Il presidente della Regione Liguria Marco Bucci ha consegnato personalmente il riconoscimento alla vincitrice Giorgia che ha duettato insieme ad Annalisa il brano Skyfall.
«La Liguria è bellissima, siamo felici di ospitarvi tutti – ha detto il presidente Bucci consegnando il premio – Ricordiamoci che la Liguria è stata anche la patria e la culla di tanti cantautori, cantanti e musicisti, da Luigi Tenco e i fratelli Reverberi a Fabrizio De Andrè: sono la storia della nostra gioventù e della cultura musicale ligure. E poi mi ha fatto piacere sentire tra le cover Il Pescatore, che era la mia canzone preferita da giovane e lo è tuttora, mi sono commosso».
Il premio, realizzato da un artista riconosciuto dal marchio di eccellenza della Regione “Artigiani in Liguria”, raffigura un vinile 33 giri in vetro artistico dipinto a mano, con il profilo della regione immerso nel mare e onde che si trasformano in pentagrammi. Sui pentagrammi sono riportate le prime note di tre brani celebri che hanno fatto la storia recente del Festival: ‘Terra promessa’ di Eros Ramazzotti (1984), ‘Il mare calmo della sera’ di Andrea Bocelli (1994) e ‘Soldi’ di Mahmood (2019).
Gli ascolti della quarta serata del Festival
Sono stati 13 milioni 575 mila, con uno share del per cento, i telespettatori che – secondo la Total Audience rilasciata da Auditel – hanno visto la quarta serata del 75° Festival della Canzone italiana.
La prima parte, dalle 21.15 alle 23.29, è stata seguita da 16 milioni 700 mila persone con il 69.2 di share. La seconda, dalle 23.35 all’1.29, da 9 milioni 900 mila spettatori, pari al 74.1 per cento.
Sanremo Start, dalle 20.42 alle 21.09, ha avuto un ascolto di 13 milioni 500 mila con uno share del 56 per cento.
Il picco di ascolto alle 21.57 con 18 milioni, quella di share all’1.24 con il 76.1 per cento.
Il quarto appuntamento con il Dopofestival, dall’1.29 all’1.59 è stato visto da 3 milioni e 300 mila telespettatori con il 62 di share.
Il Prima Festival, dalle 20.32 alle 21.41, ha avuto un ascolto di 9 milioni 800 mila, con il 45 di share.Ascolti quarta serata, Ad e Dg Rai: “Ascolti incredibili per una serata di grande musica e spettacolo. Straordinario Benigni, felici del suo ritorno in Rai”
“La Rai ha proposto ieri una serata superlativa per la qualità artistica e musicale, premiata da ascolti incredibili che – grazie allo splendido lavoro fatto da Carlo Conti e da tutta la “squadra” Rai – entrano nella storia della televisione. Inoltre, il ritorno di Benigni in Rai, fortemente voluto, rappresenta tutta la forza attrattiva di questa grande azienda”. Così l’Amministratore delegato Rai Giampaolo Rossi e il Direttore generale Rai Roberto Sergio commentano la quarta serata del 75° Festival di Sanremo.
La quinta e ultima serata di Sanremo 2025 – quella che determinerà il vincitore, o la vincitrice, di questa edizione, prende il via subito dopo PrimaFestival, intorno alle 20.40, e si chiuderà intorno all’1.30/1.40.
La scaletta della finale, in onda stasera – sabato 15 febbraio – in prima serata su Rai 1, prevede l’esibizione di tutti e 29 i cantanti in gara, co-conduttori Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan.
1 Achille Lauro – Incoscienti giovani
2 Serena Brancale – Anema e core
3 Bresh – La tana del granchio
4 Brunori Sas – L’albero delle noci
5 Clara – Febbre
6 Coma_Cose – Cuoricini
7 Lucio Corsi – Volevo essere un duro
8 Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
9 Elodie – Dimenticarsi alle 7
10 Fedez – Battito
11 Francesco Gabbani- Viva la vita
12 Gaia – Chiamo io chiami tu
13 Giorgia – La cura per me
14 Irama – Lentamente
15 Marcella Bella – Pelle diamante
16 Francesca Michielin – Fango in paradiso
17 Modà – Non ti dimentico
18 Noemi – Se t’innamori muori
19 Olly – Balorda nostalgia
20 Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
21 Rkomi – Il ritmo delle cose
22 Rocco Hunt – Mille vote ancora
23 Rose Villain – Fuorilegge
24 Sarah Toscano – Amarcord
25 Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
26 Joan Thiele – Eco
27 The Kolors – Tu con chi fai l’amore
28 Tony Effe – Damme ‘na mano
29 Willie Peyote – Grazie ma no grazie
Gli ospiti della finale
Gabry Ponte è l’ospite di apertura della quinta serata di Sanremo 2025: sabato 15 febbraio il dj e producer italiano presenta sul palco dell’Ariston Tutta l’Italia (Sanremo 2025), il suo ultimo singolo uscito per Warner Music Italy scelto come jingle ufficiale del Festival. Gli altri ospiti della finale di Sanremo 2025 sono il calciatore Edoardo Bove, l’attrice Vanessa Scalera e – in collegamento dalla Costa Toscana – i Planet Funk. Sul palco dell’Ariston anche il cantautore Antonello Venditti, per ricevere il Premio alla Carriera. Sul palco del Suzuki Stage allestito in Piazza Colombo si esibirà Tedua.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link