La Fondazione prosegue l’attuazione del nuovo modello di sostegno agli Atenei

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Continua l’implementazione del nuovo approccio di supporto agli Atenei avviato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, in linea con il Piano Pluriennale 2025-2028.

Il nuovo modello, che prevede accordi strategici personalizzati con i singoli Atenei, intende garantire maggiore coerenza con i mandati rettorali, semplificare la gestione delle risorse e amplificare l’impatto delle iniziative.

Superando il precedente vincolo triennale, le Università con nuova governance – come nel caso del Politecnico di Torino – avranno accesso a fondi per l’intero mandato di sei anni, destinati alla realizzazione di uno o al massimo due progetti. Le Università in fase di transizione, invece, riceveranno risorse proporzionate agli anni rimanenti del mandato del rettore in carica. Un modello capace di favorire in modo sempre più efficace le collaborazioni interdisciplinari tra gli Atenei del territorio, promuovendo una programmazione più flessibile e di lungo termine.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’accordo presentato questa mattina tra La Fondazione Compagnia di San Paolo e il Politecnico di Torino prevede, nello specifico, un contributo pari a 12 milioni di euro erogato dall’Ente filantropico torinese per la realizzazione della Spina della Didattica, una nuova infrastruttura educativa e culturale presso il Campus delle Ingegnerie (Cittadella Politecnica). In parallelo, l’Ateneo si impegna ad integrare i contributi ricevuti con formule di co-finanziamento.
Il progetto – il cui completamento è previsto entro il 2029 – si inserisce nella visione dell’Ateneo di rafforzare la connessione tra il campus e la città, favorendo un ambiente di formazione moderno, innovativo ed esperienziale.

Nel corso dell’evento tenutosi questa mattina, l’accordo è stato presentato da Stefano Paolo Corgnati, Rettore del Politecnico di Torino, Vincenzo Tedesco, Direttore Generale del Politecnico di Torino, Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo e Marco Gilli, Presidente della Fondazione, che ha dichiarato:

“Le università rivestono un ruolo strategico nella crescita del capitale umano e nell’innovazione, poiché creano le condizioni ideali per attrarre talenti e sviluppare competenze. La competitività del sistema accademico dipende dalla capacità di integrare formazione, ricerca e innovazione, aggiornando i modelli didattici e creando spazi dove studenti, docenti, ricercatori e imprese possano collaborare e sperimentare soluzioni per il futuro. In questo contesto, la Spina della Didattica rappresenta un progetto centrale per promuovere una formazione moderna e interdisciplinare, capace di avvalersi delle nuove tecnologie. La Fondazione continua a sostenere iniziative che favoriscano la condivisione di conoscenza, con un focus particolare sulla valorizzazione delle competenze nei settori chiave per lo sviluppo del territorio. Queste iniziative mirano a costituire un nuovo modello di attrazione per investimenti strategici”.

La nuova struttura ospiterà 4.000 mq di aree per la didattica, 1.500 mq di spazi per lo studio, laboratori sperimentali e ambienti dedicati alla collaborazione tra studenti e team, oltre a spazi di ristoro, un’area eventi flessibile e un significativo intervento di riqualificazione ambientale con 25 nuove alberature e 2.500 mq di aree depermeabilizzate.
Il progetto della Spina della Didattica rappresenta un tassello chiave all’interno del piano edilizio del Politecnico, che punta a consolidare il suo ruolo come punto di riferimento tra le migliori università tecnologiche europee.

L’accordo strategico con la Fondazione Compagnia di San Paolo si inserisce in questo percorso, gettando le basi per un futuro di crescita, innovazione e attrazione di talenti, e promuovendo la creazione di un ambiente formativo all’avanguardia che favorisca la condivisione della conoscenza su scala globale.

“La Fondazione ribadisce il proprio impegno nel rafforzare il legame tra ricerca, impresa e territorio anche per il Piano Pluriennale 2025-2028, ma con un nuovo approccio orientato a potenziare progetti realmente trasformativi. Passiamo infatti dal precedente modello di sostegno continuativo e parcellizzato su più attività alla stipula di accordi strategici mirati alla realizzazione di una, massimo due, iniziative. Le collaborazioni con le Università non saranno più vincolate a cicli triennali fissi, ma avranno una programmazione a lungo termine. Gli Atenei con una nuova governance riceveranno fondi per l’intero mandato di sei anni, come il Politecnico, mentre quelli in fase di transizione otterranno risorse proporzionate alla durata residua del rettore in carica. In entrambi i casi, l’obiettivo è sostenere progetti capaci di tradurre la conoscenza in iniziative concrete, con un impatto misurabile e duraturo sulla crescita economica e sociale, a livello locale e internazionale. L’ investimento complessivo destinato a questi accordi è di 20 milioni di euro”. Conclude Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a leggere il comunicato stampa.



Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link