È partita ieri e si protrarrà fino al 14 febbraio, all’Oval Lingotto di Torino, la 19a edizione, di A&T Torino: in anteprima ADone 2025, il primo robotaxi per la mobilità urbana. Il MIMIT presenta il Report G7 sull’AI con un focus sulle PMI e le nuove linee guida del Piano Transizione 5.0
Fino a venerdì 14 febbraio l’Oval Lingotto di Torino ospiterà la 19a edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing, dedicata all’innovazione per le imprese, con tecnologie, soluzioni e contenuti pensati per garantire a grandi, medie e piccole aziende la migliore competitività globale, in linea con i piani di transizione digitali e green.
Innovazione e AI al centro di A&T Torino 2025
Secondo il Teha-Global Innosystem Index 2024 contenuto all’interno dell’InnoTech Report realizzato dalla InnoTech Community di The European House-Ambrosetti, il tema dell’innovazione è di assoluta centralità per la crescita e la competitività del sistema Paese. Le nuove tecnologie e in particolare l’intelligenza artificiale sono una propulsione inarrestabile per le imprese di tutto il mondo: l’Italia nonostante la capacità creativa nel fare innovazione, continua ad essere un passo indietro rispetto ad altre regioni europee.
Le cose, seppur con una andatura lenta, si stanno modificando: secondo l’indagine compiuta dal Centro Studi di Confindustria nel gennaio 2025, quasi il 29% delle imprese prevede un’espansione della produzione industriale, il 59,9% stima una produzione stabile, mentre la contrazione è prevista solo dall’11,4% delle imprese. A sostenere la crescita sarà principalmente la stabilità della domanda, mentre restano alte le preoccupazioni legate ai costi di produzione e alla disponibilità di materiali.
Punti centrali per la competitività delle imprese italiane risultano essere l’R&D e la digitalizzazione:
- come trasformare l’azienda in ottica 5.0?
- Come investire correttamente in innovazione e come misurare le performance?
- Quali conoscenze e competenze occorrono per governare al meglio il processo innovativo?
Tutte queste domande trovano puntuali, concrete e applicabili risposte in A&T Torino, il più importante evento fieristico del Nord-Ovest che, in occasione della sua 19° edizione, propone diverse novità.
A&T Torino: cosa trovare
AI House
Anzitutto, all’interno dell’Oval Lingotto, oltre mille metri quadrati saranno dedicati all’intelligenza artificiale per l’industria, con l’AI House che ospiterà realtà industriali conosciute in tutto il mondo, tra cui Thales Alenia Space, Siemens, Honda, Battaglio, Reply, Amazon AWS-Reply Storm, Fanuc e molti altri.
Dall’automazione smart ai satelliti per l’esplorazione lunare, passando per manutenzione predittiva e i sistemi di sicurezza nell’automotive, l’AI House è lo spazio dove toccare con mano l’innovazione e comprenderne i vantaggi sotto il profilo delle performance produttive, della velocità di esecuzione, della sicurezza e della sostenibilità intesa come risparmio energico e riduzione dei materiali inquinanti.
ADone 2025
Proprio in tema di sostenibilità e vivibilità urbana, è presente in anteprima ADone 2025, il primo robotaxi per la mobilità urbana. Il veicolo elettrico, ideato e prodotto da Tecnocad, azienda italiana leader nel settore dell’ingegneria dell’automotive, ha un design accattivante, gli interni sono confortevoli, è silenzioso, completamente green e dotato delle più sofisticate tecnologie di AI.
ADone 2025 è capace di monitorare costantemente lo stato di carica della batteria, una volta raggiunta una soglia critica, il robotaxi può infatti pianificare autonomamente la rotta verso l’hub di ricarica più vicina, raggiungerla e avviare il processo di ricarica. È già sul mercato e per ora si può trovare in sistemi protetti/privati e zone di sperimentazione: la sua guida è gestita da algoritmi di intelligenza artificiale che gli consentono di riconoscere gli oggetti, pianificare i percorsi e rispondere in modo dinamico alle condizioni del traffico. A livello di sicurezza il robotaxi è dotato di sensori sempre attivi a 360° che reagiscono in tempo reale a minacce che un guidatore umano potrebbe non individuare in anticipo.
3D Tech
Altra novità del 2025 è la Casa della Manifattura Additiva – 3D Tech, dove importanti player del settore, Prima Industria, Italdesign, Thales Alenia Space, Enel, Michelin, STC, MadelnAdd, Ellena-Spem e il Politecnico di Torino, presentano casi industriali reali che mettono in luce le molteplici opportunità offerte dalle tecnologie additive per trasformare e ottimizzare il mondo industriale nei settori cruciali per la competitività globale, quali per esempio l’aerospazio.
HUB Automazione
È un viaggio immersivo dentro le tecnologie e la loro reale applicazione quello che i visitatori possono compiere durante i tre giorni di Fiera: potranno conoscere le ultime novità su soluzioni, sistemi, componenti, applicazioni di IA e software industriale legate alla meccatronica avanzata, grazie all’HUB Automazione dove saranno presenti anche 3 big del settore come Siemens, Beckhoff e Schneider Electric.
