo – degustazione.
Cagli (Pu)
La Condotta Slow Food del Catria e Nerone vi dà appuntamento il 28 febbraio alle ore 20.30, presso il ristorante La Gioconda, per una degustazione di quattro vini guidata da Stefano Dezi. Ad accompagnare le etichette, quattro piatti in abbinamento e un dolce.
Prezzo soci Slow Food: 45€
Prezzo intero: 50€
Prenotazione obbligatoria!
Per info e prenotazioni: 0721 781549
Lazio
Priverno (Lt)
Giovedi 13 Febbraio 2025 presso la “Pizzeria della Passeggiata” a Priverno si terrà la serata “Pizza&Presìdi Slow Food” una serata per conoscere e raccontarvi la storia di due giovani che lavorano con cinque diversi impasti. Antonio Visentin e Giammarco Ambrifi rappresentano la seconda generazione di una famiglia di pizzaioli: nel 1985, infatti, sono state le sorelle Nadia e Pina Scalesse ad aprire l’attività dedicata alla pizza al taglio a Priverno.
Nel 2022, i due giovani cugini hanno aperto una nuova pizzeria per scommettere sulla pizza tonda, inaugurando cosi, “la Pizzeria della Passeggiata”, qui Giammarco e Antonio lavorano su un impasto ad alta idratazione (73-75%), una farina di tipo 0, macinata a pietra e una maturazione di minimo 24 ore. La loro pizza strizza l’occhio allo stile napoletano ed è realizzata con materie prime provenienti soprattutto dai piccoli produttori locali di Priverno e zone limitrofe.
La Sciuscello è una delle pizze d’autore, condita con broccoli in crema e spadellati, fior di latte, salsiccia, fonduta di Marzolina Presidio Slow Food, peperone crusco lucano e olio Evo biologico monovarietale Itrana del Frantoio Orsini Presidio Slow Food. Giovedì 13 Febbraio 2025 per la serata Gianmarco e Antonio realizzeranno per noi un menu dall’antipasto al dolce ricco di Presìdi Slow Food, sarà una serata unica per gustare le loro pizze abbinate alle eccellenze del territorio.
Costo della serata:
- 25 € per i soci Slow Food
- 28 € per i non soci
Info e prenotazioni: 0773 902865
I Mercati della Terra di Frascati e Terre Tuscolane
I Mercati della Terra di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane offrono prodotti tradizionali tipici del nostro territorio, buoni, sani e gustosi, in delle location suggestive dei Castelli Romani. Vi aspettiamo ogni settimana dalle 7.30 alle 14.00
Frascati ogni sabato in Piazza della Porticella
Monteporzio ogni domenica in Piazzale Don Milani
Il Mercato della Terra “Tuscia in Bio” a Viterbo
Il Mercato coperto della Terra “Tuscia in Bio”, presso la Pensilina-Ufficio turistico (di fronte al parcheggio del Sacrario, in piazza Martiri d’Ungheria), ogni mercoledì pomeriggio (dalle 16 alle 19.30) e sabato mattina dalle ore 8.30 alle 13.
La formula è quella ormai consolidata da tempo: degustazione e vendita di prodotti di agricoltura biologica e naturale del territorio tra cui ortofrutta di stagione, pane, dolci, salumi, olio, vino, formaggi, miele, confetture, vini. Non mancheranno, come di consueto, i laboratori del gusto e gli incontri di approfondimento. Tuscia in Bio è una iniziaitiva promossa da Cooperazione Contadina, Mercato della Terra di Viterbo e Tuscia, Slow Food Viterbo e Tuscia, Aucs e Arci Viterbo con il patrocinio del Comune di Viterbo.
Info: info@tusciainbio.it / tel. 327.9507700 – 393.6616934
Sicilia
Lentini (Sr)
Fino al 28 febbraio 2025, Lentini ospiterà un mese di celebrazioni dedicato all’arancia rossa di Sicilia IGP, eccellenza agroalimentare e simbolo del territorio siciliano: “Le Città dell’Arancia Rossa”. L’iniziativa, organizzata dalla Condotta Slow Food Lentini, offrirà un ricco calendario di eventi volti a valorizzare l’arancia rossa di Sicilia IGP e il suo legame con la tradizione, il territorio e la sostenibilità, una vera e propria Kermesse.
