Al Museo del caffè Dersut di Conegliano la mostra Ricrearti per educare alla sostenibilità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Il Museo del Caffè Dersut di Conegliano ospita per la terza volta la mostra Eco-rete sostenibile by Ricrearti, giunta alla sua dodicesima tappa nel territorio. L’esposizione sarà aperta nel mese di febbraio anche con visite dedicate alle scuole nell’ambito dei progetti di educazione ambientale avviati da Savno nei Comuni della Sinistra Piave. A guidare i visitatori i giovani studenti dell’Istituto Da Collo.

Al taglio del nastro erano presenti Lara Caballini di Sassoferrato, AD di Dersut, insieme a Debora Basei, artista ed eco-designer ideatrice di Ricrearti e del progetto Eco-rete sostenibile. Hanno preso parte alla manifestazione anche l’Assessore all’Istruzione e alle Politiche Giovanili del Comune di Conegliano Gianbruno Panizzutti, Carlotta Wagmeister, dell’Area Sostenibilità di Confindustria Veneto Est, e rappresentanti delle aziende coinvolte, tra cui Giovanni Carraro di Carraro Concessionaria, Sabrina Carraro di Dotto Trains e Monica Baratto di Buzzi Unicem.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

A simbolo di questa collaborazione, su idea di Debora Basei e Giovanni Carraro un albero di Betulla Pendula, simbolo di rinascita e impegno verso l’ambiente, ispirato da Gustav Klimt che lo Ha spesso rappresentato nelle sue opere. Le opere esposte nascono dalla collaborazione tra Ricrearti – Debora Basei e gli ospiti delle associazioni Il Pesco” di Mogliano Veneto e Piccola Comunità Onlus che sostengono persone in difficoltà attraverso la creatività e vede anche la collaborazione di professionisti come l’artista Franco Corrocher.

Lara Caballini di Sassoferrato AD di Dersut Caffè SpA: «Da molti anni collaboriamo con Debora Basei e Ricrearti, sua creatura. Inoltre, per il terzo anno, il Museo del Caffè ha aperto le porte per ospitare Eco –  Rete, dando l’opportunità  a chi lo  visita  di vedere, oltre all’esposizione storica,  una mostra incredibilmente bella di oggetti di design creativo. Tostatrici, macinadosatori e macchine da caffè d’epoca, a febbraio,  vengono impreziositi da creazioni artistiche,  esempio concreto  di economia circolare. Un importante gioco di squadra tra mondo dell’impresa, scuola, istituzioni e associazioni di cui siamo orgogliosi  di fare parte». 

Debora Basei Artista ed eco-designer fondatrice di Ricrearti e di Eco-rete sostenibile: «Ringrazio Lara Caballini di Sassoferrato per la fiducia data al nostro progetto. In particolare, Dersut Reuse è l’iniziativa che rende possibile la realizzazione di accessori sostenibili e a favore dell’ambiente che permette di ridurre sprechi e creare innovazione. Dagli accessori semplici come i porta mozziconi salva ambiente a lampade di design. Una grande sensibilità di Dersut e di Savno che negli anni con consapevolezza insieme a Ricrearti si fanno portavoce di messaggi positivi per il nostro futuro».

Gianbruno Panizzutti Assessore all’Istruzione e alle Politiche Giovanili del Comune di Conegliano: «L’evento, che ha coinvolto attivamente le scuole sia come visitatori che come guide, ha rappresentato un’importante opportunità di riflessione e crescita per le nuove generazioni. Durante l’incontro, è emerso quanto sia importante educare giovani e giovanissimi alla cura del nostro ambiente, attraverso pratiche di consumo responsabile e riciclo creativo. I ragazzi, con la loro curiosità e voglia di imparare, hanno dimostrato come l’approccio sostenibile possa essere integrato nella vita quotidiana, portando idee innovative e soluzioni pratiche. È stato un momento di condivisione che ha sottolineato l’importanza di un futuro in cui la sostenibilità non sia solo un concetto, ma una realtà tangibile, grazie all’impegno di tutti».

Giovanni Carraro – Carraro Concessionaria: «Oggi rappresento la mobilità in duplice veste: come concessionario, grazie alla partnership con il Progetto Eco-rete sostenibile by Ricrearti, e come project manager dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Ai ragazzi delle scuole presenti voglio ricordare che ci possiamo muovere con l’auto – e voi lo farete con veicoli a zero emissioni – e con gli scarponi, sul territorio Patrimonio dell’Umanità, simbolo di sinergia uomo-natura. Come dice il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia: “I rifiuti si portano a casa nello zaino”» ha dichiarato Giovanni Carraro, sottolineando come questo messaggio sia in linea con l’iniziativa di Debora Basei per promuovere un futuro più sostenibile».

Per Walter Bertin, Vicepresidente di Confindustria Veneto Est delegato per Treviso e alla transizione ambientale e ESG: «È un piacere rinnovare questa collaborazione tra pubblico e privato, un esempio concreto della cultura ESG, dove l’impegno ambientale incontra quello sociale. Ringrazio Dersut e Ricrearti, insieme agli altri partner, per dare continuità a questo progetto nato all’interno di Confindustria Veneto Est e del suo Gruppo Sostenibilità, a cui anche Dersut aderisce. Questo modello genera iniziative, relazioni e risultati concreti per la comunità e le imprese. È il nostro approccio e sarà il fulcro dell’edizione 2025 della Settimana della Sostenibilità di Confindustria Veneto Est, in programma dal 25 al 28 marzo».



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link