HUB Intralogistica
O ancora comprendere come connettere in modo efficiente i flussi logistici di merci e materiali all’interno delle aziende attraverso l’HUB Intralogistica, caratterizzato dalla presenza di Toyota MH, e connettersi con le più importanti Filiere Industriali del nostro Paese passando dalla produzione al controllo sino al testing e metrologia.
In totale sono 4.000 le tecnologie esposte e quasi 400 gli espositori:
A&T Torino non è solo una kermesse espositiva ma anche il luogo ideale dove poter conoscere, apprendere e costruire nuove visioni di business. Con i suoi circa 70 eventi promossi durante i tre giorni, tra tavole rotonde, workshop specialistici, meeting B2B e incontri istituzionali, sarà possibile aggiornarsi e confrontarsi con addetti ai lavori qualificati – manager, tecnici, esperti – sui principali settori che qualificano a livello internazionale il tessuto industriale italiano, ovvero l’aerospazio, l’automotive, la meccatronica e la meccanica, l’agritech, il comparto del biomedicale-farmaceutico-cosmetico, il food&beverage e il packaging.
Tecnologie, eventi ma anche studi, analisi e contenuti d’indirizzo politico-industriale pensati per aiutare le imprese italiane, specialmente le PMI, a comprendere come efficientare al meglio i processi industriali attraverso le nuove indicazioni del 5.0.
Report G7
In questo contesto proprio questa mattina il Ministero delle Imprese e del Made in Italy porterà all’attenzione del grande pubblico il Report G7 sull’intelligenza artificiale, dove vengono evidenziati i fattori trainanti di questa nuova tecnologia e l’importanza di una sua corretta e tempestiva adozione da parte soprattutto delle PMI e le nuove linee guida del Piano Transizione 5.0, che prevede una serie di agevolazioni, sotto forma di credito d’imposta, per favorire investimenti in tecnologie avanzate, sostenibilità energetica e formazione, aiutando le imprese a trasformare i propri modelli produttivi per essere più efficienti e orientati all’innovazione sostenibile.
5.0: la Transizione digitale e green
Un incontro di importanza strategica visto che in un unico momento il pubblico potrà conoscere gli incentivi per attuare un nuovo percorso di digitalizzazione, transizione ecologica e sviluppo delle competenze e contemporaneamente avrà l’opportunità di comprendere come “mettere a terra” tutto questo attraverso il confronto con i rappresentanti degli otto centri di competenza nazionale che nei vari territori italiani accompagnano le aziende nella trasformazione digitale e green.
In merito alla tecnologia della stampa 3D evoluta, il Competence Center Nazionale CIM4.0 nella giornata di domani, giovedì 13 febbraio presenterà in anteprima il position paper La Manifattura Additiva: un fattore chiave per l’industria, una vera e propria guida teorica e pratica sull’utilizzo delle tecnologie additive, dai materiali ai processi, raccontando casi di successo che coinvolgono grandi e piccole imprese.
A&T Torino 2025 possiamo definirla l’edizione delle “prime volte”: nel pomeriggio di oggi si apriranno gli Stati Generali Misure e Prove, in collaborazione con Accredia, focalizzati sull’uso dell’Intelligenza Artificiale, l’automazione dei processi di misura nelle catene di produzione, l’impiego di nuovi materiali e la digitalizzazione delle misure.
Convegni
Tanti dunque gli appuntamenti imperdibili durante i tre giorni di manifestazione, il programma completo con tutti gli eventi è disponibile sul sito.
“Oggi inauguriamo la 19a edizione di una manifestazione che negli anni ha saputo coniugare le esigenze delle imprese con il tessuto sociale e industriale del territorio italiano. Se vogliamo veramente sostenere l’industria del nostro Paese, prima ancora di parlare di competitività tecnologica, di sostenibilità industriale, di scienza dei dati, occorre abbattere qualunque forma di campanilismo territoriale e ragionare in modo compatto”.
“Il futuro dell’industria italiana dipende in parte anche da quanto saremo in grado di fare sistema e di essere supportati da politiche di governo che guardino non solo al breve periodo ma soprattutto al medio lungo. A&T è entrata di recente a far parte del Gruppo IEG-Italian Exhibition Group, e, con le sue due edizioni di Torino e di Vicenza, ha dimostrato che non solo si può fare sistema tra imprese e territorio, ma si può essere sistema, ovvero sentirsi rappresentati e rappresentanti di un nuovo modo di concepire lo sviluppo economico-industriale territoriale”.
“La vera innovazione sta nella visione di chi ogni giorno mette a disposizione del mercato abilità, conoscenze, competenze ma anche intelligenza sociale, preoccupandosi cioè della comunità che è oltre i cancelli della fabbrica. Questo è quello che vogliamo trasmettere in questa nuova edizione nella quale i contenuti rappresentano un asset fondamentale per la cultura della competitività al pari dell’applicazione delle nuove tecnologie. Su questa base abbiamo stilato un programma che sono sicuro coglierà in pieno le esigenze dei nostri visitatori”, ha dichiarato Luciano Malgaroli, CEO di A&T.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link