Con il patrocinio del Comune di Lentini e del Consorzio dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP, l’evento mira a promuovere il prodotto simbolo della Sicilia orientale attraverso degustazioni, laboratori, talk tematici e attività culturali.
Questa nuova edizione riprende l’eredità di un progetto storico della Condotta Slow Food Lentini, che con “Le Città dell’Arancia” dal 2001 al 2006, aveva già dimostrato l’importanza di promuovere il legame tra il territorio e i suoi prodotti tipici.
Campania
Capezzano di Pellezzano (Sa)![](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///ywAAAAAAQABAAACAUwAOw==)
Scoprite il gusto autentico e la bellezza delle tradizioni locali! Se amate i prodotti freschi, genuini e l’artigianato sostenibile, questo evento è perfetto per voi.
Il 16 febbraio dalle 9:00 alle 13:00 torna a Parco Serra Wenner il Mercato della Terra Slow Food – Comunità della Valle dell’Irno.
Cosa troverete?
- Frutta e verdura di stagione coltivate con rispetto della natura e della salute
- Formaggi, salumi e pane artigianale dal sapore autentico;
- Conserve, miele e prodotti tipici del territorio;
- Creazioni uniche realizzate da artigiane sostenibili;
Ore 11:00 – Laboratorio del Gusto
“Dall’orto alla tavola: la cucina a zero sprechi”
Scoprite come ridurre gli sprechi in cucina trasformando ingredienti semplici in piatti deliziosi!
Venite a conoscere i produttori, assaggiate sapori autentici e immergetevi in un’atmosfera di condivisione e tradizione. Il vostro sostegno fa la differenza per un futuro più buono e sostenibile!
Per maggiori info: Luciana 329 422 5514
Visitate la pagina facebook della Comunità Slow Food della Valle dell’Irno
Castellammare di Stabia (Na)
Venerdì 21 Febbraio alle ore 21 la Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri continua anche nel 2025 a valorizzare il tartufo campano in abbinamento ai prodotti rigorosamente del territorio.
Il cuoco Andrea Di Martino della Taverna Mafalda a Castellammare di Stabia, in occasione di questa cena, ha ideato un menù per celebrare il tartufo campano in ogni piatto, con l’intenzione di valorizzare anche i prodotti locali del nostro territorio come la ricotta Gesinella di Pimonte, le patate di Agerola, la carne dei monti lattari e il Biscotto di Castellammare in abbinamento al Tartufo Campano.
Tutta la Regione Campania è vocata alla produzione del tartufo, ci sono ben 9 specie presenti. Queste cene hanno lo scopo di far conoscere ed apprezzare prodotti che non ci aspetteremmo di trovare nel territorio, prodotti di una qualità sorprendente.
I vini abbinati al menù sono anche essi espressione regionale: tra le etichette un Caprettone Volo 31 Tenute La Mura e un Lacrimanero 2023 Cantine Olivella.
L’obiettivo è quello di creare fra i cuochi aderenti alla filosofia Slow Food un folto gruppo di Ambasciatori del tartufo che sappiano riconoscere, apprezzare ed utilizzare in ogni periodo dell’anno nei menù dei propri ristoranti il tartufo campano.
In questa occasione verranno distribuite ai partecipanti alcune importanti pubblicazioni sul Tartufo realizzate dalla Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura .
Il consiglio è – come sempre – di prenotare per tempo in quanto i posti disponibili sono limitati
Per prenotare chiamate i numeri 08119093381 oppure 3483730125
Costo della cena:
- 30€ soci Slow Food
- 35 € non soci
Napoli
Mercoledì 26 febbraio la Condotta Slow Food Napoli organizza la Lasagnata Carnevalesca! Presso l’Osteria La Chitarra, alle ore 20, potrete assaggiare la famosa lasagna di Peppe Maiorano.
Quota di partecipazione:
- 30€ soci Slow Food
- 35 € non soci
Per riservare il proprio posto è possibile contattare Emilia al 3316028762
Poiché i posti sono limitati sarà data precedenza ai soci della Condotta Slow Food Napoli.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link